Passa ai contenuti principali

Villa Torlonia: "La vita enigmistica" di Sergio Ceccotti

"La vita enigmistica" Sergio Ceccotti in mostra a Villa Torlonia

"La vita enigmistica": Sergio Ceccotti e il senso del mistero 
Fino all'11 gennaio in mostra le opere dell’artista nel Casino dei Principi a Villa Torlonia
L'esposizione ripercorre tutta la produzione dell'artista romano lungimirante erede della metafisica di De Chirico e del realismo magico, fortunato antesignano della figurazione italiana contemporanea. Fumetto, cinema, fotografia, pubblicità, rebus enigmistici. Sono queste le cinque forme espressive attraverso cui prende il via la pittura di Sergio Ceccotti. Dalla grafica pulita e precisa di Diabolik alle tonalità soffuse dei film noir, l'artista romano compone un mondo che tiene insieme il realismo delle ambientazioni e il brulicare vitale dei paesaggi urbani. 



Dal 22 ottobre 2014 all'11 gennaio 2015 si svolgerà a Roma, nelle sale del Casino dei Principi di Villa Torlonia, la mostra "La vita enigmistica" dell'artista Sergio Ceccotti, curata da Cesare Biasini Selvaggi, organizzata da Maniero associazione culturale e promossa dall'Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

Con oltre ottanta opere suddivise in sette sezioni seguendo un ordine tematico e cronologico, l'esposizione ripercorre tutta la produzione di Ceccotti, lungimirante erede della metafisica dechirichiana e del realismo magico, fortunato antesignano della figurazione italiana contemporanea.

Dai primi dipinti della fine degli anni Cinquanta dalle suggestioni neocubiste a quelli della prima metà degli anni Sessanta nei quali riecheggia potente l'espressionismo tedesco, la mostra prosegue con gli intensi lavori dei decenni successivi immersi in quello che potrebbe essere chiamato realismo ceccottiano, dai riflessi Pop agli influssi cinematografici, dei fotoromanzi, delle strisce a fumetti (come quelle delle prime edizioni di Diabolik delle sorelle Giussani) e, persino, dei rebus che gli appassionati di riviste enigmistiche conoscono bene.

Spesso, pertanto, si ha l'impressione che l'artista romano dipinga come se scrivesse un romanzo oppure girasse un film noir. Come in una pellicola di Alfred Hitchcock, inquietanti enigmi si nascondono al di là di porte e finestre, scale e corridoi di asettici appartamenti borghesi o di modeste camere d'albergo. Spazi quasi sempre anonimi, ma al tempo stesso altamente simbolici che, per la presenza di indizi talvolta allarmanti, sembrano precedere o seguire di un attimo un dramma che non vedremo.

Nelle sezioni dedicate alle visioni urbane di Roma e Parigi il pennello dell'artista rivela le sottili malvagità celate nei condomini apparentemente tranquilli della periferia romana o della Parigi del secondo Ottocento. Ecco allora un'ombra lunga di un viaggiatore/voyeur solitario in impermeabile e cappello Borsalino, oppure un uomo terrorizzato aggrappato a un cornicione mentre la vita della città sottostante scorre tranquillamente o, ancora, una donna che assiste a una scena terribile da una finestra d'albergo che, con sapiente regia, è preclusa al nostro sguardo e che possiamo solo immaginare.

Le sale dedicate a I concetti essenziali della poetica di Ceccotti: il tempo, lo spazio, la memoria e L'erotismo di Ceccotti ben documentano l'originalità e la novità della figurazione dell'artista e, soprattutto, la sua raffinata abilità nel rendere evidente il mistero che si cela ai confini della realtà, oltre la normalità quotidiana. Un mistero metafisico e sottilmente spiazzante.

In occasione della mostra sarà pubblicata, per i tipi di Carlo Cambi editore, una monografia sulla produzione artistica di Sergio Ceccotti dal 1958 al 2014 e sarà proiettata un'antologia delle video-interviste rilasciate dall'artista nell'ultimo decennio.

Luogo
Musei di Villa Torlonia, Casino dei Principi
Orario
dal 22 ottobre 2014 al 11 gennaio 2015
da martedì a domenica ore 9.00-19.00
24 e 31 dicembre ore 9.00-14.00
La biglietteria chiude 45 minuti prima
Giorni di chiusura Lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio
Martedì 23 dicembre 2014, dalle ore 12.00 alle ore 16.00 possibili disagi per assemblea sindacale
Biglietto d'ingresso
Biglietto unico integrato Casina delle Civette, Casino Nobile + mostre:
Una storia Italiana. Le ceramiche Rometti rendono omaggio al designer Ambrogio Pozzi. 1931-2012  (dal 15 Ottobre 2014 al 4 Gennaio 2015)
Sergio Ceccotti. “La vita enigmistica” (dal 22 Ottobre 2014 al 11 Gennaio 2015)
€ 9,50 intero; € 7,50 ridotto
€ 8,50 intero; € 6,50 ridotto
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)                                       
Biglietto ordinario Casino Nobile + mostra: Sergio Ceccotti. “La vita enigmistica” dal 22 Ottobre 2014 al 11 Gennaio 2015
 € 7,50 intero; € 6,50 ridotto
 € 6,50 intero; € 5,50 ridotto
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)                                           
Biglietto Casina delle Civette + mostra: "Una storia Italiana. Le ceramiche Rometti rendono omaggio al designer Ambrogio Pozzi. 1931-2012" dal 22 Ottobre 2014 al 11 Gennaio 2015
 € 6,00 intero; € 5,00 ridotto
 € 5,00 intero - € 4,00 ridotto
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Da domenica 5 ottobre, ogni prima domenica del mese, si sperimenta l’ingresso gratuito per tutti i cittadini residenti a Roma (ad eccezione della biglietteria mostra del Museo dell’Ara Pacis) mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza.
Informazioni
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 21.00)








Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim