Passa ai contenuti principali

Panettone Day 2014

Grande successo per la nuova edizione del Panettone Day, ideata da Braims per valorizzare il panettone quale prodotto simbolo dell’alta pasticceria italiana
20 grandi pasticceri italiani si son dati battaglia a colpi di impasti e lunga lievitazione per proporre il prodotto migliore. Ecco i vincitori



Seconda edizione del Panettone Day, la manifestazione nata dalla collaborazione tra Gambero Rosso e Braims dedicata al dolce italiano più famoso del mondo: il panettone.

Lunedì 20 ottobre, presso il Teatro della Cucina di via Enrico Fermi, 20 grandi pasticceri italiani, arrivati in finale dopo due preselezioni nazionali, si son dati battaglia a colpi di impasti e lunga lievitazione per proporre il prodotto migliore. Ad esaminarli una giuria d’eccezione: Iginio Massari (Pres. Onorario Accademia Maestri Pasticceri Italiani), Gino Fabbri (Presidente Accademia Maestri Pasticceri Italiani), Davide Paolini (Giornalista Enogastronomico), Laura Mantovano (Direttore Editoriale Gambero Rosso), Mara Nocilla (Giornalista enogastronomica Gambero Rosso).

Il panettone come dolce simbolo della pasticceria italiana, non più riservato alle festività natalizie o a una zona geografica specifica ma una specialità da gustare ovunque tutto l’anno. È questa ormai la tendenza e i pasticceri artigiani lungo tutta la penisola hanno dimostrato che il gradimento del consumatore verso questo dolce versatile e unico è assolutamente meritato. Celebrare il panettone è diventato un must, tra eventi, manifestazioni e concorsi.

Ma quali sono i segreti per fare un grande panettone? Tre sono gli aspetti fondamentali presi in esame. Come primo aspetto si osserverà se il panettone è ben lievitato e bello gonfio, se ha ammaccature laterali. Secondo aspetto il colore, che dovrà essere di un bel giallo carico, gli ingredienti - l'uvetta e i canditi - che siano ben distribuiti. Ultimo aspetto è l'assaggio, la bontà è quello che fa la differenza.



Ecco i vincitori dell'edizione 2014


1° classificato CASA DEL DOLCE di Cologna Veneta (VR)
2° classificato F.LLI MARINOZZI di Corridonia (MC)
3° classificato PANIFICIO ARTIGIANALE F.LLI GAMBA di Bergamo (BG)
4° classificato PANIFICIO BALDINUCCI di Gubbio (PG)
5° classificato PASTICCERIA DOLCE ANGOLO di Rezzato (BS)

Il premio speciale “Miglior Dolce di Natale” è stato assegnato a:

PASTICCERIA DOLCE ANGOLO di Rezzato (BS)


 I finalisti


Bontà del Grano - Scanzorosciate (BG)
Croissanteria La Rocca - Cologno al Serio (BG)
Forno Nutini - Barga (LU)
Il Forno di Cassina - Cassina Valsassina (LC)
Il Forno di Orsi - Missaglia (LC)
Il Forno di Sensoli Andrea - Genova (GE)
Nuova Pasticceria Lady - San Secondo Parmense (PR)
Panificio Genovese - Forlì (FC)
Panificio Pasticceria Alessandra - Udine (UD)
Pasticceria Antonella - Altavilla Vicentina (VI)
Pasticceria Baraggia-Tessaur - Pont Saint Martin (AO)
Pasticceria Caffè Romana - Porto Recanati (MC)
Pasticceria F.lli Napoleone - Rieti (RI)
Pasticceria Maurizio - Genova (GE)
Pasticceria Mera - Borgonovo Val Tidone (PC)
Pasticceria Molinari - Villafranca di Verona (VR)
Pasticceria Paganini - Busto Arsizio (VA)
Pasticceria Sacchero - Canale (CN)
Pasticceria Serena - Altavilla Vicentina (VI)

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...