Passa ai contenuti principali

Panettone Day 2014

Grande successo per la nuova edizione del Panettone Day, ideata da Braims per valorizzare il panettone quale prodotto simbolo dell’alta pasticceria italiana
20 grandi pasticceri italiani si son dati battaglia a colpi di impasti e lunga lievitazione per proporre il prodotto migliore. Ecco i vincitori



Seconda edizione del Panettone Day, la manifestazione nata dalla collaborazione tra Gambero Rosso e Braims dedicata al dolce italiano più famoso del mondo: il panettone.

Lunedì 20 ottobre, presso il Teatro della Cucina di via Enrico Fermi, 20 grandi pasticceri italiani, arrivati in finale dopo due preselezioni nazionali, si son dati battaglia a colpi di impasti e lunga lievitazione per proporre il prodotto migliore. Ad esaminarli una giuria d’eccezione: Iginio Massari (Pres. Onorario Accademia Maestri Pasticceri Italiani), Gino Fabbri (Presidente Accademia Maestri Pasticceri Italiani), Davide Paolini (Giornalista Enogastronomico), Laura Mantovano (Direttore Editoriale Gambero Rosso), Mara Nocilla (Giornalista enogastronomica Gambero Rosso).

Il panettone come dolce simbolo della pasticceria italiana, non più riservato alle festività natalizie o a una zona geografica specifica ma una specialità da gustare ovunque tutto l’anno. È questa ormai la tendenza e i pasticceri artigiani lungo tutta la penisola hanno dimostrato che il gradimento del consumatore verso questo dolce versatile e unico è assolutamente meritato. Celebrare il panettone è diventato un must, tra eventi, manifestazioni e concorsi.

Ma quali sono i segreti per fare un grande panettone? Tre sono gli aspetti fondamentali presi in esame. Come primo aspetto si osserverà se il panettone è ben lievitato e bello gonfio, se ha ammaccature laterali. Secondo aspetto il colore, che dovrà essere di un bel giallo carico, gli ingredienti - l'uvetta e i canditi - che siano ben distribuiti. Ultimo aspetto è l'assaggio, la bontà è quello che fa la differenza.



Ecco i vincitori dell'edizione 2014


1° classificato CASA DEL DOLCE di Cologna Veneta (VR)
2° classificato F.LLI MARINOZZI di Corridonia (MC)
3° classificato PANIFICIO ARTIGIANALE F.LLI GAMBA di Bergamo (BG)
4° classificato PANIFICIO BALDINUCCI di Gubbio (PG)
5° classificato PASTICCERIA DOLCE ANGOLO di Rezzato (BS)

Il premio speciale “Miglior Dolce di Natale” è stato assegnato a:

PASTICCERIA DOLCE ANGOLO di Rezzato (BS)


 I finalisti


Bontà del Grano - Scanzorosciate (BG)
Croissanteria La Rocca - Cologno al Serio (BG)
Forno Nutini - Barga (LU)
Il Forno di Cassina - Cassina Valsassina (LC)
Il Forno di Orsi - Missaglia (LC)
Il Forno di Sensoli Andrea - Genova (GE)
Nuova Pasticceria Lady - San Secondo Parmense (PR)
Panificio Genovese - Forlì (FC)
Panificio Pasticceria Alessandra - Udine (UD)
Pasticceria Antonella - Altavilla Vicentina (VI)
Pasticceria Baraggia-Tessaur - Pont Saint Martin (AO)
Pasticceria Caffè Romana - Porto Recanati (MC)
Pasticceria F.lli Napoleone - Rieti (RI)
Pasticceria Maurizio - Genova (GE)
Pasticceria Mera - Borgonovo Val Tidone (PC)
Pasticceria Molinari - Villafranca di Verona (VR)
Pasticceria Paganini - Busto Arsizio (VA)
Pasticceria Sacchero - Canale (CN)
Pasticceria Serena - Altavilla Vicentina (VI)

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg