Passa ai contenuti principali

Mostre: “I Macchiaioli e il loro tempo”

Ad Anghiari, “I Macchiaioli e il loro tempo - Opere e Vita degli Artisti del Caffè Michelangelo”
La mostra presentata presso la Sala dei Grandi di Arezzo 

Si è svolta il 9 luglio nella prestigiosa Sala dei Grandi del Palazzo della Provincia di Arezzo la conferenza stampa di presentazione della mostra di pittura “I Macchiaioli e il loro tempo - Opere e Vita degli Artisti del Caffè Michelangelo”, evento organizzato dalla Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo per festeggiare i 110 anni di vita dell’istituto (fondato appunto nel 1905). 

La prestigiosa mostra si svolgerà dal 19 luglio al 18 ottobre ad Anghiari presso il Museo Statale di Palazzo Taglieschi e verrà inaugurata sabato 18 luglio alle ore 18:00. Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte il direttore generale della Banca di Anghiari e Stia Fabio Pecorari, il curatore della mostra avv. Giuseppe Figna, la presidente della Fondazione Marco Gennaioli Onlus Carla Masetti Gennaioli ed il segretario organizzativo e coordinatore dell’evento per conto della Banca di Anghiari e Stia Francesco Testerini.

La mostra “I macchiaioli e il loro tempo” non vuole proporre un discorso filologico critico sull'arte dei Macchiaioli, ma tenta di approfondire la conoscenza di questi artisti come uomini del loro e nel loro tempo. Un tempo, la metà del secolo XIX, di generale rivoluzione. Telemaco Signorini scrisse. “Venne il '59 e del '59 fu una rivoluzione di redenzione patria e di arte e sorsero i Macchiaioli”.

La mostra inizia con una parte documentaria sulle guerre di indipendenza alle quali i macchiaioli parteciparono come volontari in gran numero. Bandi, libri, documenti dell'epoca.

Questi artisti ebbero come luogo di ritrovo un Caffè fiorentino, il Caffè Michelangelo, la cui storia ci è stata lasciata in sapide descrizioni sempre dal Signorini nel volumetto Caricaturisti e caricaturati.

Farsi le caricature era il loro modo preferito per non prendersi troppo sul serio e rafforzare la loro amicizia.

Proprio la seconda sezione della mostra è dedicata alla caricatura. Una sezione ampia perché tra gli amici del Caffè Michelangelo vi era anche il biturgense Angiolo Tricca, antiquario, pittore, fotografo, spirito amante di ogni divertimento, ma soprattutto il più grande dei caricaturisti..

La caricatura è, essa stessa, uno specchio dei tempi; diceva Robert de Montesquiou: “non è un'arte frivola ma è intimamente legata all'evoluzione di una data società”.

Caricatura dal punto di vista della rappresentazione grafica è la resa comica di un volto, di un personaggio con l'accentuata riproduzione dei connotati più appariscenti lasciando nello stesso tempo che la figura sia perfettamente riconoscibile, quindi un ritratto caricaturato. Per l'affinità tra caricatura e ritratto, insieme ai ritratti caricaturati saranno esposti una serie di ritratti eseguiti con le stesse veloci ed immediate tecniche della caricatura: matita, carboncino, acquerello.

Nella terza e più importante sezione ci sono opere pittoriche, di provenienza prevalentemente privata ma anche museale, tutte di elevata qualità ed alcune importantissime per la storia dell'arte tanto da aver partecipato alle più importanti mostre in musei di tutto il mondo, Francia, Spagna. Germania, Stati Uniti, Giappone, è affiancata una nutrita serie di oggetti, documenti, libri per comprendere anche la vita quotidiana degli artisti e dei loro contemporanei.

Un forte connubio infatti tra arte e quotidianità caratterizza la pittura di “macchia” che illustra precipuamente la vita sia rurale che cittadina facendone emergere tutta la dignità del popolo.

Gli oggetti che si trovano nelle collezioni di appassionati cultori delle memorie del tempo sono quasi sempre oggetti di lusso per cui rispecchiano, per lo più, la vita della parte più agiata della popolazione, non quella delle classi meno abbienti, quindi più la vita dei macchiaioli di seconda generazione piuttosto che quella dei primi artefici della Macchia tutti vissuti in grande modestia.

Nella quarta sezione infine ecco alcune opere dei primi del novecento, ma solo di artisti dei quali in mostra vi sono anche dipinti dell'ottocento per mostrare come la loro pittura si sia evoluta verso i nuovi movimenti europei.

Le opere esposte saranno poco meno di 150: un centinaio i dipinti ad olio, una quarantina le caricature e i disegni. Raramente si possono vedere assieme in mostre di questo tipo 4 opere di Abbati di primaria importanza, un rarissimo Sernesi, 5 Lega tra i quali i famosissimi Lezione di piano e Paesaggio con contadini, 8 Fattori del quale spiccano La porta rossa, Il carro dei carbonai e L'arsellaio già nella collezione di Renato Fucini. 8 tavolette di Signorini 3 di Banti, ed ancora Borrani, Cabianca, Bechi, Gelati tutti anche con opere del primissimo periodo di Castiglioncello, Boldini, De Nittis, Cecioni, Cecconi, Ferroni, Cannicci, i tre Tommasi, i due fratelli Gioli, Vinea e molti altri ancora.

La mostra verrà inaugurata sabato 18 luglio alle 18:00 nella suggestiva cornice di Piazza Mameli e rimarrà aperta fino al 18 ottobre con orario continuato. Martedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 18, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 19. Giorno di chiusura lunedì.

La mostra “I Macchiaioli e il loro Tempo” è organizzata dalla Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo grazie alla collaborazione del Polo Museale Toscano Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto, Arezzo e della Fondazione Onlus Marco Gennaioli. Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Minitero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Regione Toscana, della Provincia di Arezzo, del Comune di Anghiari e della Proloco Anghiari.

Le dichiarazioni rilasciante in conferenza stampa

Fabio Pecorari (direttore generale Banca di Anghiari e Stia). “Nel 2015 ricorre il 110° anniversario dalla fondazione della nostra Banca nata come Cassa Rurale di Anghiari il 13 agosto 1905 e per festeggiare al meglio questa importante ricorrenza abbiamo pensato di dar vita alla prestigiosa ed interessante mostra dedicata ai Macchiaioli. E’ un regalo che abbiamo voluto fare a tutto il territorio ed in particolare ai nostri soci che potranno entrare gratuitamente alla mostra. Si tratta di un evento di grande spessore che siamo certi porterà ad Anghiari numerosi visitatori. Importante sottolineare il collegamento con Angiolo Tricca, artista biturgense che in quel periodo frequentò lo stesso caffè dei Macchiaioli. Non è solo una mostra di dipinti, ma riguarda un intero periodo storico ed è proprio per questo ancora più affascinante”.

Giuseppe Figna (curatore mostra). “La mostra è stata pensata come un approfondimento della personalità dei vari artisti nel loro tempo, cioè la metà del XIX secolo. Le splendide sale del Museo Statale di Palazzo Taglieschi ospiteranno alcune delle principali e più belle opere dei Macchiaioli, ma anche oggetti molto interessanti, caricature e tanto altro ancora. Una mostra completa quindi che approfondirà sotto tutti i punti di vista la vita dei Macchiaioli e quella importante epoca storica. Opere che sono già state nei principali musei del mondo a rappresentare la Macchia”.

Carla Masetti Gennaioli (Fondazione Marco Gennaioli Onlus). “Il progetto portato avanti dalla Fondazione vuole premiare con borse di studio ed opportunità di vario genere i ragazzi più meritevoli. In questo caso abbiamo pensato di aiutare i giovani che si impegneranno durante il periodo estivo e proprio quindi in occasione della mostra. Visto che l’evento si protrarrà fino ad ottobre l’auspicio è che vengano coinvolte anche le scuole. In modo che i ragazzi si avvicinino ancora di più ad arte e storia”

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...