Passa ai contenuti principali

Gli italiani e il cibo. Rapporto su un'eccellenza da condividere

Il cibo al centro della vita sociale degli italiani: salutare, divertente, relazionale, identitario, il nostro migliore ambasciatore nel mondo

Orgogliosi delle eccellenze nostrane. Nella dieta italiana convivono prodotti tipici, surgelati, fast food e cucina etnica all'insegna del «politeismo alimentare». Ma la tavola non è imbandita per tutti. Un modello virtuoso che ora deve fare i conti con le nuove disuguaglianze alimentari.

Un popolo di appassionati, intenditori e veri esperti. Il cibo italiano vince nel mondo perché esiste uno specifico modello italiano, quotidiano, minuto, di massa, virale, di rapportarsi all'alimentazione. Sono 29,4 milioni gli italiani che si definiscono appassionati, ovvero persone a cui piace informarsi e parlare di cibo; 12,6 milioni si ritengono intenditori, capaci di discutere con buone nozioni su preparazioni, ricette e tradizioni; 4,1 milioni si considerano veri esperti. E sono 19,7 milioni gli italiani appassionati di vino, 7,2 milioni gli intenditori e 1,9 milioni gli esperti. 

L'enogastronomia è il nostro grande tema nazionale, pervasivo sul piano sociale, una componente fondamentale dello stile di vita, della cultura e dell'identità italica.È quanto emerge dalla ricerca del Censis «Gli italiani e il cibo. Rapporto su un'eccellenza da condividere» realizzata per il Padiglione Italia di Expo 2015, che affronta il tema chiave «Nutrire il pianeta» in relazione alla situazione sociale italiana. La ricerca è stata presentata a Milano alla presenza di Diana Bracco, Presidente di Expo 2015 e Commissario Generale del Padiglione Italia, e di Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

L'identità alimentare italiana: una virtuosa articolazione di tipicità territoriali. La tipicità per gli italiani è fatta delle tante eccellenze dei nostri territori. Ma non vince l'autarchia gastronomica localistica, bensì l'orgoglio nazional-gastronomico, la predilezione per il complesso delle tipicità italiane intese come garanzia di qualità e di sicurezza alimentare. Nella vita quotidiana, la certezza delle radici si unisce però alla voglia di sperimentare: 38,5 milioni di italiani preparano pietanze e ricette innovative apprese da ricettari o da programmi televisivi, 29 milioni mangiano piatti tipici di altri Paesi europei (come paella, crepes, gazpacho), 25,7 milioni gustano piatti etnici (come guacamole e cous cous).

Mai più senza qualità nel piatto. Anche negli anni della crisi, per gli italiani la ricerca di prezzi convenienti non è andata a scapito della qualità. Nella scelta di un alimento, per l'87,6% conta la tipicità e il radicamento territoriale del prodotto, per l'86,3% la certificazione Doc, Docg e Dop, per il 59% la marca. Territorialità, trasparenza e certificazione sono al cuore delle scelte alimentari degli italiani come garanzia di qualità, sicurezza e salubrità del cibo.

Ma no alle ortodossie alimentari. Fatti salvi i fondamentali, gli italiani sono però refrattari a qualunque ortodossia alimentare. Con la crisi si è potenziata la logica soggettiva di combinare stili alimentari diversi con grande pragmatismo. Ecco perché nel quotidiano vince l'estrema articolazione delle diete. Nel Paese della dieta mediterranea, a oltre 20 milioni di italiani capita di mangiare nei fast food (2,8 milioni lo fanno regolarmente). E i prodotti tipici locali o di sicura provenienza italiana possono convivere con i surgelati (34,3 milioni di italiani acquistano surgelati e 24,7 milioni congelano pietanze preparate da loro stessi). Nelle abitudini degli italiani la qualità si unisce alla praticità in una logica combinatoria all'insegna del «politeismo alimentare».

Salute, relazioni e identità: le tante cose che il cibo ci dà. Salutare, divertente, relazionale, identitario: il cibo per gli italiani è tutte queste cose insieme. Per il 27,9% il rapporto con il cibo è salutare, perché è il modo per prendersi cura della propria persona. Per il 26,7% il legame con il cibo è divertente, perché stare a tavola fa parte del nostro modo di stare bene insieme. Per il 17,9% il cibo è anche un motivo di orgoglio e un fattore identitario. Insomma, per gli italiani il cibo aiuta a vivere bene, a stare bene con gli altri e a sentirsi parte di una comunità.

Cibo e relazioni, una lunga storia d'amore italiana. Sono 36,6 milioni gli italiani a cui capita di mangiare fuori casa e la convivialità è il motivo prevalente. Sono 19,6 milioni quelli che mangiano fuori per incontrarsi con gli amici in un ambiente diverso da quello casalingo, 10,3 milioni lo fanno per svagarsi e non cucinare, quasi 7 milioni per sperimentare pietanze nuove, di cucine etniche e tradizioni diverse. La ragione principale della scelta di un locale in cui mangiare è proprio la ricerca di un ambiente tranquillo che consenta di stare bene a tavola con i propri commensali: lo afferma il 39,4% degli italiani.

La tavola però non è imbandita per tutti: 2,4 milioni di famiglie non hanno acquistato alimenti necessari a causa di difficoltà economiche (un milione in più nel periodo 2007-2014: +85%). Sono 2,4 milioni le famiglie italiane (il 9,2% del totale) che però nell'ultimo anno non hanno avuto i soldi sufficienti per comprare il cibo necessario. Sono un milione in più rispetto al 2007, c'è stato cioè un aumento dell'84,8%. Puglia (16,1%), Campania (14,2%) e Sicilia (13,3%) sono le tre regioni con la quota percentuale più alta di famiglie che vivono in condizione di disagio alimentare.

Più figli, più disagio alimentare. Il 12,2% delle famiglie con figli minori (830.000 nuclei) nell'ultimo anno non ha potuto acquistare il cibo necessario a causa di difficoltà economiche. Le famiglie con figli sono anche quelle che hanno subito di più i tagli alla spesa alimentare negli anni 2007-2014: -15,6% le coppie con due figli, -18,2% le coppie con tre o più figli.

Le distanze sociali si ampliano anche in ambito alimentare. Con la crisi si sono acuite le preesistenti disuguaglianze alimentari. Nel periodo 2007-2014 le famiglie con capofamiglia operaio hanno registrato una riduzione della spesa alimentare del 17,3% in termini reali, mentre quelle di dirigenti e impiegati del 9,7%, a fronte di una riduzione media del 12,9%. Se la sobrietà è un valore, perché vuol dire scelta ragionata e selezione, non si può non constatare una dinamica di erosione della coesione sociale nelle nostre comunità che ha toccato anche il rapporto con il cibo.


Questi sono i risultati della ricerca «Gli italiani e il cibo. Rapporto su un'eccellenza da condividere» realizzata dal Censis per il Padiglione Italia di Expo 2015, che è stata presentata oggi a Milano da Francesco Maietta, Responsabile dell'Area Politiche sociali del Censis, e discussa da Diana Bracco, Presidente di Expo 2015 e Commissario Generale del Padiglione Italia, Aldo Bonomi, Direttore del Consorzio Aaster, Giuseppe De Rita, Presidente del Censis, e Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...