Passa ai contenuti principali

Slow Food Day 2013

Slow Food Day 2013: picnic urbano ad Albano Food Day 2013: pic nic urbano ad Albano

Il prossimo 25 maggio 2013 si celebrerà in 300 piazze d'Italia, per il terzo anno consecutivo, lo Slow Food Day
Il prossimo 25 maggio 2013 si celebrerà in 300 piazze d'Italia, per il terzo anno consecutivo, lo Slow Food Day. Albano Laziale sarà proprio una di queste.

La condotta Slow Food Albano e Ariccia ospiterà dalle ore 17 alle 21 a Piazza Sabatini (dietro il Museo Civico) una manifestazione imperdibile, la cui tematica, lo spreco sarà il fil rouge della partecipazione di tante associazioni del territorio - Libera, Emergency, Greenpeace, Legambiente, Forum dei Castelli Romani, EquIncontro natura e tante altre.

Artisti del riciclo e straordinariamente con noi, il vincitore del Festival dei Castelli Romani, il cantautore Simone Presciutti in concerto che dedicherà la sua canzone "Slow Food" alla difesa del cibo buono, pulito e giusto.

La rivoluzione del cibo per fermare il consumo di suolo agricolo, per combattere gli sprechi. Come si può realizzare? Cercando prodotti locali, freschi e di stagione, magari direttamente dal produttore, che hanno consumato molta meno energia per arrivare dal campo alla nostra tavola; mediamente mangiare un po' meno (anche le calorie che assimiliamo in eccesso sono, in qualche misura, uno spreco). 

Leggere accuratamente le etichette, informarsi sugli ingredienti. Le ricette della nostra cultura gastronomica ci aiutano a recuperare gli avanzi, pensate ai timballi, ma ci sono tanti piccoli accorgimenti quotidiani: fare la spesa più spesso comprando meno, scegliere cibi sfusi, con pochi involucri

La manifestazione è patrocinata dall'assessorato all'ambiente e l'assessorato alla cultura del Comune di Albano laziale in collaborazione con Slow Food Frosinone e i Comitati di quartiere. 

Proprio in questa occasione, l'assessore Claudio Fiorani lancerà la fase organizzativa della prima Ecofest di Albano, importante appuntamento previsto per la fine dell'estate, nel quale si farà il punto su sostenibilità e tutela del territorio.

Per rendere più conviviale questo evento di cultura del cibo e della musica, si invitano tutti i cittadini a preparare la propria ricetta di famiglia per il riuso degli avanzi alimentari e condividerla con tutti noi in piazza. Il piatto più gustoso sarà premiato da una giuria di assaggiatori.

Ecco il programma:

Ore 17,30 Laboratorio del gusto e delle arti sulle birre artigianali, Birrificio Aurelio di Ladispoli: giovane e già affermata realtà laziale con Ius Primae noctis, 7 vene e Aurora.
Degustazione guidata e proiezione di slides. Presentazione di Paolo Mazzola sullo sviluppo sostenibile della produzione birraria : "Acqua, energia termica, energia elettrica, CO2, gestione rifiuti e scarti. Stato dell'arte e opportunità". (in sala palazzina Vespignani)

Ore 17,30 Laboratorio per bambini "Riciclando in cucina" per imparare che con gli avanzi dei biscotti si creano dei dolci buonissimi! a cura di TuedIo design (sulla piazza)

Ore 19,00 La partecipazione straordinaria del cantautore, vincitore del Festival dei Castelli Romani Simone Presciutti in concerto che dedicherà a questa giornata, la sua canzone "Slow Food" e l'originale "E'" il cui ritornello "è dei bambini il pane è…" sembra essere stato creato ad hoc per queste tematiche.

L'Azienda Agricola Biologica Capodarco parteciperà con il vino e con le fragole di cui gli antichi romani erano grandi estimatori. Per il loro intenso profumo, le chiamarono fragrans; da fonti storiche sappiamo che esse venivano degustate in special modo durante le festività che venivano celebrate in onore del dio Adone e la leggenda infatti narra che, alla sua morte, Venere pianse copiose lacrime che, quando arrivarono a terra, si materializzarono in piccoli cuoricini rossi: erano nate le fragole!

La condotta Slow Food Frosinone sarà presente con il pane fragrante e prodotti da forno fra i quali la famosa ciambella di Veroli di Franco Sanità e il presidio slow food "Marzolina di Campoli Appennino" un formaggio di capra delicato, prodotto dall'azienda agricola Benacquista.

Degustazioni e ricette con erbe spontanee a cura di Zero Zen, anche fritte, ci faranno scoprire i tanti modi di gustare la borraggine, i fiori di acacia e tarassaco e il finocchietto selvatico.

Infine presso il punto Slow Food Albano e Ariccia sarà posta una pentola dove potrete lasciare un foglietto con il vostro suggerimento su come evitare gli sprechi.

Sarà possibile associarsi e avere in dono il libretto sui consigli dello spreco e le preziose ricette a cura di due persone speciali, l'appassionata panificatrice Anna Possenti e il buongustaio di arti e tradizioni Marco Aguiari su "La seconda vita del pane" (polpette di pane, pappa al pomodoro e dolce di pane) e accoglieremo con gioia le vostre ricette.

Sara di scena poi l'arte creativa di Diego Marinelli, ecodesigner che, con le scatole del cibo dei cani ha inventato dei portabottiglie e dell'artista austriaca Janis Klein che con i cartelli di latta crea orecchini e spille variopinte, opere che nascono da idee spontanee e casuali ma di grande impatto artistico.

Portando tutti i tappi di plastica che avete messo da parte aiuterete l'Associazione San Francesco per la pace, che si è fatta promotrice del loro riciclo per essere poi trasformati in contenitori per rifiuti ospedalieri.

«In tempi di grave crisi come quelli che stiamo vivendo, che impongono cambiamenti sostanziali a tutti i livelli - spiega Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia - combattere gli sprechi diventa un imperativo, ma anche una straordinaria opportunità di rilancio della nostra economia. E non sprecare è bello e buono! Ecco perché abbiamo dedicato a questo tema il nostro Slow Food Day 2013»

Di seguito il link dello Slow Food Day sulle altre piazze d'Italia:

www.slowfood.it/



Potrebbe interessarti: http://castelli.romatoday.it/albano/slow-food-day-2013-tutti-insieme-in-piazza-ad-albano.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809


Potrebbe interessarti: http://castelli.romatoday.it/albano/slow-food-day-2013-tutti-insieme-in-piazza-ad-albano.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809


Potrebbe interessarti: http://castelli.romatoday.it/albano/slow-food-day-2013-tutti-insieme-in-piazza-ad-albano.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...