Passa ai contenuti principali

MIGLIOR SOMMELIER D’ITALIA 2014

PREMIO AIS - FRANCIACORTA
OTTAVIO VENDITTO È IL “MIGLIOR SOMMELIER D’ITALIA 2014”
Si è svolta oggi a Milano presso il Westin Palace Hotel la finale del Concorso “Miglior Sommelier d’Italia – Premio Franciacorta 2014”. Si tratta dell’autorevole riconoscimento che conferma l’impegno dell’Associazione Italiana Sommelier e del Consorzio Franciacorta per affermare la cultura della qualità nel mondo dell’enogastronomia



Ottavio Venditto è il vincitore dell’edizione 2014, conquistando il titolo nazionale e l’ambito tastevin tricolore, seguito da Valentina Merolli Porretta Seconda Classificata e Luca Degl’Innocenti, Terzo Classificato.

Una sfida appassionante quella dei tre finalisti. Dopo l’impegnativa selezione iniziata della mattinata nove pretendenti, si sono misurati in una serie di prove di abilità che hanno appassionato i presenti, la manifestazione è aperta al pubblico, dalla descrizione organolettica del vino, al riconoscimento della tipologia, fino all’abbinamento con il cibo e al servizio di un Franciacorta. Infine anche l’accoglienza dei clienti e la presa dell’ordine in lingua straniera sono state valutati per poi chiudere con una prova speciale di comunicazione.

Per il Franciacorta il sostegno all’Associazione Italiana Sommelier fa parte delle attività che contribuiscono a promuovere la cultura del vino, di cui i sommelier sono i principali portavoce sia in Italia che all’Estero. 

“Se oggi nel nostro Paese si beve meglio e soprattutto con maggiore senso di responsabilità ha dichiarato Antonello Maietta, Presidente dell’AIS è anche grazie al contributo dei sommelier che, nei ristoranti, nelle enoteche, nelle aziende vitivinicole e ultimamente anche negli ipermercati, interpretano al meglio il ruolo di comunicatori del vino di qualità. Siamo davvero soddisfatti – prosegue Maietta – dell’ottimo livello di preparazione dei sommelier in gara che dimostra come la didattica di altissimo profilo di scuola AIS rappresenti uno strumento formativo autorevole per praticare con successo questa professione”.

“Siamo sempre convinti che investire sulla preparazione del sommelier sia un’attività importante per chi vuole fare cultura enologica, infatti il sommelier è il primo attore del settore in grado di promuoverne la l’importanza – afferma Maurizio Zanella, Presidente del Consorzio Franciacorta. Auspichiamo che i giovani sommelier si facciano portatori presso i consumatori dei valori, della storia, della tradizione e del territorio del prodotto vinicolo che offrono”.

I componenti delle tre Giurie 

GIURIA TECNICA
Ivano Antonini
Luca Martini
Luisito Perazzo
Maurizio Zanolla
GIURIA ISTITUZIONALE
Andrea Balleri
Mauro Carosso
Cristiano Cini
Antonello Maietta
Francesca Negri
Maurizio Zanella
GIURIA GIORNALISTI
Paola Bottelli
Dario Maltese
Federico Rocca



PROFILO DEL VINCITORE:
OTTAVIO VENDITTO
Sommelier presso il Ristorante La Tavernetta, Lido di Venezia (VE)

Vincitore Nebbiolo Master 2014
Vincitore Master del Sangiovese  2014
Vincitore Master of Friulano 2012
Miglior Sommelier del Veneto 2011

“PROFESSIONE SOMMELIER”: UN MESTIERE CHE GUARDA AL FUTURO
Ma quali sono le principali competenze di questa nuova professione che si affaccia nel mercato del lavoro? Il sommelier è innanzitutto il responsabile della cantina. È tenuto infatti a conoscere le zone vitivinicole, i vitigni più diffusi e i vini che ne derivano, le denominazioni, la loro composizione e le caratteristiche organolettiche. Il Sommelier cura anche la stesura periodica della carta dei vini ed esalta gli abbinamenti dei cibi e dei vini scegliendo i prodotti più adeguati a tale scopo.
Ma oggi, più che in passato, a questa figura professionale vengono richiesti specifici compiti manageriali di organizzazione, pianificazione, definizione, controllo, scelta e gestione del servizio di beverage. È infatti sua prerogativa acquistare bevande di qualità secondo il budget stabilito, lo stile del ristorante e della cucina e le possibilità di stoccaggio. Spetta a lui selezionare i prodotti dopo averli attentamente degustati e valutati in base al principio fondamentale del rapporto qualità/prezzo.
Siamo di fronte insomma a un vero e proprio “manager del vino” che, per intenderci, sovrintende anche alla formazione del personale, favorendo così una serena collaborazione tra i collaboratori di cucina e quelli di sala. In sala propone e consiglia al cliente il vino nel periodo ottimale di consumo. Ma non si ferma qui. Il sommelier serve anche la birra e l’acqua, bevande sempre più di moda nei ristoranti dove vengono redatte vere e proprie carte da accludere ai menu. Allo stesso tempo conosce bene il mondo dei distillati, dei liquori, delle birre, dei principali cocktail internazionali, della gastronomia e della cucina: un moderno tecnico della ristorazione a tutti gli effetti.

L’Associazione Italiana Sommelier
L’AIS è un’Associazione che da quasi 50 anni promuove in Italia e all’estero la cultura del cibo e del vino a partire dalla formazione professionale della figura del sommelier. È stata fondata il 7 Luglio del 1965 ed è attiva in Italia attraverso le sue 22 sedi territoriali e 162 Delegazioni locali per un totale di circa 30.000 iscritti.
L’AIS mira a promuovere la figura del Sommelier come ambasciatore del vino, della sua cultura, del suo inestimabile valore, valorizzando il ruolo dei Soci e informando la collettività intera sugli stili di vita responsabili legati all’enogastronomia. Per questo motivo l’Associazione favorisce e sostiene la collaborazione con altri organismi, enti e istituzioni per promuovere il valore dei prodotti agroalimentari e del vino di qualità, straordinario patrimonio culturale nazionale e volano di sviluppo per l’economia del paese. Attraverso il corso di qualificazione professionale per Sommelier, seminari, attività formative di vario genere e manifestazioni l’AIS si rivolge sia a professionisti del settore sia a una platea di appassionati meno esperti, ma desiderosi di avvicinarsi all’affascinante e complesso mondo dell’enogastronomia.
Per maggiori informazioni: www.aisitalia.it

Il Consorzio Franciacorta
Il Consorzio per la tutela del Franciacorta è l’organismo che garantisce e controlla il rispetto della disciplina di produzione del Franciacorta, primo vino italiano prodotto esclusivamente con il metodo della rifermentazione in bottiglia ad avere ottenuto nel 1995 la Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Il lavoro del Consorzio si articola in diverse attività: dalla tutela del marchio e del territorio, alla valorizzazione del prodotto attraverso un continuo lavoro sul disciplinare e sul regolamento di produzione; dall’informazione al consumatore fino alla promozione del Franciacorta quale espressione di un territorio, di un vino e di un metodo di produzione. Fondato il 5 marzo del 1990 ha sede a Erbusco, nel cuore della Franciacorta. Il Consorzio è presieduto da Maurizio Zanella e conta 109 cantine.

                                                                                   
Per ulteriori informazioni:
Associazione Italiana Sommelier
Associazione Italiana Sommelier - Viale Monza 9 - 20125 Milano - www.aisitalia.it
Emanuele Lavizzari  - Tel. 02.2846237 – 335.1601212 –emanuele.lavizzari@aisitalia.it

Consorzio Franciacorta
Francesca Zocchi – PR & Communication Senior Manager –  mob: +39.345.0494943
f.zocchi@franciacorta.net
Beatrice Archetti – PR & Communication Manager – mob: +39.3775370804
b.archetti@franciacorta.net
Cohn & Wolfe S.r.l.
Alessandra Ciuccarelli – mob: 347.9773585
alessandra.ciuccarelli@cohnwolfe.com
Silvia Minoggio
Uff. 0220239325


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...