Passa ai contenuti principali

Sudtiroler Sekt

Südtiroler Sekt: è tempo di Bollicine d’Autore
Il Metodo Classico secondo l’Alto Adige
Un solo sguardo sul paesaggio degli spumanti altoatesini svela subito un particolare: la varietà nell'unità. Tratti unici comuni a tutti e che conferiscono a questi spumanti la loro specificità che li contraddistingue


Südtiroler Sekt: sono bollicine finissime, eleganti, sapide con una naturale vocazione alla longevità quelle dell’Alto Adige. Si tratta di una produzione di nicchia che interessa in tutto 250.000 bottiglie di altissima qualità, in perfetta sintonia d’altronde con il livello produttivo vitivinicolo sudtirolese, in perenne ascesa. 

Sei sono i produttori che fanno capo all’Associazione Produttori Spumanti Metodo Classico Alto Adige: dalle vigne che guardano il lago di Caldaro arrivano le bollicine dell’azienda Kettmeir e sempre dell’Oltradige sono quelle della cooperative E+N, Appena fuori Bolzano c’è poi la cantina St. Pauls con il marchio Praeclarus; il terroir di Cornaiano parla con la voce della cantina Lorenz Martini, sono le colline di Terlano ad accogliere i filari di Braunbach. E infine con i suoi 1.200 metri slm ha la palma della cantina spumanti più alta d’Europa Arunda di Joseph Reiterer.

Le uve che concorrono alla produzione del Metodo Classico sono Pinot Bianco, Chardonnay, Pinot Nero e sono altitudini anche importanti – che dai 500 metri slm raggiungono i 1.000 – quelle su cui vengono allevate. È questo uno degli elementi – assieme alla tipologia dei terreni e agli accentuati sbalzi termici tra giorno e notte – che contribuisce in modo determinante a sviluppare un’ottima acidità che garantisce anche dopo la rifermentazione in bottiglia una bella freschezza.

E' ormai cosa nota che, da oltre un secolo in Alto Adige, la collocazione geografica particolarissima di questa terra sospesa tra le Alpi e il Mediterraneo, poteva garantire profumi ed eleganza che sono l'anima delle bollicine. Era infatti il 1911 quando alla Mostra di Vini di Bolzano venne presentato il primo spumante altoatesino, a base di Riesling e dal nome evocativo di “Oro d’Oltradige”. Fu l’inizio di una bella storia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari