Passa ai contenuti principali

“GREEN ECONOMY IN THE EUREGIO”

ALOIS LAGEDER TRA I PIONIERI DELLA SOSTENIBILTÀ AL “GREEN ECONOMY IN THE EUREGIO”, EXPO 2015
L'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha scelto il vignaiolo di Magrè come portavoce dello sviluppo economico duraturo e sostenibile dell’Alto Adige

Alois Lageder, figura di riferimento nell’evoluzione qualitativa enologica dell’Alto Adige, ha partecipato ieri 14 luglio 2015 al “Green Economy in The Euregio”, una delle sette giornate che proprio la comunità dell’area transfrontaliera ha organizzato a Expo 2015 (Settimana dell’Euregio), padiglione dell’Alto Adige, per presentare a livello internazionale l’eccellenza delle aree alpine.

L’evento è stato aperto da una conferenza incentrata sull’economia sostenibile di Tirolo, Alto Adige e Trentino, moderata dal Segretario Generale del GECT Euregio, Matthias Fink, che durante le presentazioni ha definito Alois Lageder, “uno dei pionieri della cultura sostenibile in Alto Adige”.

Proprio per questo motivo il produttore altoatesino (Magrè, Bolzano) è stato scelto come Testimonial della sostenibilità per l’Alto Adige, al fianco di due figure di spicco per il Tirolo e il Trentino, quali rispettivamente Heinz Gstir (della cooperativa tirolese “Bio vom Berg”) e Diego Coller (di Astro, Trote del Trentino).

I tre “Campioni del Green” hanno parlato al pubblico delle rispettive aree geografiche in termini di sostenibilità ecologica, sociale, ma soprattutto economica - in conformità con il tema della giornata - intesa come il “comune denominatore” della regione alpina, un’area, come sostiene Alois Lageder, favorita “da un fascino e una bellezza unici nel loro genere, molto apprezzati. Un’attrazione dovuta probabilmente alla natura incontaminata che ci circonda, tratto distintivo di una regione in cui l’uomo, per coltivare, ha ‘rubato’ poco all’integrità della natura. Questo è il nostro valore aggiunto, che dobbiamo difendere e comunicare”.

Quinta generazione di un’azienda che vanta una tradizione nel vino di oltre 150 anni, Alois Lageder è oggi sinonimo di qualità ed eccellenza nell’ambito della viticoltura biologico-dinamica, ma anche di una filosofia aziendale ispirata a un approccio olistico e sostenibile. Ieri, parlando agli ospiti di biodinamica, il vignaiolo ha sottolineato l’esigenza di tornare a una coltivazione “primordiale” – ovvero che rispetti i cicli naturali e la biosfera - e l’importanza della biodiversità, “integrando il più possibile specie vegetali e animali, per creare condizioni sempre più simili a quelle naturali, che rinforzino il vigneto in via preventiva e che permettano di avere piante e uve sane ed equilibrate, che a loro volta daranno un ‘prodotto finito’ bello, bilanciato e di grande bevibilità”.

Questo orientamento è strettamente legato all’evoluzione qualitativa dei prodotti, e di conseguenza a una logica di sviluppo economico per l’Alto Adige, il Trentino e il Tirolo. “A mio avviso – conclude Alois Lageder - possiamo parlare di un trend ben definito, ovvero l’uomo che è in cerca della natura incontaminata, della sua purezza intrinseca, e ricerca quindi con essa un rapporto di rispetto e tutela. Riuscire a soddisfare questo desiderio sta diventando paradossalmente sempre più complicato, per questo suggerisco di coltivare la terra della nostra regione con metodi ecologici. Questo approccio alla coltivazione diventerebbe senz’altro un punto di forza e la chiave di successo per l’Alto Adige, una caratteristica distintiva che garantirebbe grandi vantaggi nel settore turistico e nell’economia in generale”.

A chiusura dei lavori, stampa e visitatori presenti hanno potuto degustare le ultime annate di quattro vini top seller dell’azienda vinicola di Magrè, provenienti dall’assortimento Selezione Terroir:

  • 2013 AM SAND Gewürztraminer
  • 2012 CONUS Lagrein ‘Riserva’
  • 2013 GAUN Chardonnay
  • 2012 MIMUÈT Pinot Noir ‘Riserva’

A proposito di Alois Lageder
Sin dal 1823, la vitivinicoltura è parte integrante della storia della famiglia Alois Lageder. Giunta alla quinta generazione con l’attuale proprietario Alois Lageder, la tenuta, con sede a Magrè in provincia di Bolzano, si distingue per la filosofia ispirata all’approccio olistico e sostenibile e per la capacità di fondere sapientemente tradizione ed innovazione. Circa 50 ettari di vigneti di proprietà vengono lavorati secondo i principi più stretti della coltivazione biologico-dinamica.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...