Passa ai contenuti principali

Let's Blog Abruzzo

CANTINA TOLLO PROMUOVE “LET’S BLOG ABRUZZO”, DUE GIORNI DI BLOGGING, FOOD E WINE NEL CUORE DELL’ITALIA

 
L’1 e il 2 giugno 2013, nel suggestivo borgo di Santo Stefano di Sessanio (AQ) si svolgerà la prima edizione di Let's Blog Abruzzo
 
Un weekend interamente dedicato al blogging di ogni livello e settore – personal, food, travel e business. Sponsor d'eccezione sarà Cantina Tollo, che ha saputo intercettare la particolarità dell'evento e il suo potenziale impatto sul territorio.

8 speaker internazionali, 9 workshop che spaziano dal Food&Travel Writing al Marketing Integrato, il tutto accompagnato da degustazioni di vini e prodotti tipici.




Let’s Blog Abruzzo, con il sostegno di Cantina Tollo, dà l’opportunità a blogger ed aziende di mettere a punto le proprie competenze social, sempre più riconosciute come fondamentali per l’elaborazione di una strategia di marketing adatta allo scenario contemporaneo.

Una partnership che, secondo Tonino Verna, Presidente di Cantina Tollo "è una nuova ed entusiasmante collaborazione, un modo dinamico ed innovativo non solo per promuovere il nostro vino, ma anche per aiutare i moderni mezzi di comunicazione a presentare la varietà e la ricchezza che la nostra terra offre e che si tradurrà in benefici per tutti in Abruzzo: la partecipazione di blogger internazionali significa un numero sempre più elevato di turisti e una maggiore conoscenza della nostra tradizione enogastronomica”.

L’evento è promosso da blogAway, società fondata nel 2011 da Helen Free e Sammy Dunham. Le promotrici condividono da sempre il forte desiderio di promuovere la visibilità e le eccellenze dell’Abruzzo, regione alla quale sono entrambe legate per storia personale. “Siamo assolutamente entusiaste che Cantina Tollo sia main partner dell’evento”, commentano le due blogger. E aggiungono: “in un momento economico difficile come quello che tutto il mondo sta attraversando, il loro impegno ci consente di ridurre il costo di accesso ai workshop, promuovendo così una più ampia partecipazione e una maggiore promozione del territorio abruzzese”.

Alla manifestazione collabora anche Paesaggi d’Abruzzo, la più grande community che parla di turismo e natura in Abruzzo, social investor dell’evento, che ha promosso l’evento sulla rete, invitando blogger di diverse nazionalità a un appuntamento di grande importanza per la promozione della cultura abruzzese nel mondo.

La generosa sponsorizzazione di Cantina Tollo permetterà a blogAway di devolvere parte rilevante dei profitti a favore di due cause sociali, accuratamente selezionate per sostenere la comunità locale. Infatti, durante ogni blogging conference, blogAway sceglie una realtà del territorio locale a cui devolvere buona parte dei profitti realizzati grazie all’evento.

I progetti sostenuti, per poter essere ammissibili, devono dimostrare di poter migliorare lo stile di vita della comunità nel suo insieme, promuovere il turismo nell'area, accrescere la conoscenza dei marchi enogastronomici locali e offrire occupazione.

http://www.letsblogabruzzo.com/
http://www.paesaggidabruzzo.com/
http://www.blogaway.org/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...