Passa ai contenuti principali

‘Quando le donne fanno rete: Ife!’, il Vino delle Donne per le Donne’

Esclamativo Donna racconta ad EXPO 2015 ‘Quando le donne fanno rete: Ife!’, il Vino delle Donne per le Donne’
in collaborazione con Tra le Terre, il Comune di Milano e il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese

Esclamativo Donna (!DONNA), associazione no-profit fondata a Milano nel 2012 con l’obiettivo di valorizzare i talenti femminili nei settori d'eccellenza della cultura italiana, organizza, nell’ambito della serie di eventi dedicati al talento delle donne all’interno di EXPO, ‘Quando le donne fanno rete: Ife!, il Vino delle Donne per le Donne’, evento realizzato in collaborazione con la rete di imprenditrici del Territorio Pavese ‘Tra le Terre-Custodi d’emozioni’ e il Comune di Milano.

Si tratta di una tavola di discussione sul tema dell’energia delle reti al femminile  moderata da Eleonora Molisani, caposervizio attualità del settimanale TuStyle di Mondadori e autrice del libro ‘Il buco che ho nel cuore ha la tua forma, storie del terzo millennio’, che si svolge a Milano venerdì 24 luglio alle 11.30 nello spazio ‘ME and WE – Women for Expo’ Cardo Nord Ovest, 1.

L’incontro prevede uno scambio di idee e riflessioni fra tutti gli attori che hanno partecipato a ‘Ife!, Il Vino delle donne per le donne’, la prima esperienza di vinificazione partecipativa no-profit al femminile. Si tratta di un progetto collaborativo - spiega Benedetta Ruggeri, Presidente di !DONNA - ideato dalla nostra associazione per produrre un’edizione limitata di vino, dalla cui vendita si raccoglieranno fondi per sostenere Kinabuti Fashion Initiative, una realtà anch'essa no-profit fondata da due giovani donne italiane, Caterina Bortolussi e Francesca Rosset, che oggi sono qui con noi in Expo, con l’obiettivo di sviluppare progetti di sostenibilità in Nigeria.’

Durante il dibattito si alterneranno tutte le donne coinvolte nell’iniziativa: Cristina Galati, rappresentate di Tra le Terre ed imprenditrice alla guida della cantina Montini Castelfelice, Caterina Bortoloussi e Francesca Rosset, fondatrici di KINABUTI, Simona Zanette, Communication Consultant, Maria Serra, fondatrice della rete di thinker innovator OnClaude e Anna Brambilla, chef e food consultant.

Fra gli ospiti che interveranno merita particolare attenzione Francesca Zajczyk, la delegata per le Pari Opportunità del Sindaco di Milano, che, oltre a spiegarci le motivazioni che l’hanno portata a sposare l’iniziativa di !DONNA, ci racconterà i numerosi progetti che il Comune di Milano ha in programma a sostegno delle donne.

L’iniziativa è patrocinata dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese.In Oltrepò Pavese il vino è cultura, identità e impegno. Non stupisce - afferma Emanuele Bottiroli, direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, - che il “Vino delle Donne”, progetto sociale internazionale, scaturisca dal talento enologico e dall’impegno delle nostre imprenditrici vitivinicole. Abbiamo 13.500 ettari di vigneti e un cuore grande. Invitiamo il mondo a scoprire la culla della vitivinicoltura lombarda. Nel 1912 esportavamo già a New York le nostre bollicine Pinot nero, ora abbiamo un nuovo marchio per esportare vino buono e solidarietà fra i popoli’.

La tavola rotonda sarà seguita da una sessione di degustazione di Ife! che si terrà presso lo spazio COPAGRI EXPO, una realtà che, con il brand LOVE IT, si propone di favorire lo sviluppo delle aziende del food italiano e la diffusione dei prodotti del made-in-Italy autentico.

Il Vino delle Donne per le Donne è un progetto innovativo, basato su un modus operandi di collaborazione al femminile, che è stato organizzato con il sostegno di Podovis, il giusto bilanciamento fra ricerca scientifica e cosmesi, e ACMI, l’Associazione Credit Manager Italia, e la media parternship di Tutto Gusto, Pianeta Donna e delle Spytwins.

Grazie alla collaborazione con Tutto Gusto, che ha seguito !DONNA in ogni fase del processo di vinificazione, è stato possibile realizzare un universo di contenuti che rendono unica l’iniziativa, dal ricettario con utili consigli su come abbinare Ife! a un sito dedicato dove partecipare a tutti i momenti che hanno portato alla creazione de Il Vino delle Donne per le Donne e conoscere tutte le persone che hanno lavorato a questo progetto.

Approfondimenti sono disponibili su www.esclamativodonna.it e sul sito dedicato www.tuttogusto.it/vino-delle-donne

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...