"La vita enigmistica": Sergio Ceccotti e il senso del mistero
Fino all'11 gennaio in mostra le opere dell’artista nel Casino dei Principi a Villa Torlonia
L'esposizione ripercorre tutta la produzione dell'artista romano lungimirante erede della metafisica di De Chirico e del realismo magico, fortunato antesignano della figurazione italiana contemporanea. Fumetto, cinema, fotografia, pubblicità, rebus enigmistici. Sono queste le cinque forme espressive attraverso cui prende il via la pittura di Sergio Ceccotti. Dalla grafica pulita e precisa di Diabolik
alle tonalità soffuse dei film noir, l'artista romano compone un mondo
che tiene insieme il realismo delle ambientazioni e il brulicare vitale
dei paesaggi urbani.

Con oltre ottanta opere suddivise in sette sezioni seguendo un ordine tematico e cronologico,
l'esposizione ripercorre tutta la produzione di Ceccotti, lungimirante
erede della metafisica dechirichiana e del realismo magico, fortunato
antesignano della figurazione italiana contemporanea.

Spesso, pertanto, si ha l'impressione che l'artista romano dipinga come se scrivesse un romanzo oppure girasse un film noir. Come in una pellicola di Alfred Hitchcock, inquietanti enigmi si nascondono al di là di porte e finestre, scale e corridoi di asettici appartamenti borghesi o di modeste camere d'albergo. Spazi quasi sempre anonimi, ma al tempo stesso altamente simbolici che, per la presenza di indizi talvolta allarmanti, sembrano precedere o seguire di un attimo un dramma che non vedremo.
Nelle sezioni dedicate alle visioni urbane di Roma e Parigi il pennello dell'artista rivela le sottili malvagità celate nei condomini apparentemente tranquilli della periferia romana o della Parigi del secondo Ottocento. Ecco allora un'ombra lunga di un viaggiatore/voyeur solitario in impermeabile e cappello Borsalino, oppure un uomo terrorizzato aggrappato a un cornicione mentre la vita della città sottostante scorre tranquillamente o, ancora, una donna che assiste a una scena terribile da una finestra d'albergo che, con sapiente regia, è preclusa al nostro sguardo e che possiamo solo immaginare.
Le sale dedicate a I concetti essenziali della poetica di Ceccotti: il tempo, lo spazio, la memoria e L'erotismo di Ceccotti ben documentano l'originalità e la novità della figurazione dell'artista e, soprattutto, la sua raffinata abilità nel rendere evidente il mistero che si cela ai confini della realtà, oltre la normalità quotidiana. Un mistero metafisico e sottilmente spiazzante.
In occasione della mostra sarà pubblicata, per i tipi di Carlo Cambi editore, una monografia sulla produzione artistica di Sergio Ceccotti dal 1958 al 2014 e sarà proiettata un'antologia delle video-interviste rilasciate dall'artista nell'ultimo decennio.
Luogo
Musei di Villa Torlonia, Casino dei Principi
Orario
dal 22 ottobre 2014 al 11 gennaio 2015
da martedì a domenica ore 9.00-19.00
24 e 31 dicembre ore 9.00-14.00
La biglietteria chiude 45 minuti prima
Giorni di chiusura Lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio
Martedì 23 dicembre 2014, dalle ore 12.00 alle ore 16.00 possibili disagi per assemblea sindacale
da martedì a domenica ore 9.00-19.00
24 e 31 dicembre ore 9.00-14.00
La biglietteria chiude 45 minuti prima
Giorni di chiusura Lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio
Martedì 23 dicembre 2014, dalle ore 12.00 alle ore 16.00 possibili disagi per assemblea sindacale
Biglietto d'ingresso
Biglietto unico integrato Casina delle Civette, Casino Nobile + mostre:
Una storia Italiana. Le ceramiche Rometti rendono omaggio al designer Ambrogio Pozzi. 1931-2012 (dal 15 Ottobre 2014 al 4 Gennaio 2015)
Sergio Ceccotti. “La vita enigmistica” (dal 22 Ottobre 2014 al 11 Gennaio 2015)
€ 9,50 intero; € 7,50 ridotto
€ 8,50 intero; € 6,50 ridotto
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Biglietto ordinario Casino Nobile + mostra: Sergio Ceccotti. “La vita enigmistica” dal 22 Ottobre 2014 al 11 Gennaio 2015
€ 7,50 intero; € 6,50 ridotto
€ 6,50 intero; € 5,50 ridotto
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Biglietto Casina delle Civette + mostra: "Una storia Italiana. Le ceramiche Rometti rendono omaggio al designer Ambrogio Pozzi. 1931-2012" dal 22 Ottobre 2014 al 11 Gennaio 2015
€ 6,00 intero; € 5,00 ridotto
€ 5,00 intero - € 4,00 ridotto
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Sergio Ceccotti. “La vita enigmistica” (dal 22 Ottobre 2014 al 11 Gennaio 2015)
€ 9,50 intero; € 7,50 ridotto
€ 8,50 intero; € 6,50 ridotto
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Biglietto ordinario Casino Nobile + mostra: Sergio Ceccotti. “La vita enigmistica” dal 22 Ottobre 2014 al 11 Gennaio 2015
€ 7,50 intero; € 6,50 ridotto
€ 6,50 intero; € 5,50 ridotto
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Biglietto Casina delle Civette + mostra: "Una storia Italiana. Le ceramiche Rometti rendono omaggio al designer Ambrogio Pozzi. 1931-2012" dal 22 Ottobre 2014 al 11 Gennaio 2015
€ 6,00 intero; € 5,00 ridotto
€ 5,00 intero - € 4,00 ridotto
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Da domenica 5 ottobre, ogni prima domenica del mese, si sperimenta l’ingresso gratuito per tutti i cittadini residenti a Roma (ad eccezione della biglietteria mostra del Museo dell’Ara Pacis) mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza.
Informazioni
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 21.00)
Commenti
Posta un commento