Passa ai contenuti principali

Franciacorta Satèn

Lussureggiante, maturo, morbido, rotondo. Ricorda l'incantevole sensualità che distingue la donna che si ha nel cuore. Uno di quei vini che fanno vibrare i sensi. Franciacorta Satèn, la femminilità e l'eleganza della seta



Così un noto produttore ne decanta i tratti salienti. Il Satèn è una delle massime espressioni dell’armonia, del piacere e del gusto del Franciacorta. 

Ma quali sono i segreti di produzione e le caratteristiche organolettiche che lo rendono così unico e speciale?

Rielaborati statisticamente e interpretati tutti i dati raccolti, la Commissione Tecnica del Consorzio ha stabilito e definito le caratteristiche produttive, chimico/fisiche e organolettiche del Franciacorta Satèn e la sua Carta d’identità:

Uvaggio: uve Chardonnay (prevalenti) e Pinot bianco fino ad un massimo del 50% (blanc de blanc). Non è consentito l’impiego di uve Pinot nero.

Unicità: rispetto agli altri Franciacorta è caratterizzato da una minore pressione in bottiglia, inferiore a 4,5 atmosfere, che ne determina la peculiare morbidezza gustativa.

Presa di spuma: Per il satèn si possono al massimo aggiungere 20 gr/litro di zucchero all'atto della presa di spuma.

Tempi di affinamento sui lieviti (dall’imbottigliamento alla sboccatura): 
  • Franciacorta Satèn: 24 mesi
  • Franciacorta Satèn millesimato: 30 mesi
  • Franciacorta Satèn riserva: 60 mesi 

Il contenuto di zucchero non deve essere superiore a 15 gr/litro e cioè viene prodotto solo nella tipologia brut.

Le caratteristiche e le peculiarità sensoriali che identificano e differenziano il Franciacorta Satèn sono il perlage finissimo e persistente quasi cremoso, il colore giallo paglierino anche intenso, sfumato ma deciso profumo di frutta matura, accompagnato da delicate note di fiori bianchi e di frutta secca anche tostata (mandorla e nocciola); al gusto, una piacevole sapidità e freschezza si armonizzano con un’innata morbidezza che ricorda le sensazioni delicate della seta. La sua armonia e morbidezza accompagnata dal gusto secco lo rendono ideale a tutto pasto, ma eccezionale con le paste al forno, i risotti delicati e piatti a base di pesce (storione, salmone, trota, coregone, tinca del lago d’Iseo ma anche tutto il pesce di mare), carni bianche.

La storia:

Tradizionalmente si utilizzava il termine “Crémant”, che stava a indicare un Franciacorta elaborato in modo da sviluppare meno anidride carbonica e pertanto con una spuma più delicata del Franciacorta tradizionale. Il regolamento Cee 2045/89 del Consiglio europeo del 14/06/1989 introdusse nuove norme di utilizzazione della definizione “Crémant” che venne riservata esclusivamente ai vini francesi.

Per tal motivo nel 1990, grazie alla collaborazione e all’intuito di alcuni esperti della comunicazione, fu dato a questo particolare Franciacorta il nome "Satèn". L’individuazione del termine è stata il frutto di una ricerca guidata attraverso un preciso percorso e un obiettivo: trovare un nome che, rispondendo a requisiti di musicalità e fonetica, designasse in modo sintetico la semplicità e il ricordo sensibile e puro della parola “seta” (come morbidezza e consistenza di tessuti) e della parola “satinato" (come immagine riflessa nel colore).

Nel biennio 1994/1995 contemporaneamente allo studio di zonazione viticola e enologica della Franciacorta, un panel sensoriale allenato di enologi e produttori della zona, effettuò 184 degustazioni di quel particolare vino per definire e codificare il metodo speciale di elaborazione, la migliore tipologia e le caratteristiche chimico fisiche e organolettiche del Franciacorta Satèn

Nel 1995, il Consorzio Franciacorta registrò il marchio “Satèn” per individuare quella particolare tipologia di Franciacorta, riservandola solo ai produttori associati al Consorzio di tutela che ne hanno piena disponibilità purché si attengano alle rigide norme di produzione. Il nome poteva essere usato dai soli produttori associati al Consorzio. Col Disciplinare pubblicato in G.U. il 7 luglio 2008 il Franciacorta “Satèn” diventa a tutti gli effetti una nuova tipologia che può essere prodotta da tutti i fruitori della Denominazione, associati e non al Consorzio.


Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg