Passa ai contenuti principali

AFFINAMENTO DEI VINI IN VASCA

OTTIMIZZARE L’AFFINAMENTO DEI VINI IN VASCA
Poggibonsi (SI), Mosciano Sant’Angelo (TE), Solighetto (TV), Pozzuolo del Friuli (UD)
Se relativamente all’affinamento dei vini in legno esiste una grande quantità di informazioni disponibili, e dalla scelta del legno o della tostatura al volume del contenitore gli operatori hanno una buona conoscenza delle variabili in gioco, non sempre lo stesso avviene per la conservazione del vino in vasca



La conservazione del vino in vasca, a volte viene considerata solo un contenitore di passaggio “inerte”, senza quindi riflettere troppo sulle possibili trasformazioni che possono avvenire nel vino durante questa fase.

In realtà, oltre alle caratteristiche proprie dei materiali con cui sono realizzati i contenitori, numerose variabili quali la presenza o meno di fecce, i potenziali inquinanti microbiologici, i livelli di solforosa, la dissoluzione (voluta o meno) dell’ossigeno, e altre ancora, possono avere un impatto significativo sulle caratteristiche dei vini che stiamo elaborando, ed è pertanto indispensabile conoscerne gli effetti per una vinificazione consapevole.
Il corso proposto, grazie all’esperienza sul campo dei consulenti ICV, affiancata da un’incessante attività di sperimentazione, offre a tutti i potenziali interessati (quadri tecnici, responsabili di cantina, produttori, fornitori, etc.) un’informazione pratica e completa su come gestire al meglio l’affinamento dei vini in contenitori che non siano di legno, fornendo gli strumenti (le famose “buone pratiche di lavorazione”) per conservare in maniera ideale i propri prodotti in funzione dell’obiettivo enologico prefissato e del periodo previsto di immissione sul mercato.
La degustazione di alcuni vini ottenuti da prove sperimentali relative alle tematiche affrontate permetterà di esemplificare ulteriormente gli argomenti trattati.

Docente: Jérôme HOURDEL, enologo consulente, gruppo ICV (F).
La durata del corso è di circa 8 ore.

Termine di iscrizione: lunedì 12 gennaio 2015, o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (variabile secondo le sedi, indicativamente 30 persone). È prevista una quota ridotta per le iscrizioni che perverranno a Vinidea, congiuntamente al pagamento della stessa, entro il 30 dicembre 2014.

Date e sedi
martedì 27 gennaio - Isvea, Poggibonsi (SI)
mercoledì 28 gennaio - Breaking Hotel, Mosciano Sant’Angelo (TE)
giovedì 29 gennaio - Consorzio Tutela Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Solighetto (TV) (*)
venerdì 30 gennaio - Centro di Riferimento Enologico, Pozzuolo del Friuli (UD)

(*) Per il corso del 29 gennaio a Solighetto (TV), l’iscrizione va perfezionata direttamente presso la sede di svolgimento, rivolgendosi al dott. Filippo Taglietti e/o all’amministrazione del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene DOCG; tel. 0438 83.028, fax 0438 84.27.00, e-mail filippo.taglietti@prosecco.it; amministrazione@prosecco.it. Sono inoltre previste tariffe preferenziali per la partecipazione delle aziende socie del Consorzio. Ulteriori informazioni ai recapiti sopra riportati.

MODULO DI ISCRIZIONE

PROGRAMMA

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg