Passa ai contenuti principali

2^ Selezione Internazionale Vini da Pesce.




Il Concorso più ambito dai vini bianchi, rosati e spumanti si proietta sullo sfondo iridato del Mondiale di vela d’altura, in compagnia del prelibato pesce dell’Adriatico.

Enologi e giornalisti provenienti da diversi Paesi, dal 15 al 17 maggio valuteranno centinaia di etichette, distribuite in dieci categorie.





Dal 15 al 17 maggio si svolgerà ad Ancona la 2ª edizione della Selezione Internazionale Vini da Pesce, l’unico concorso collegato alla gastronomia marinara tra quelli che godono dell’approvazione del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Promossa da Camera di Commercio di Ancona, con il coordinamento della sua azienda speciale Marchet, la Selezione è organizzata dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini e gode del patrocinio della Regione Marche.

Con lo slogan “il concorso più ambito dai vini bianchi, rosati e spumanti”, la “competizione” si proietta sullo scenario internazionale con l’intento di favorire il confronto in un mercato che parla globale, ma che premia sempre più le territorialità e le identità locali.

Saranno dieci le categorie in gara per la conquista dell’ambito titolo di “compagno ideale” dei piatti a base di pesce: non solo bianchi, ma anche rosati e “bollicine”!

Ben cinque le commissioni di valutazione, composte da enologi e giornalisti provenienti da diversi Paesi. La giuria internazionale si insedierà il 15 maggio prossimo, in uno dei più suggestivi angoli del litorale adriatico, la Riviera del Cònero.


Qui, in questo incantevole buen retiro, nel corso di tre giorni i giurati esamineranno centinaia di etichette, con il qualificato supporto dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani.

I campioni in gara che conseguiranno un punteggio pari o superiore ad 80 centesimi, secondo il metodo di valutazione dell’Union Internationale des Oenologues, riceveranno il Diploma di merito, mentre i primi tre classificati in ciascuna categoria di appartenenza si aggiudicheranno, rispettivamente, la medaglia d’oro, d’argento e di bronzo.

Il premio speciale “Calice Dorico” sarà invece assegnato all’azienda che raggiungerà il miglior risultato in assoluto. La scadenza per la presentazione dei campioni è il 6 maggio 2013. Durante le fasi di selezione il servizio in sala sarà assicurato dai professionisti dell’AIS-Associazione Italiana Sommeliers.

Indiscussi i risvolti d’immagine che la nuova veste internazionale della Selezione offrirà ai produttori dei vini vincitori, grazie anche all’adozione di una strategia della comunicazione capace di garantire notevole visibilità, in Italia e all’estero.

La cerimonia di premiazione, in particolare, è programmata ad Ancona per il 22 giugno e sarà ambientata in un luogo simbolo, la Marina Dorica, dove le etichette vincitrici “sfileranno” al centro di un altro straordinario evento di respiro internazionale: il Campionato del mondo di vela d’altura.

Questa originale “disfida” tra i migliori vini da pesce sarà ospitata da una regione, le Marche, emblematica per il tema del concorso: una terra disegnata da un’ondulata distesa di dolci colline, avvolte dalla geometrica trama di vigneti che danno origine a grandi vini.

Primo fra tutti il celeberrimo Verdicchio che, come ben sanno i gourmet di mezzo mondo, con il pesce realizza un’intesa veramente perfetta!

Inoltre, in concomitanza con la Selezione, l’Assessorato alla pesca della Regione Marche proporrà momenti di degustazione e promozionali inseriti nell’ambito della campagna dedicata al pesce fresco marchigiano che, poi, si snoderà durante tutta la stagione estiva.

Info: info@vinidapesce.it  tel.: +39 (0)731 214827; fax: + 39 (0)731 225727

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...