
VI edizione di un evento che si propone di promuovere e
divulgare la conoscenza del Ruché: un evento mirato per creare interesse
attorno alla nuova annata sia verso gli operatori, sia verso il grande pubblico
degli enoappassionati.
Il Ruchè è un vitigno autoctono tra più rari di quelli coltivati nel Monferrato astigiano. Il suo nome e la sua origine sono ancora per molti aspetti avvolti nel mistero e le notizie storiche si accavallano alla leggenda. Si tratta probabilmente di un vitigno importato dalla Borgogna dai monaci, che lo impiantarono vicino al convento di San Rocco di Castagnole Monferrato, edificio che oggi non esiste più.
Il Ruchè è un vitigno autoctono tra più rari di quelli coltivati nel Monferrato astigiano. Il suo nome e la sua origine sono ancora per molti aspetti avvolti nel mistero e le notizie storiche si accavallano alla leggenda. Si tratta probabilmente di un vitigno importato dalla Borgogna dai monaci, che lo impiantarono vicino al convento di San Rocco di Castagnole Monferrato, edificio che oggi non esiste più.

Destinato in passato al consumo famigliare, per la sua
originalità sta conoscendo oggi un successo crescente, grazie all’enorme
contributo apportato da don Cauda parroco di Castagnole Monferrato, uno dei
primi viticoltori in età moderna ad aver creduto e investito su questo prezioso
e raro vitigno, ridonandogli negli anni ’80 lo spazio che merita.
La Festa del Ruchè è nata alcuni anni or sono dal desiderio
di una nutrita pattuglia di produttori di celebrare il gioiello del loro
territorio e di fare squadra con il Comune di Castagnole Monferrato (che
conferisce anche il nome alla doc) e con l’associazione Go Wine.
Il format si ripete: due giornate di festa e di confronto in
cui il Ruchè sarà il protagonista esclusivo di una serie di importanti
degustazioni.
La manifestazione si apre nel pomeriggio del sabato con un
breve convegno per fare il punto sui vini dell’ultima vendemmia e sulla
produzione a cui seguirà il banco d’assaggio con protagoniste le aziende
vinicole che incontreranno il pubblico all’interno delle belle sale della
Tenuta La Mercantile fino alla tardo pomeriggio della domenica.
Inoltre durante la giornata della domenica si svolgerà un
wine tasting dedicato ai giornalisti ed agli operatori di settore.
Uno spazio sarà riservato ai prodotti tipici, con la
presenza dei ristoranti di Castagnole Monferrato che porteranno le loro
specialità direttamente alla Tenuta La Mercantile, creando un menù di
accompagno da gustare in abbinato alla degustazione del Ruchè.
E ancora: animazioni musicali e passeggiate nei vigneti
completano la proposta per un itinerario in un territorio di particolare
fascino che, anche grazie al vino, sta conoscendo un nuovo sviluppo.
La Festa del Ruchè si svolgerà nel suo paese d’origine,
Castagnole Monferrato, ma con produttori di tutti e sette i Comuni della sua
delimitazione zonale: Castagnole Monferrato, Grana, Montemagno, Portacomaro,
Refrancore, Scurzolengo e Viarigi.
Il programma dell’evento è il seguente:
Sabato 11 maggio (Tenuta La Mercantile)
Ore 17.30: convegno inaugurale, consegna del Premio Vin
DiVino.
Ore 18.30 – 24.00: apertura dei banchi d’assaggio, festa con
i produttori; punto gastronomico a cura dei ristoranti e della Proloco di
Castagnole Monferrato; enoteca (vendita delle bottiglie); intrattenimento
musicale.
Domenica 12 maggio (Tenuta La Mercantile)
Ore 10.00 e ore 14.30: wine tasting riservato a titolari di
enoteche, ristorati ed agli enoappassionati.
Ore 12.00: punto gastronomico a cura dei Ristoranti e della
Proloco di Castagnole Monferrato.
Ore 10.00 – 18.30: apertura dei banchi d’assaggio, festa con
i produttori, enoteca (vendita delle bottiglie).
In mattinata: passeggiata nei vigneti.
Le aziende protagoniste della Festa del Ruchè:
- BERSANO – Nizza Monferrato - Ruchè di Castagnole Monferrato San Pietro 2012
- BORGOGNONE FRANCESCO – Castagnole Monferrato - Ruchè di Castagnole Monferrato Vigna del Parroco 2011
- CANTINA SOCIALE DI CASTAGNOLE MONFERRATO - Ruchè di Castagnole Monferrato 2012 e Ruchè di Castagnole Monferrato Terre dei Roggeri 2011
- CAPUZZO RENATO – Castagnole Monferrato - Ruchè di Castagnole Monferrato 2012
- CASCINA TAVIJN – Scurzolengo - Ruchè di Castagnole Monferrato 2011
- CASCINA TERRA FELICE – Castagnole Monferrato - Ruchè di Castagnole Monferrato Bricco della Rosa 2012 e Ruchè di Castagnole Monferrato Bricco della Rosa 2011
- CRIVELLI – Castagnole Monferrato - Ruchè di Castagnole Monferrato 2011
- DEZZANI – Cocconato - Ruchè di Castagnole Monferrato 2011
- LUCA FERRARIS – Castagnole Monferrato - Ruchè di Castagnole Monferrato Bric d’Bianc 2012, Ruchè di Castagnole Monferrato I Firmati 2012 e Ruchè di Castagnole Monferrato Opera Prima 2010
- GARRONE EVASIO & FIGLI – Grana - Ruchè di Castagnole Monferrato 2012
- GATTO PIERFRANCESCO – Castagnole Monferrato - Ruchè di Castagnole Monferrato Caresana 2012
- GOGGIANO – Refrancore - Ruchè di Castagnole Monferrato Fiurin 2012
- IL VINO DEI PADRI – Monale - Ruchè di Castagnole Monferrato 2012 e Ruchè di Castagnole Monferrato 2011
- MARENGO MASSIMO – Castagnole Monferrato - Ruche di Castagnole Monferrato 2012 - Ruchè di Castagnole Monferrato 2011
- MONTALBERA TERRA DEL RUCHE’ – Castagnole Monferrato - Ruchè di Castagnole Monferrato La Tradizione 2011
- POGGIO RIDENTE – Cocconato - Ruchè di Castagnole Monferrato 2011
- PONCINI DOMENICO – Castagnole Monferrato - Ruchè di Castagnole Monferrato 2011
- TENUTA DEI RE – Castagnole Monferrato - Ruchè di Castagnole Monferrato 2011
- TENUTA MONTEMAGNO – Montemagno - Ruchè di Castagnole Monferrato Ruchè 2011
Costo della degustazione ai banchi d’assaggio: 10 euro, con riduzione a 8 euro per i soci Go
Wine e delle associazioni di settore.
Per informazioni: Associazione Go Wine – Ufficio
Eventi, Tel. 0173-364631 / Fax 0173-361147 / stampa.eventi@gowinet.it /
www.gowinet.it.
Commenti
Posta un commento