Passa ai contenuti principali

Let's Blog Abruzzo

CANTINA TOLLO PROMUOVE “LET’S BLOG ABRUZZO”, DUE GIORNI DI BLOGGING, FOOD E WINE NEL CUORE DELL’ITALIA

 
L’1 e il 2 giugno 2013, nel suggestivo borgo di Santo Stefano di Sessanio (AQ) si svolgerà la prima edizione di Let's Blog Abruzzo
 
Un weekend interamente dedicato al blogging di ogni livello e settore – personal, food, travel e business. Sponsor d'eccezione sarà Cantina Tollo, che ha saputo intercettare la particolarità dell'evento e il suo potenziale impatto sul territorio.

8 speaker internazionali, 9 workshop che spaziano dal Food&Travel Writing al Marketing Integrato, il tutto accompagnato da degustazioni di vini e prodotti tipici.




Let’s Blog Abruzzo, con il sostegno di Cantina Tollo, dà l’opportunità a blogger ed aziende di mettere a punto le proprie competenze social, sempre più riconosciute come fondamentali per l’elaborazione di una strategia di marketing adatta allo scenario contemporaneo.

Una partnership che, secondo Tonino Verna, Presidente di Cantina Tollo "è una nuova ed entusiasmante collaborazione, un modo dinamico ed innovativo non solo per promuovere il nostro vino, ma anche per aiutare i moderni mezzi di comunicazione a presentare la varietà e la ricchezza che la nostra terra offre e che si tradurrà in benefici per tutti in Abruzzo: la partecipazione di blogger internazionali significa un numero sempre più elevato di turisti e una maggiore conoscenza della nostra tradizione enogastronomica”.

L’evento è promosso da blogAway, società fondata nel 2011 da Helen Free e Sammy Dunham. Le promotrici condividono da sempre il forte desiderio di promuovere la visibilità e le eccellenze dell’Abruzzo, regione alla quale sono entrambe legate per storia personale. “Siamo assolutamente entusiaste che Cantina Tollo sia main partner dell’evento”, commentano le due blogger. E aggiungono: “in un momento economico difficile come quello che tutto il mondo sta attraversando, il loro impegno ci consente di ridurre il costo di accesso ai workshop, promuovendo così una più ampia partecipazione e una maggiore promozione del territorio abruzzese”.

Alla manifestazione collabora anche Paesaggi d’Abruzzo, la più grande community che parla di turismo e natura in Abruzzo, social investor dell’evento, che ha promosso l’evento sulla rete, invitando blogger di diverse nazionalità a un appuntamento di grande importanza per la promozione della cultura abruzzese nel mondo.

La generosa sponsorizzazione di Cantina Tollo permetterà a blogAway di devolvere parte rilevante dei profitti a favore di due cause sociali, accuratamente selezionate per sostenere la comunità locale. Infatti, durante ogni blogging conference, blogAway sceglie una realtà del territorio locale a cui devolvere buona parte dei profitti realizzati grazie all’evento.

I progetti sostenuti, per poter essere ammissibili, devono dimostrare di poter migliorare lo stile di vita della comunità nel suo insieme, promuovere il turismo nell'area, accrescere la conoscenza dei marchi enogastronomici locali e offrire occupazione.

http://www.letsblogabruzzo.com/
http://www.paesaggidabruzzo.com/
http://www.blogaway.org/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...