Passa ai contenuti principali

Benvenuto Vermentino 2013

Ai nastri di partenza Benvenuto Vermentino 2013

La manifestazione di Castelnuovo Magra (SP)1, 2 e 3 giugno si sposa con la rassegna dell’Olio d’Oliva e dei prodotti di qualità, giunta alla XXVII edizione. Piatti tipici, degustazioni di vino e olio, visite al Museo multimediale e tanto altro ancora. Eccellenze dei quattro territori di produzione: Liguria, Sardegna, Toscana e Corsica.




Tutto pronto per la quarta edizione di Benvenuto Vermentino, l’appuntamento per assaporare e far conoscere i vini da vitigno vermentino provenienti dai quattro territori di produzione: Liguria, Sardegna, Toscana e Corsica.

Una manifestazione ricca di iniziative, degustazioni e percorsi enogastronomici che, dal 1 al 3 giugno, animerà l’incantevole centro storico di Castelnuovo Magra (La Spezia).

Benvenuto Vermentino si sposa con la rassegna dell’Olio d’Oliva e dei prodotti di qualità, giunta alla XXVII edizione. L’incontro tra le due importanti manifestazioni che promuovono due prodotti tipici del territorio di Castelnuovo Magra (Sp) e della val di Magra, permetterà ai visitatori di effettuare un percorso enogastronomico e turistico di grande rilievo.

Nel giardino del Palazzo Civico, circondato dalle antiche mura e adiacente ai locali dell’Enoteca Regionale della Liguria, ospitata nelle cantine dell’antico palazzo comunale, saranno collocati i gazebo che ospiteranno i produttori di Vermentino locali, del Ponente ligure e dei Territori tipici di produzione Toscana, Sardegna, Corsica, già partner del comune di Castelnuovo Magra nel progetto comunitario Ver.Tour.Mer, che ha dato origine , nell’anno 2010, alla prima edizione della manifestazione.

I visitatori potranno assaggiare i vermentini in esposizione, e partecipare alle degustazioni e ai laboratori del gusto organizzati presso i locali dell’Enoteca Regionale e guidati da sommelier professionisti. Il tutto accompagnato dai prodotti tipici locali, scelti e presentati in collaborazione con Slow Food di Sarzana.

Si potrà inoltre visitare il Museo multimediale del Vermentino, anch’esso adiacente al giardino comunale, dove effettuare un percorso multimediale ricolto ai territori del Vermentino, consultare il data base delle aziende, la guida multimediale e conoscere i territori e i produttori attraverso i video di presentazione. (http://www.terredelvermentino.net)

In Piazza Querciola, dove è possibile ammirare le vestigia del Castello dei Vescovi di Luni, si troveranno gli spazi dedicati ai produttori di Olio d’Oliva del Territorio e dei prodotti tipici locali come miele, Prosciutto Castelnovese, Lardo di Colonnata, formaggi e salumi della Val di Vara.

Nella Piazza sarà allestito il ristorante tipico della Pro Loco che proporrà i piatti tipici della tradizione locale come sgabei, torte di verdura, muscoli ripieni, baccalà marinato, frittura mista, coniglio alla liguree torta di riso.

Una manifestazione ricca di appuntamenti, che animeranno l’incantevole centro storico di Castelnuovo Magra con eventi collaterali quali laboratori del gusto, wine tasting, convegni tematici e persino trekking tra i vigneti.

Come ogni anno sarà conferita l’onorificenza di Ambasciatore del Vermentino a un personaggio del mondo dello spettacolo, dello sport o dell’enogastronomia. Nelle edizioni precedenti sono stati “Ambasciatori del Vermentino” Paola Ricas, giudice della trasmissione televisiva La prova del Cuoco, Davide Oldani, chef inventore della cucina pop, il velista Giovanni Soldini, l’allenatore della nazionale di calcio Marcello Lippi, il comico Gene Gnocchi.

I turisti potranno soggiornare presso i deliziosi agriturismi della zona oppure utilizzare l’Area Camper attrezzata presso il Centro Commerciale “La Miniera”, da cui partirà il bus navetta in collegamento con il Centro Storico.

Per informazioni: Per info: www.castelnuovomagra.com, 0187/693831

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim