Passa ai contenuti principali

Consorzio per la Tutela del Formaggio Mozzarella di Bufala Campana

LA MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA INCANTA PARIGI
ANCHE DEPARDIEU TRA I MOZZARELLA LOVERS
DOPO I SUCCESSI DI DUBAI, VIENNA E LIONE, LA MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA
CONFERMA IL SUO APPEAL CON DUE APPUNTAMENTI NELLA CAPITALE FRANCESE
Si è concluso a Parigi il tour che tra novembre e dicembre ha visto la Mozzarella di Bufala Campana Dop protagonista di una serie di importanti appuntamenti internazionali. Si è partiti con Dubai, dove è andata in scena la quinta edizione dell’ Italian Cuisine World Summit. Quindi è stata la volta di Vienna, con un seminario al quale hanno partecipato stampa, nutrizionisti, importatori e insegnanti di diversi istituti alberghieri austriaci. E infine ci si è spostati in Francia, dapprima a Lione per poi approdare nella capitale.

E proprio Parigi ha decretato il successo dell’oro bianco del sud, confermando l’appeal della mozzarella di bufala anche presso un pubblico esigente come quello transalpino. Ben due gli appuntamenti parigini e in entrambi i casi il successo è andato persino aldilà delle aspettative.

Addirittura sold out e con un centinaio di ospiti in piedi i laboratori che hanno visto l’esordio oltre confine de Le Strade della Mozzarella nella prestigiosissima cornice del Carrousel du Louvre dove si è svolta la celebre manifestazione Le Grand Tasting, evento cult curato da due giganti della comunicazione enogastronomica come Michel Bettane e Thierry Desseauve. Due incontri nella sezione “Ateliers Gourmets” introdotti da Enzo Vizzari, Direttore delle Guide dell’Espresso, nel corso dei quali il selezionatissimo pubblico ha potuto approfondire la propria conoscenza nei confronti di due autentiche eccellenze come appunto la Mozzarella di Bufala Campana Dop e la Pizza Napoletana, binomio di classe interpretato dal talento di maestri pizzaioli del calibro di Franco Pepe e Salvatore Salvo. 

Due momenti che hanno permesso di esaltare il giacimento del gusto campano, focalizzando l’attenzione anche su altri grandi prodotti come i pomodori della regione (San Marzano e Piennolo del Vesuvio) e la Pasta di Gragnano. E gran finale per Le Strade della Mozzarella versione parigina con una serata, anche questa da tutto esaurito, con la presenza dell’Ambasciatore Giandomenico Magliano, presso la pizzeria “La Famiglia” dello storico gruppo di ristoratori italiani Rebellato. Una vera full immersion nell’accoppiata Pizza-Mozzarella di Bufala, esaltata dalle pizze a libretto di Franco Pepe, da quelle al forno di Salvatore Salvo e Gennaro Nasti e da quelle fritte di Enzo Coccia e dalle interpretazioni dello chef Alfonso Caputo.

Ma la liaison tra Mozzarella di Bufala Campana Dop e Parigi ha avuto uno straordinario seguito anche nei giorni successivi, con il Consorzio protagonista nella manifestazione “Eccellenze Campane”, evento promosso dall’Assessorato allo Sviluppo Economico e Attività Produttive della Regione Campania. Un’iniziativa che ha riscosso un notevole successo e che ha visto la Mozzarella di Bufala fregiarsi di un autorevole endorsement con la vera e propria dichiarazione d’amore sul prodotto fatta dalla celebre star internazionale Gerard Depardieu che si è detto innamorato della Campania e, soprattutto, della mozzarella di bufala.

“Le giornate parigine sono state belle e importanti – ha dichiarato Antonio Lucisano, Direttore del Consorzio che ha seguito i due eventi francesi – e hanno confermato l’enorme attenzione che c’è in quella città nei confronti del nostro prodotto. Ma soprattutto hanno ribadito come all’estero ci sia, soprattutto da parte del segmento più alto della ristorazione, italiana e non, una crescente richiesta di mozzarella di bufala campana, a patto di garantire standard qualitativi elevati e capacità distributiva di alto livello. Il resto lo fanno la bontà e l’unicità di un prodotto amato in tutto il mondo”.


Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP
Viale Carlo III, 156 scala C - 81020 San Nicola La Strada (CE) ITALIA
Tel. +39 0823 424780 - Fax +39 0823 452782

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina,  uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo.  Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi.  Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più part...