Passa ai contenuti principali

Arti & Mestieri Expo

A Roma la nona edizione di Arti & Mestieri Expo dall' 11 al 14 dicembre 
Artigianato, enogastronomia, bellezza e cultura presso il polo fieristico della capitale
Alessandro Circiello, Presidente regionale della FIC gestirà la sezione degli show cooking, attraverso degustazioni live, che saranno legati alla tradizione enogastronomica italiana. In scena anche gli antichi mestieri, talk show sulla “bellezza in cucina”, il Mondo Nuovo dei maker e un foro dell’artigianato artistico e creativo Made in Rome



Fervono i preparativi per la nona edizione di Arti & Mestieri Expo, il tanto atteso appuntamento pre-natalizio che Fiera di Roma regala alla città, che si svolgerà dall’ 11 al 14 dicembre.

Oltre sessantamila presenze previste, circa trecento aziende espositrici del settore artigianale e del comparto enogastronomico; il tutto ospitato nei padiglioni 7 e 8 della Fiera di Roma. Arti & Mestieri Expo si svolgerà, anche quest’anno, con la partecipazione e il sostegno della Regione Lazio, di Union Camere Lazio, della Camera di Commercio di Roma, della Camera di Commercio di Rieti, di Cna Roma e Confartigianato Roma che sostengono la manifestazione con progetti speciali.

Si accendono i riflettori sul piatto forte della rassegna, “Lazio Eterna Scoperta”, in cui sono protagonisti gli chef della Federazione Italiana Cuochi Lazio.

Il Progetto è voluto dalla Regione e dal Sistema Camerale del Lazio. Alessandro Circiello, Presidente regionale della FIC avrà il compito di gestire la sezione degli show cooking, attraverso degustazioni live, che saranno legati alla tradizione enogastronomica italiana e laziale, in particolare. Tanti i momenti per vivere un’esperienza emozionante all’insegna della curiosità e del piacere di assaporare cibi e vini lanciandosi alla ricerca delle tipicità nel generoso territorio laziale. La cornice ideale in cui raccogliere molti spunti per la creazione di piatti gustosi derivati dall’arte dei migliori chef italiani per valorizzare le nostre produzioni enogastronomiche.

Grande novità di questa edizione sarà la “Piazza Bellezza in cucina”, un’area che sorgerà accanto allo spazio dedicato agli show cooking e che sarà coordinata dal Prof. Pier Antonio Bacci, Presidente dell’Accademia Italiana della Bellezza e Direttore Scientifico di Roma International Estetica.

Qui si susseguiranno interessanti talk show con finalità didattico-informative-formative che faranno incontrare professionisti di vari settori per discutere su temi attuali ed importanti, come il ruolo dell’alimentazione in rapporto alla salute e la bellezza, gli errori alimentari nell’evoluzione del diabete, le malattie reumatiche e l’obesità infantile, i rischi nascosti nei cibi, l’incidenza dello stile di vita nella sessualità e nella violenza, il buon cibo per lo sport, la bellezza ed il sorriso.


Informazioni
Fiera di Roma ; Via Portuense 1645/1647 (Roma) ; Ingresso Nord, Padiglioni 7 e 8
ORARI: 11 Dicembre 14.00/22.00 – 12/13/14 Dicembre 10.00/22:00
INGRESSO: Gratuito

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni provenienti da una vasca contenente mosto d'uva, mentre una quinta persona è rimasta gravemente ferita ed è stata trasferita in ospedale.  La notizia, appena giunta in redazione, riguarda un grave incidente avvenuto nel comune di Paola, in contrada Carusi. Questo tragico episodio fa riflettere sul perché, nonostante l'ampia comunicazione sulla sicurezza sul lavoro, e in particolare sulle attività enologiche, simili tragedie possano ancora verificarsi. Riporta alla mente tempi in cui le attività contadine non disponevano degli strumenti di prevenzione oggi garantiti dalla continua evoluzione della ricerca e delle tecnologie. È quindi fondamentale ribadire quali siano i rischi legati all’esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e come prevenirli. Un importante documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole, “Lavoro in spazi confinati nelle cantine vinicole. Indicazioni operative per la gestione dei rischi”...