Passa ai contenuti principali

Verona: Le Piazze dei Sapori 11^ Edizione


Dal 2 al 5 maggio Piazza Bra torna ad essere la vetrina dell’alta enogastronomia italiana. Il salotto di Verona si trasforma per l’undicesimo anno consecutivo in una delle più importanti vetrine nazionali dell’enogastronomia italiana.

Dal 2 al 5 maggio, infatti, Piazza Bra ospita “Le Piazze dei Sapori”, l’evento organizzato da Confesercenti Verona che porta ai piedi dell’Arena oltre 100 aziende della tradizione gastronomica tricolore, accuratamente selezionate tra migliaia di imprese del settore.



Ogni Regione italiana sarà rappresentata lungo il Liston del Gusto con microimprese che hanno fatto della qualità il loro principale cavallo di battaglia, proponendo produzioni particolari e in alcuni casi sconosciute al grande pubblico.

Dopo il successo dello scorso anno, inoltre, torna anche l’area Sapori d’Europa, un assaggio della cultura alimentare del Vecchio Continente. Nello spazio dedicato saranno presenti l’Austria, la Spagna, la Polonia, la Germania e l’Olanda.

Le Piazze dei Sapori, organizzata dalla Confesercenti di Verona in collaborazione con il Comune di Verona e gode del patrocinio dell’Enit, l’Ente Nazionale Italiano per il Turismo, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, della Regione Veneto e della Provincia di Verona, punta a ripetere il successo dello scorso anno, quando più di 150 mila visitatori hanno preso d’assedio nei 4 giorni il centro storico cittadino, godendo, oltre che dell’aspetto commerciale, anche di tutti gli eventi collaterali che l’evento porta con sé.

In questa undicesima edizione grande spazio sarà dato ai laboratori e agli incontri d’autore, sulla spinta che i mass media stanno dando alla cultura culinaria.

Nell’area Dolcemente Verona, all’interno di un ottagonale di 90 metri quadri sullo sfondo di Via Mazzini, le pasticcerie veronesi accoglieranno i visitatori per partecipare a vere e proprie lezioni di pasticceria, con 10 attività giornaliere che impegneranno i pluripremiati artigiani scaligeri dalle 9 alle 19.

La partecipazione a questi Laboratori è completamente gratuita, mentre la degustazione finale avverrà previa offerta libera in favore dell’associazione All Togheter For Children, partner dell’iniziativa.

Gli incontri con gli autori, invece, si svolgeranno nell’area messa a disposizione da la Feltrinelli e in collaborazione con la stessa, e prevedono tre appuntamenti nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato con altrettanti autori di libri e manuali legati all’enogastronomia e la cucina.

L’area Promoterritori quest’anno ospiterà tre protagonisti: la Camera di Commercio di Reggio Emilia, che presenterà i prodotti tipici del proprio territorio, come l’Aceto Balsamico Tradizionale e il Parmigiano Reggiano; il Salento, con otto microproduttori che proporranno il meglio dell’enologia e della gastronomia di quell’area della Puglia e infine l’Associazione Pizzaioli di Verona che preparerà il rinomato piatto partenopeo in “salsa veronese”, inserendo tra gli ingredienti le produzioni DOP e IGP scaligere, come il Radicchio Rosso, il Monte Veronese e gli Asparagi.

Ai piedi di Palazzo Barbieri, invece, spazio alla musica e all’intrattenimento con Dolci Note, che per questa undicesima edizione si concentrerà nella giornata di domenica. 

Come nelle precedenti edizioni non mancherà il premio Guardiano del Gusto, che quest’anno verrà assegnato al termine della degustazione guidata nella serata di venerdì. 

In gara ci saranno tre giovani aziende emergenti dell’Olio Monocultivar e del vino della vallata di Mezzane.

Sempre presente anche l’area Gustare in Bra, dove i prodotti presenti sul Liston del Gusto potranno essere degustati in uno scenario unico come quello di Piazza Bra e ai piedi dell’Arena.

«Ogni anno cerchiamo di portare la qualità a livelli d’eccellenza – ha dichiarato Alessandro Torluccio, coordinatore del progetto di Confesercenti – e in questo modo abbiamo ottenuto importanti riconoscimenti, come il premio “Ok Italia” destinato al miglior progetto di marketing urbano».

Insomma, le Piazze dei Sapori riportano la tradizione a portata di mano, offrendo ai visitatori (che l’anno scorso hanno superato i centotrentamila) un quadro completo dell’Italia “mangereccia”, perché ai veri piaceri del palato, certo non si può rinunciare.

 Info: www.lepiazzedeisapori.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...