Passa ai contenuti principali

Abruzzo Terrad’oro, la vigna e le stagioni

“Abruzzo Terrad’oro, la vigna e le stagioni” primo contest fotografico per il vino

L’iscrizione è gratuita e deve pervenire entro il 21 giugno 2013 all’indirizzo info@abruzzoterradoro.it sotto forma di modulo di adesione pubblicato sul sito abruzzoterradoro.it. Per massimo 10 partecipanti provenienti da fuori regione si rende disponibile l’ospitalità.

Il vino è ambasciatore del territorio; ne racconta storia, cultura, passato ed ambizioni. Il contest video fotografico “Abruzzo Terrad’oro – La vigna e le stagioni” intende legare a doppio nodo il rapporto tra il vino ed il terroir.

Promosso dal reparto marketing & comunicazione dell’azienda ortonese Dora Sarchese, gode del patrocinio del Comune di Ortona, della Provincia di Chieti e dell’assessorato regionale all’agricoltura della Regione Abruzzo. Il concorso è ad adesione gratuita e si propone di sensibilizzare sia i protagonisti della vitivinicoltura, sia chi le ruota intorno, circa il legame tra il vino e il suo terroir attraverso l’osservazione, da parte di occhi esterni, del suo paesaggio, della storia, della cultura e delle tradizioni.

Il suo nome richiama la raccolta di poesie in vernacolo “Terra d’oro” che Cesare De Titta, illustre letterato dell’area Frentana, pubblicò nel 1925. L’avventura “Abruzzo Terrad’oro – La vigna e le stagioni” è lunga un anno ed è dedicata ad appassionati di fotografia e di video, professionisti e non, di qualsiasi nazionalità e provenienza geografica, di qualsiasi residenza, che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. I partecipanti saranno liberi di dare sfogo alla loro inventiva, esplorando il territorio compreso nell’area Ortona-Crecchio-Arielli come riterranno opportuno, tra i mesi di luglio 2013 e maggio 2014, in base ai momenti della giornata, dell’anno e della luce che meglio si adattano al loro visione del progetto, e saranno liberi di circolare, nei periodi di tempo consigliati nel regolamento, all’interno della proprietà Dora Sarchese per fotografare e riprendere i vigneti e gli operatori.

Il contest è diviso in due sezioni: “La vigna e le stagioni”, dedicata al territorio e le persone che vi operano; e “Dorad’oro”, dedicata all’espressione della filosofia aziendale e intitolata come la nuova etichetta dell’omonimo Pecorino Dora Sarchese che sarà lanciata nel 2014.

Le fotografie e i video saranno valutati da una commissione tecnica e dalla community di Facebook. Il valore totale del montepremi finale è di circa 3mila euro e consiste in soggiorni, esperienze gourmet e prodotti tipici legati al territorio grazie alla compartecipazione di associazioni e privati.

«Si tratta di un’iniziativa lodevole – sottolinea l’assessore regionale alle Politiche agricole, Mauro Febbo – che pone l’accento sul legame indissolubile tra due eccellenze assolute che la nostra regione può vantare: il vino e il territorio. Se da un lato il nostro vino, sempre più apprezzato a livello mondiale, rappresenta un fattore determinante per l’agricoltura e l’intera economia abruzzese, dall’altro il territorio, che grazie alle sue caratteristiche costituisce un elemento imprescindibile per le produzioni di qualità, è sicuramente un elemento prezioso per la promozione»

«L’immagine, come la musica, è un linguaggio universale che supera le barriere della lingua ed entra in diretto contatto con le emozioni delle persone – spiega Nicola D’Auria, titolare della Cantina Dora Sarchese, promotrice del progetto – Ci sentiamo in dovere di proporre qualcosa di diverso, affinché l’Abruzzo del vino venga oggi raccontato in maniera differente: ricordandone, in maniera emozionale, lo stretto legame fra la tradizione vitivinicola e la storia e la cultura dei luoghi. Le informazioni ormai viaggiano veloci e si sovrappongono, la testa è bombardata dalle nozioni: adesso è alla “pancia” che si deve parlare, quella che somatizza le emozioni e incassa le delusioni, e che si stringe quando scopre che il pericolo petrolizzazione, che da anni ormai incombe sul territorio abruzzese, ne mette in pericolo l’unicità».

Tutte le informazioni e il regolamento dettagliato sono sul sito www.abruzzoterradoro.it e sulla pagina facebook: Abruzzoterradoro





Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...