Passa ai contenuti principali

Agivi, Associazione dei giovani imprenditori vinicoli italiani


AGIVI: PENSARE AL FUTURO VALORIZZANDO IL PASSATO
I Giovani Imprenditori Vinicoli Italiani, guidati da Carlotta Pasqua, si sono riuniti a Torgiano (PG) per delineare il programma del 2015 e interrogarsi sul futuro dell’imprenditoria italiana. Due le testimonianze eccellenti: Nicoletta Spagnoli (Luisa Spagnoli) e Chiara Lungarotti (Cantine Giorgio Lungarotti)



“Conosci le tue radici per costruire il tuo futuro”. Potrebbe essere questa la sintesi dell’incontro che ha rappresentato il momento centrale dell’Assemblea di Agivi, tenutosi a Torgiano presso le Cantine Giorgio Lungarotti. I giovani imprenditori vitivinicoli italiani, alla guida di alcune delle più autorevoli cantine del nostro Paese, si sono riuniti per confrontarsi su un tema di grande attualità: “Continuità, innovazione ed internazionalizzazione d'Impresa – competere con successo anche nei momenti difficili”. Grazie alle testimonianze di due imprenditrici illuminate come Nicoletta Spagnoli, AD del marchio di moda Luisa Spagnoli, e Chiara Lungarotti AD dell’omonima cantina, è stato toccato un tema particolarmente caro al mondo imprenditoriale, soprattutto  in questo momento congiunturale.

L’appuntamento è stato anche l’occasione per delineare i programmi per il futuro. “In continuità con il programma sviluppato in questi anni, Agivi investirà soprattutto sulla formazione dei giovani imprenditori – afferma la presidente Carlotta Pasqua –.  Nel 2015, in particolare, l’obiettivo sarà dare strumenti per la pianificazione, il controllo e la gestione aziendale grazie ad un mini master sulla gestione d’impresa. Obiettivo sarà aiutare soprattutto le piccole aziende a sviluppare un approccio manageriale moderno ed evoluto”. Il corso si avvarrà del coordinamento del professor Stefano Cordero di Montezemolo. Altri progetti dell’associazione saranno l’incremento del numero di soci con iniziative aperte ai giovani imprenditori e viaggi studio. “Il prossimo anno visiteremo le Marche, con l’obiettivo di conoscere una regione straordinaria ancora poco conosciuta”, aggiunge Carlotta Pasqua. Infine, Agivi rafforzerà il ruolo istituzionale grazie anche alla presenza di tre consigliere donne nel Consiglio di Unione Italiana Vini.

STORIE DI IMPRESA AL FEMMINILE, MODELLO DI SUCCESSO PER L’ITALIA
Il dibattito ha rappresentato il momento centrale dei lavori. Moderate da Sergio Cimino, docente di strategia d'impresa e organizzazione presso gli atenei di Perugia e Siena, le due imprenditrici Nicoletta Spagnoli (casa di moda Luisa Spagnoli) e Chiara Lungarotti (delle omonime cantine e presidente del Movimento Turismo del Vino Umbria) hanno raccontato la propria storia e risposto alle domande della platea. La Spagnoli ha ricordato come “ogni generazione debba adattare il vestito che eredita alla propria taglia”, ovvero rispettare la tradizione ed il passato, interpretandoli in modo personale. Solo attraverso l’innovazione ma anche la valorizzazione del passato, come nel caso del proprio museo, è possibile raccogliere le sfide del futuro e mantenersi competitivi. Una competitività che passa anche per la formazione a tutti i livelli, arrivando alle commesse dei singoli punti vendita.  Chiara Lungarotti ha invece sottolineato come, nella propria ricetta imprenditoriale, l’innovazione aziendale, a qualsiasi livello, vigneto, cantina, ospitalità, etichette, sia un asset fondamentale. Inoltre, ha evidenziato come il mondo del vino italiano debba puntare sempre più sulla sinergia con il turismo, creando ospitalità, eventi ma anche spazi culturali, come il Museo del Vino creato da Lungarotti.  Entrambe hanno sottolineato come, per mantenere identità e continuità d’impresa, sia necessario  conservare un legame stretto con il territorio  e creare valore su quel territorio, valorizzando le proprie radici, siano queste, ferri e bozzetti dei modelli di abiti o un vigneto di una varietà antica. Al termine dell’incontro, le due imprenditrici sono state nominate Socie Onorarie di Agivi.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...