Passa ai contenuti principali

Anteprima Sagrantino 2012

Montefalco e il suo Sagrantino, uno dei vini più conosciuti al mondo, si preparano alla seconda edizione di Anteprima Sagrantino. L’evento riservato a stampa ed operatori
Il 22 e 23 febbraio riflettori puntati sull’annata 2012 del grande rosso umbro insieme alle annate in commercio degli altri gioielli enologici del territorio

L’evento, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, accoglierà esperti da tutto il mondo, tra stampa e operatori del settore, per la presentazione ufficiale dei vini introdotti sul mercato nel 2016. Al via anche i quattro concorsi per diffondere la cultura del celebre vitigno umbro attraverso l'arte e la grande enogastronomia di questo territorio.

Nel corso della due giorni, dedicata agiornalisti, ristoratori e buyers, non avrà luogo solo la presentazione dell’annata 2012 del MontefalcoSagrantino DOCG e delle annate in uscita sul mercato degli altri vini del territorio. Il Consorzio Tutela Vini Montefalco, infatti, rinnova il suo impegno con l’arte e la cultura lanciando oggi i quattro concorsi: “Etichetta d’Autore 2012”, “Sagrantino nel piatto” , “Miglior Carta dei Vini Montefalco” e “Gran Premio del Sagrantino”.

“In un calice di Sagrantino si incontrano itinerari storici, artistici, letterari legati al territorio di Montefalco e a quello nazionale che conferiscono a questo vino un’importante eredità culturale – spiega Amilcare Pambuffetti, Presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco – Eredità culturale che vogliamo arricchire, anno dopo anno, di nuova linfa per dar modo ad artisti, chef e operatori di raccontare attraverso i nostri calici una storia sempre nuova”.

Etichetta d’Autore 2012” si rivolge a fumettisti che abbiano compiuto il 18esimo anno di età e operino su tutto ilterritorio nazionale. I partecipanti saranno chiamati a interpretare il “Il Montefalco Sagrantino DOCG” e a candidare il proprio lavoro artistico entro l’8 Febbraio 2016. L’opera vincente, premiata il 22 febbraio 2016 a Montefalco, diventerà l’etichetta celebrativa dell’annata 2012 del Montefalco Sagrantino DOCG.

Con un respiro più ampio rispetto alla passata edizione, “Sagrantino nel piatto” aperto per Anteprima Sagrantino 2012 ai cultori della cucina nazionale. Gli chef dovranno sfidarsi nell’ideazione di ricette – dalla cucina tradizionale o innovativa fino alle rielaborazioni e alla fusion – che abbiano come ingrediente il Sagrantino.Antipasti, dessert, primi o secondi piatti finalisti – candidati entro l’8 febbraio 2016 – saranno preparati e presentati dagli chef stessi alla presenza della giuria giudicante il 22 febbraio 2016.

Assoluta novità, il concorso “Miglior Carta dei Vini Montefalco” nato con lo scopo di selezionare e premiare ilristorante umbro con la carta dei vini più rappresentativa del Sagrantino e dei vini di Montefalco. La carta dei vini, infatti, oltre a sancire l’armonia tra la proposta di cucina e gli abbinamenti enologici possibili, rappresenta un’impronta identitaria del ristorante stesso. Il Consorzio Tutela Vini Montefalco, per il primo anno, consegnerà questo riconoscimento a chi si sarà fatto promotore della cultura enologica montefalchese.

Giunto all’ottava edizione il “Gran Premio del Sagrantino”: una vera e propria competizione professionale tra oltre 15 sommelier. I migliori tre, selezionati tra i partecipanti provenienti da tutta Italia, si sfideranno, in un evento pubblico, per aggiudicarsi le borse di studio istituite dal Consorzio per sviluppare la conoscenza tecnica dei vini prodotti nell’area di Montefalco. Un’occasione unica, per ammirare sommelier professionisti all’opera con degustazioni, abbinamenti, carte dei vini e tutto quanto concerne la corretta comunicazione del Sagrantino all’interno di un ristorante.

Di seguito, la lista delle 29 cantine aderenti ad “Anteprima Sagrantino 2012”: Adanti, Antonelli San Marco, Arnaldo Caprai, Bocale, Viticoltori Broccatelli Galli, Còlpetrone – Tenute Del Cerro, Di Filippo, F.Lli Pardi, Fattoria Colleallodole – Milziade Antano, Fattoria Colsanto, Fattoria Le Mura Saracene – Goretti, Il Colle Di Saragano, Il Torrione, Le Cimate, Lungarotti, Montioni, Moretti Omero, Perticaia, Poggio Turri, Romanelli, Scacciadiavoli, Tabarrini, Tenuta Alzatura, Tenuta Bellafonte, Tenuta Castelbuono – Tenute Lunelli, Tenuta Rocca Di Fabbri, Terre De La Custodia, Tudernum e Valdangius.

Il 22 e il 23 febbraio 2016 si assaggeranno in anteprima:
  • Montefalco Sagrantino DOCG 2012 secco e passit
  • Montefalco Rosso DOC 2014
  • Montefalco Rosso DOC Riserva 2013
  • Montefalco Bianco DOC
La manifestazione prevederà, inoltre, la proclamazione delle stelle assegnate alla nuova vendemmia.

Nella sezione “Anteprima Sagrantino” del sito, tutti i dettagli sull’evento.

Qui il PROGRAMMA della due giorni: www.consorziomontefalco.it/programma-2012

Per effettuare l’accredito per GIORNALISTI e BLOGGER: www.consorziomontefalco.it/richiesta-accrediti-giornalisti-e-blogger

Per effettuare l’accredito per OPERATORI: www.consorziomontefalco.it/richiesta-prenotazione-operatore-del-settore

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...