Passa ai contenuti principali

Confagricoltura: "Gli oli nuovi nella cucina di Heinz Beck: Qualità, benessere, piacere"

Nella Sala Serpieri di Palazzo della Valle 
presentati ieri "Gli oli nuovi nella cucina di Heinz Beck: Qualità, benessere, piacere"
"Un piano urgente per fronteggiare le criticità e raccogliere nuove sfide"
Scoprire insieme l’olio “nuovo”, una serata organizzata da Confagricoltura per valorizzare le qualità organolettiche e nutrizionali dell’olio extravergine d’oliva, ottenuto dalle varietà di olive tipiche dei tanti areali di produzione italiani e per dare alle aziende la possibilità di presentare i loro prodotti. 
Gli oli sono stati degustati in abbinamento ai piatti proposti dallo chef Heinz Beck del ristorante “La Pergola”, Hotel Rome Cavalieri




Qualità, benessere, piacere. Tre parole per raccontare tutto quello che l'olio extravergine di oliva rappresenta. Qualità garantita dalle aziende agricole che in ogni regione d'Italia custodiscono la tradizione delle diverse varietà, investono in tecnologia e innovazione, danno lavoro, nel rispetto dell'ambiente e del territorio. Benessere frutto delle indiscusse proprietà organolettiche dell'olio extravergine d'oliva, che ne fanno il principe di una alimentazione sana ed equilibrata. Piacere, dimostrato dalle capacità che questo prodotto ha di esaltare i piatti della cucina del nostro paese.

Qualità, benessere e piacere sono stati il filo conduttore della serata organizzata da Confagricoltura a Palazzo della Valle presentata dal giornalista enogastronomico Luigi Cremona. Una degustazione di oli della nuova produzione delle diverse regioni d'Italia, che ha permesso ai presenti di capire le differenze tra le varie cultivar, assaporandone gusti e profumi, attraverso la grande cucina di Heinz Beck.

"Tre facce di un prodotto che è vanto del nostro Made in Italy - ha detto il Presidente di Confagricoltura Mario Guidi aprendo la serata -. Prodotto profondamente radicato nella nostra terra e ingrediente tradizionale della cucina mediterranea. Quelli che presentiamo stasera sono gli oli "nuovi", non solo perché sono usciti da poco dal frantoio, ma anche perché sono il frutto della capacità delle nostre aziende di innovarsi, di stare sul mercato, senza per questo abbandonare la storia, la tradizione, il legame con il territorio che ognuno di essi porta con sé. E' la stessa capacità di guardare avanti che hanno i ricercatori, i medici, i nutrizionisti, che lavorano per scoprire nuove qualità organolettiche di questo prodotto e cambiare abitudini alimentari sbagliate. Ed è anche la stessa capacità che hanno i grandi chef che sperimentano ogni giorno piatti e abbinamenti diversi per dare ai clienti nuove sensazioni".

Il presidente della Federazione nazionale olivicoltura di Confagricoltura. Donato Rossi, presente per l'occasione ha posto in evidenza come il settore dell'olio sia una delle più alte espressioni del "made in Italy", ambasciatore dello style Italia nel mondo. "Il nostro olio - ha affermato - vale 3 miliardi di euro ed occupa una superficie di 1,1 milioni di ettari. E' molto importante anche sotto il profilo occupazionale, rappresentando 50 milioni di giornate di lavoro all'anno".

"Quello olivicolo è un settore dell'agricoltura di primaria importanza che però - ha aggiunto Rossi - combatte da sempre contro grandi criticità strutturali, come il costo elevato di produzione, l'assenza di innovazione, le difficoltà di aggregazione. A ciò si aggiunga la grave problematica di un annata condizionata da maltempo e dalle fitopatie, con una produzione di circa 300 mila tonnellate". "E' una delle annate di maggiore scarica dell'ultimo decennio ma - ha messo in guardia - non è un olio di bassa qualità, anzi è un prodotto eccellente. Insomma si è prodotto poco olio ma ottimo".

Il presidente degli olivicoltori di Confagricoltura ha quindi chiesto un piano urgente a sostegno del settore, per fronteggiare le criticità e raccogliere le nuove sfide; quindi ha sottolineato: " Le aziende olivicole hanno bisogno di strumenti adeguati per sostenere gli sforzi commerciali, per alimentare le attività di marketing, per allargare i programmi di internazionalizzazione soprattutto in connessione con le opportunità di Expo 2015".

Infine Donato Rossi ha valutato con soddisfazione l'entrata in vigore delle disposizioni che impongono nei ristoranti il tappo anti rabbocco. "Anche se la norma presenta alcune ombre, è sicuramente un risultato positivo per la qualificazione del consumo e per dare all'olio di oliva un posto d'onore sulle nostre tavole".

Tra gli interventi anche quello di Jordy Mattew, AD di Agromillora, la società di Barcellona che si occupa di vivaismo ed innovazione varietale, fornendo materiali vegetali di elevata qualità genetica e sanitaria al settore agricolo, leader mondiale nei settori degli olivi. " Forniamo - ha spiegato l'AD di Agromillora - nuovi impianti olivicoli superintensivi per ottenere un brand competitivo, ma sempre di ottima qualità".

Le qualità nutrizionali e salutistiche dell'olio extravergine di oliva sono state illustrate da Sara Farnetti, specialista in medicina interna e fitopatologia della nutrizione e del metabolismo, che lo ha definito "elisir di lunga vita", sfatando falsi miti legati alla dieta e mettendone in luce le proprietà benefiche e protettive per l'organismo. Da quelle digestive a quelle anticolesterolo, dal potenziamento delle capacità di assorbire le vitamine, fino all'inibizione della proliferazione cellulare, ovvero agli effetti anticancro. Farnetti ha parlato anche di sinergie alimentari: ossia dell'olio combinato in maniera corretta ad altri cibi, che ne amplificano gli effetti sull'organismo con un benefico scambio.

E se l'olio è qualità e salute, non può non essere anche piacere. Come ha dimostrato l'abbinamento con i due piatti proposti dallo chef Heinz Beck del ristorante La Pergola Hotel Rome Cavalieri, che vanta ben tre stelle Michelin. Due i piatti presentati dal maestro: Risotto all'acqua di pomodoro con tartare di tonno su puree di prezzemolo e S'Campo (Scampi croccanti alla granella di patate su verdure disidratate, rese solubili con un brodo caldo speziato versato direttamente sul piatto al momento. Beck pur non essendo italiano, è un grandissimo estimatore dell'olio extravergine e nel suo bellissimo ristorante usa trentasei tipi di oli per gli abbinamenti con i piatti che propone ad una clientela sempre attenta sia nazionale che internazionale. Con materie prime italiane e quel tocco di leggerezza che rende semplice ogni preparazione, ha reso il nostro olio non un semplice ingrediente, ma parte attiva di un percorso sensoriale dedicato alla cucina italiana, che sta portando nel mondo con i suoi ristoranti aperti a Tokio e Dubai. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...