Passa ai contenuti principali

ANTICIPAZIONI CANTINE APERTE 2013

Regione per Regione tutte le anticipazioni di "Cantine Aperte" 2013 all’insegna del binomio vino-amicizia 


Ricordiamo che domenica 26 maggio torna Cantine Aperte, l’appuntamento del Movimento Turismo del Vino che coinvolge ogni anno oltre un milione tra appassionati e enoturisti per scoprire la cultura del vino direttamente nei suoi luoghi di produzione. 

"A come amicizia" è il tema scelto per l’edizione n. 21 che vedrà protagoniste le mille cantine MTV pronte a festeggiare, da Nord a Sud, l’ultima domenica di maggio con degustazioni, banchi d’assaggio e iniziative tutte incentrate sul binomio vino e amicizia.



Un filo rosso "d’amicizia" che unisce simbolicamente aziende e territori è la proposta della Campania, con l’installazione "Il Rosso dell’arte – Le cantine e i loro territori" che sarà possibile ammirare dal 21 al 25 maggio al Palazzo delle Arti di Napoli, per la tradizionale anteprima di Cantine Aperte.

Anteprima pure per la Liguria che sceglie ViniDaMare, la kermesse dedicata ai vini liguri (19 e 20 maggio) come palcoscenico per presentare Cantine Aperte 2013. 

Amicizia e vino diventano anche solidarietà: domenica 26 maggio le aziende campane apriranno infatti le porte agli studenti dell’istituto tecnico del quartiere Scampia di Napoli, per un’esperienza lavorativa in cantina.

Pure nel resto d’Italia il vino sposa la beneficenza: se in Sicilia parte del ricavato delle vendite di bottiglie sarà devoluto ad associazioni benefiche del territorio, il Trentino Alto Adige sosterrà l’Associazione Trentina Fibrosi Cistica.

In Veneto invece si brinda all’insegna dell’amicizia social con #testavino, l’hashtag che invita al bere consapevole da condividere con gli amici su Twitter.

Come ogni anno a Cantine Aperte, spazio alle degustazioni e agli abbinamenti cibo-vino in tutta Italia, dalla Sardegna passando per l’Abruzzo, fino alla Valle d’Aosta: si va dalle cene con il vignaiolo del 25 maggio in Umbria a quelle sostenibili (a base di scarti recuperati in cucina) della Sicilia, fino alle fattorie didattiche per bambini e alle degustazioni di vini, spumanti e grappe per gli adulti in Lombardia.

Ad Ancona, nelle Marche, i vini e i prodotti tipici si degustano sullo sfondo di una casa colonica della seconda metà dell’Ottocento, dalla quale partiranno 4 tour alla scoperta dei vigneti del Verdicchio dei Castelli di Jesi. 

A Trento va di scena nel weekend  la 77^ edizione della mostra Vini del Trentino, oltre alla sfilata in Vespa tra cantine e l’eno-bus ecologico per visitare le aziende grazie al servizio gratuito di navetta.
Da non perdere anche Classic & Wine, la parata delle auto d’epoca.

Per chi ama i cimeli, a Montù Beccaria, nella provincia di Pavia, si può ammirare la centenaria botte Mafalda donata alla cantina dal re Umberto.

Il Piemonte propone a Castagnole Monferrato un “porte aperte” dei musei agricoli nelle cantine sotterranee, ma si può optare anche per le passeggiate tra vigneti, antiche abitazioni scavate direttamente nella roccia o per l’‘apericena’ in cantina a base di farinata e dolci casalinghi nella provincia di Alessandria.

In Umbria  il sabato sera un’iniziativa tutta dedicata ai bambini: armati di tappetino e sacco a pelo, sotto la guida di operatori esperti, i piccoli visitatori si trasformeranno in veri ‘campeggiatori museali’ per una notte, alla scoperta dei tesori custoditi al Museo del Vino di Torgiano.
Per i più grandi, sempre in Umbria, arrivano gli “itinerari enospirituali” con “Santi e Vini… nell’Umbria dello Spirito” sulle orme di San Francesco, Santa Chiara e San Valentino che porteranno i winelovers alla scoperta delle zone vitivinicole più interessanti nei luoghi dei Santi umbri.

Cantine Aperte è anche musica: in Molise, oltre a visite guidate tra vigneti e monumenti - tra mostre di arte ed artigianato - spazio al folk mentre in Toscana, a Montalcino è di scena un percorso eno-musicale (da Jovanotti a Paolo Conte) con degustazioni ‘sensoriali’.

E se in Friuli Venezia Giulia e in Trentino Alto Adige si può andare a spasso tra cantine, borghi e castelli a bordo di wine bus e di eno-bus, in Puglia si aggiunge a questo anche la possibilità di condividere l’auto attraverso il servizio di carpooling con Bring me per andare magari a scoprire a Scorrano (Lecce) l’ikebana, l’antica arte giapponese di comporre i fiori viventi, declinata a tema vite e vino.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...