Passa ai contenuti principali

Cantine d'Italia 2015

Cantine d'Italia 2015: 670 cantine selezionate, 236 "Impronte d'eccellenza" per l'enoturismo
Presentata a Milano la nuova edizione della Guida Go Wine
Per coloro che ritengono che il vino valga un viaggio…per premiare la grande accoglienza italiana in cantina



Si è svolto a Milano in settimana l’evento di presentazione della Guida “Cantine d’Italia 2015”, volume edito e curato dall’Associazione Go Wine.

670 cantine selezionate, 236 “Impronte d’eccellenza” per l’enoturismo, oltre 3.500 vini segnalati, 1.500 indirizzi utili per mangiare e dormire. Un volume che racconta luoghi e storie di uomini e donne del vino. Conduce al vino attraverso la cantina come sito da visitare e come fattore che concorre alla promozione del turismo del vino. Una sorta di omaggio alla grande accoglienza italiana in cantina!

Fra gli ospiti dell’evento il giornalista Antonio Paolini e Alberto Dragone, in rappresentanza del Comitato Decennale Luigi Veronelli. Nelle scorse settimane l’associazione Go Wine ha aderito al Comitato e la presentazione della Guida è stata un’occasione importante per ricordare la figura di Luigi Veronelli e presentare le iniziative che il Comitato sta curando a cominciare dalla Mostra in programma alla Triennale di Milano dal 20 gennaio
“Cresce il turismo del vino in Italia – ha evidenziato Corrado nel suo intervento –; da quando la Guida è nata registriamo una continua crescita del numero delle cantine che investono a favore dell’accoglienza, sia attraverso attività parallele come agriturismo, b&b, sia attraverso iniziative che rendono la cantina un luogo aperto per incontri, eventi culturali, manifestazioni legate al gusto”.
Nel corso della conferenza Massimo Corrado, presidente di Go Wine, ha presentato le linee generali della Guida: non vuole rivolgersi soltanto ai “super appassionati”, ma desidera essere un occasione per creare cultura a favore del vino e dei suoi territori. Massimo Zanichelli ha presentato linee e profili delle 10 interviste che aprono il volume e con le quali uomini e donne del vino si raccontano.

Ha contributo a dare prestigio all’evento una folta platea di produttori vinicoli provenienti da diverse regioni italiane, presenti per ritirare il riconoscimento de “L’Impronta Go Wine”.
Sono ben 236 le “Impronte Go Wine” nella edizione 2015: rappresentano l’”eccellenza” nel campo dell’enoturismo nazionale e costituiscono una sorta di segno ideale che Go Wine assegna alle cantine che hanno conseguito un alto punteggio nella valutazione complessiva su sito, accoglienza e profilo produttivo.
Nella speciale classifica per regioni si conferma ai vertici la Toscana con 47 impronte, seguita da Piemonte (42) e Veneto (38).
Sono 18 le Cantine che raggiungono il vertice delle “Tre Impronte Go Wine”: Badia a Coltibuono (Toscana), Bellavista (Lombardia), Ca’ del Bosco (Lombardia), Capezzana (Toscana), Castello di Modanella (Toscana), Castello di Verduno (Piemonte), Bisol (Veneto), Emo Capodilista - La Montecchia (Veneto), Ferrari (Trentino), Florio (Sicilia), Fontanafredda (Piemonte), Lungarotti (Umbria), Malvirà (Piemonte), Masciarelli (Abruzzo), Mastroberardino (Campania), Planeta (Sicilia), Tenuta Vicchiomaggio (Toscana), Villa Sparina (Piemonte).

Uno spazio importante nella cerimonia è stato riservato alla consegna dei 6 “Premi Speciali”, che si rivolgono a Resort e Tavole aziendali d’eccellenza, vini “storici” e “autoctoni”, EnoArchitetture.
Ecco i protagonisti:
Premio “Alto Confort” per il Relais aziendale dell’anno a
Villa Cordevigo Wine Resort-Vigneti Villabella (Cavaion Veronese, Veneto);
Premio “Cantine Golose” per la Tavola aziendale dell’anno a
Ristorante Massimo Camia – Cantine Damilano (Barolo, Piemonte)
Premio “Cantine Meravigliose” per l’EnoArchitettura dell’anno a
Tenuta di Castelbuono di Tenute Lunelli (Bevagna, Umbria);
Premio “Autoctono si nasce” al
Valle d’Aosta Donnas – Caves Cooperatives de Donnas (Donnas, Valle d’Aosta);
Premio “Buono…non lo conoscevo!” alla
Vernaccia di Oristano Antico Gregori  – Contini Attilio (Cabras, Sardegna);
Premio “Vini Storici d’Italia” al
Cirò Rosso Classico – Librandi (Cirò Marina, Calabria).

E’ poi seguita l’esclusiva e straordinaria degustazione degli oltre 160 Vini Top premiati dalla Guida, a beneficio del numeroso pubblico partecipante all’evento. 

La Guida Cantine d’Italia 2015 è edita dall’associazione Go Wine; esprime l’impegno volto ad affermare, anche attraverso la Guida, i principi ispiratori dell’attività associativa.
Il volume è curato direttamente dalla redazione di Go Wine con il coordinamento di Massimo Corrado, e grazie anche alle segnalazioni e contribuiti di giornalisti e delegati Go Wine da varie parti d’Italia.

Le 670 cantine presenti nel volume sono state scelte in base all'esperienza diretta e tengono conto di due requisiti preliminari: ovvero la disponibilità alle visite e la vendita diretta in cantina.
Per ogni cantina una pagina ricca di notizie: dall’anagrafica aziendale ai dati sulla produzione, ai referenti interni da contattare; dai giorni e gli orari di visita alle informazioni stradali; segue l’indicazione del Vino Top ed un repertorio di vini da conoscere a servizio del lettore e per meglio comprendere il panorama produttivo dell’azienda.
Il testo di presentazione dell’azienda è una sorta di breve racconto che riferisce delle suggestioni che la cantina e il suo contesto offrono al visitatore e valorizza, oltre al vino, i luoghi, la storia e le vicende che accompagnano le persone che nell’azienda vivono.
Ogni cantina è presentata attraverso una valutazione in stelle (su scala 5), suddivisa nei tre aspetti che sono ritenuti rilevanti dalla Guida: il sito, l'accoglienza e i vini.
Inalterato è sempre lo spirito dell'opera: spingere l'appassionato a viaggiare per conoscere il fascino del territorio del vino italiano attraverso il racconto di molti suoi interpreti d'elezione.

Per ulteriori informazioni:
redazione Go Wine Editore, rif. Silvia Pezzuto, tel. 0173 364631 gowine.editore@gowinet.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina,  uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo.  Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi.  Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più part...