Passa ai contenuti principali

Mr.Turner ad Artefiera

IN ANTEPRIMA NAZIONALE ARRIVA AD ARTEFIERA ‘TURNER’, LA PELLICOLA DI MIKE LEIGH CHE HA INCANTATO CANNES SULLA FIGURA DEL MAESTRO BRITANNICO
Nell’ambito di Artefiera, la storica fiera bolognese allestita dal 23 al 26 gennaio, sarà presentata al pubblico l’anteprima nazionale del film Mr.Turner, probabile candidato all’Oscar 
"La sua audacia era genuino coraggio. Profondamente consapevole del terrore della natura e della mortalòità, lo dipinse, e la pittura gli si affidò"
(Gowing)


Un film su uno dei più importanti pittori e artisti del XIX secolo, fortemente voluto dalla produzione e dal regista, che contribuirà a dare rilievo alla fiera. Ogni anno infatti Artefiera ospita un importante personaggio del mondo delle arti e dello spettacolo e quest’anno è toccato al regista Mike Leigh, che sarà presente in fiera per parlare del film. Un lungometraggio sulla figura eccentrica del maestro britannico, frutto della seduzione di Leigh per gli intrecci fra il passato storico-artistico e il cinema.

Fresco di un prestigioso riconoscimento all’ultimo Festival di Cannes e del successo della critica, arriva in assoluta anteprima nazionale ad Arte Fiera 2015 Turner, il visionario film di Mike Leigh su uno dei più importanti pittori e artisti del XIX secolo.

Leigh, divenuto un punto di riferimento nel cinema britannico e probabile candidato all’Oscar, sarà in Fiera il 25 gennaio proprio per presentare la sua nuova opera, che narra in particolare gli ultimi 25 anni della vita dell’artista.

Joseph Mallord William Turner, Pioggia, Vapore, Velocità, 1844. Londra, National Gallery
Siamo negli anni quaranta, gli anni dell'espansione ferroviaria, e il tema della "Great Western Railway" diviene in Turner pretesto per questa impressione di luce e vapore nella pioggia, situazione direttamente esperita dall'autore durante un viaggio in treno. Un quadro di profonda suggestione, in cui ogni dato reale, ogni elemento psicologico, si risolvono magicamente nel dominio d'una pittura percorsa da infinite vibrazioni di luce-colore.


«Turner è un film di tensioni e contrasti – dice Leigh – tra la mortalità dell’uomo e l’immortalità delle sue opere, tra la sua fragilità e la sua forza».

Arte Fiera è stata scelta come ideale sede per la presentazione del film, alla vigilia dell’uscita nelle sale italiane. Questa prestigiosa occasione, va ad arricchire il programma delle iniziative collaterali della fiera con un film dedicato a un gigante dell’arte.

Turner, nato a Londra nel 1775 e morto a Chelsea nel 1851, è stata una figura centrale dell’800, apprezzato per il suo stile fin dai primi anni di carriera. Conosciuto con il soprannome “Pittore della Luce”, la figura di Turner spicca nella pellicola di Leigh con i tratti per cui era noto: l’eccentricità e la vulnerabilità, l’irregolarità e il talento assoluto.

Il film – che ha ricevuto al Festival di Cannes 2014 il Premio per la miglior interpretazione maschile di Timothy Spall e la candidatura di Leigh alla Palma d’Oro -  evoca gli ultimi 25 anni di vita dell'eccentrico pittore britannico che ha vissuto circondato da suo padre e dalla governante.

Artefiera


                             


Mike Leigh, regista attivo da oltre 40 anni, vanta un repertorio di circa quindici lungometraggi e diversi riconoscimenti internazionali. Ha vinto la Palma d'Oro a Cannes come miglior regista per il film Naked nel 1992 e nel 1996 come miglior film con Segreti e bugie. Topsy-Turvy - Sotto-Sopra si è aggiudicato nel 1999 due Oscar per i migliori costumi e il miglior trucco. Il segreto di Vera Drake è stato Leone d'Oro come miglior film alla Mostra di Venezia del 2004. A Venezia Leigh era già stato premiato nel 1988 con Belle speranze che gli era valso il Premio della critica.

Commenti

Post popolari in questo blog

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari