Passa ai contenuti principali

Panettone Day 2014

Grande successo per la nuova edizione del Panettone Day, ideata da Braims per valorizzare il panettone quale prodotto simbolo dell’alta pasticceria italiana
20 grandi pasticceri italiani si son dati battaglia a colpi di impasti e lunga lievitazione per proporre il prodotto migliore. Ecco i vincitori



Seconda edizione del Panettone Day, la manifestazione nata dalla collaborazione tra Gambero Rosso e Braims dedicata al dolce italiano più famoso del mondo: il panettone.

Lunedì 20 ottobre, presso il Teatro della Cucina di via Enrico Fermi, 20 grandi pasticceri italiani, arrivati in finale dopo due preselezioni nazionali, si son dati battaglia a colpi di impasti e lunga lievitazione per proporre il prodotto migliore. Ad esaminarli una giuria d’eccezione: Iginio Massari (Pres. Onorario Accademia Maestri Pasticceri Italiani), Gino Fabbri (Presidente Accademia Maestri Pasticceri Italiani), Davide Paolini (Giornalista Enogastronomico), Laura Mantovano (Direttore Editoriale Gambero Rosso), Mara Nocilla (Giornalista enogastronomica Gambero Rosso).

Il panettone come dolce simbolo della pasticceria italiana, non più riservato alle festività natalizie o a una zona geografica specifica ma una specialità da gustare ovunque tutto l’anno. È questa ormai la tendenza e i pasticceri artigiani lungo tutta la penisola hanno dimostrato che il gradimento del consumatore verso questo dolce versatile e unico è assolutamente meritato. Celebrare il panettone è diventato un must, tra eventi, manifestazioni e concorsi.

Ma quali sono i segreti per fare un grande panettone? Tre sono gli aspetti fondamentali presi in esame. Come primo aspetto si osserverà se il panettone è ben lievitato e bello gonfio, se ha ammaccature laterali. Secondo aspetto il colore, che dovrà essere di un bel giallo carico, gli ingredienti - l'uvetta e i canditi - che siano ben distribuiti. Ultimo aspetto è l'assaggio, la bontà è quello che fa la differenza.



Ecco i vincitori dell'edizione 2014


1° classificato CASA DEL DOLCE di Cologna Veneta (VR)
2° classificato F.LLI MARINOZZI di Corridonia (MC)
3° classificato PANIFICIO ARTIGIANALE F.LLI GAMBA di Bergamo (BG)
4° classificato PANIFICIO BALDINUCCI di Gubbio (PG)
5° classificato PASTICCERIA DOLCE ANGOLO di Rezzato (BS)

Il premio speciale “Miglior Dolce di Natale” è stato assegnato a:

PASTICCERIA DOLCE ANGOLO di Rezzato (BS)


 I finalisti


Bontà del Grano - Scanzorosciate (BG)
Croissanteria La Rocca - Cologno al Serio (BG)
Forno Nutini - Barga (LU)
Il Forno di Cassina - Cassina Valsassina (LC)
Il Forno di Orsi - Missaglia (LC)
Il Forno di Sensoli Andrea - Genova (GE)
Nuova Pasticceria Lady - San Secondo Parmense (PR)
Panificio Genovese - Forlì (FC)
Panificio Pasticceria Alessandra - Udine (UD)
Pasticceria Antonella - Altavilla Vicentina (VI)
Pasticceria Baraggia-Tessaur - Pont Saint Martin (AO)
Pasticceria Caffè Romana - Porto Recanati (MC)
Pasticceria F.lli Napoleone - Rieti (RI)
Pasticceria Maurizio - Genova (GE)
Pasticceria Mera - Borgonovo Val Tidone (PC)
Pasticceria Molinari - Villafranca di Verona (VR)
Pasticceria Paganini - Busto Arsizio (VA)
Pasticceria Sacchero - Canale (CN)
Pasticceria Serena - Altavilla Vicentina (VI)

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari