Passa ai contenuti principali

VOLCANIC WINES 2015

AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DELLA TAPPA SARDA DI VOLCANIC WINES 
1° AGOSTO 2015 - MOGORO
La Cantina di Mogoro, storica Cantina Sociale della Marmilla, rinnova l’appuntamento dedicato ai vini che nascono da suoli di origine vulcanica presenti nelle più importanti regioni viticole italiane. L’evento che si terrà a Mogoro il 1° Agosto 2015, ha come obiettivo la valorizzazione dei vini e di tutte le eccellenze enogastronomiche presenti nel territorio


La manifestazione vedrà la partecipazione di numerosi operatori del settore, di giornalisti ed amanti del buon bere, che con la loro presenza arricchiranno l’incontro di importanti spunti di riflessione e di confronto. Un’occasione speciale per scoprire profumi e sapori unici che le Cantine aderenti al marchio Volcanic Wine intendono valorizzare con un continuo impegno e passione.

Il programma ricco di incontri inizierà venerdì 31 luglio alle ore 17,00 con la presenza della stampa specializzata ed operatori di settore presso la Cantina di Mogoro. Volevo ricordare che questa azienda sarda, nota a livello internazionale, si distingue per la valorizzazione del vitigno Semidano, dal quale produce due vini molto apprezzati: il Puistèris e l’Anastasìa. 

Questo antico e nobile vitigno a bacca bianca è conosciuto sin dal 1780. In passato veniva utilizzato per ingentilire il Nuragus. Dopo la fillossera il Semidano ha conosciuto un'epoca di totale abbandono e, come spesso accadeva, venne sostituito con altri vitigni di gran lunga più produttivi. Grazie alla Cantina Il Nuraghe, che ne ha promosso il recupero e la valorizzazione, il vitigno è stato riportato a nuova luce, incentivando nuovi impianti e portando avanti negli anni '90 la pratica per il riconoscimento della DOC, nel 1996 il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha così riconosciuto l'importanza di tale vitigno istituendo la denominazione DOC Sardegna Semidano e la rispettiva sottozona Mogoro che identifica una zona particolarmente vocata per la produzione di questo vino pregiato. 

Ma la zona di Mogoro è rinomata anche per la produzione di altri vini legati fortemente al territorio, come il Bovale e la Monica, oltre agli altri vitigni della tradizione sarda come il Nuragus, il Vermentino, il Cannonau, la Malvasia ed il Moscato. Quattrocentocinquanta ettari di vigne che sapientemente vengono lavorate nel rispetto della tradizione per ottenere vini eccellenti che, negli anni, sono divenuti ambasciatori di Sardegna. Dopo questa doverosa parentesi, alle 20,30 la serata proseguirà con una cena tipica sarda che andrà ad ampliare il quadro della produzione enogastronomica di questo territorio.

La giornata di sabato sarà dedicata alla visita della Cantina di Mogoro con la successiva apertura dei banchi d’assaggio di tutti i vini vulcanici a cui seguirà un pranzo presso il Ristorante Da Egisto sempre a Mogoro. Interessante alle ore 16,00 sarà poi la visita alla Fiera del Tappeto, la mostra dell’artigianato artistico e del tappeto ormai giunta alla sua 54ma edizione. Grande vetrina dell’artigianato artistico e tradizionale della Sardegna e promotrice indiscussa dei manufatti d’eccellenza come gli splendidi arazzi di Mogoro, che con spiccato senso di creatività, venivano qui tessuti dalla laboriosità delle donne. Arazzi ricchi di armonie romantiche e variegate, impreziosite dai segni della tradizione che si manifesta nelle composizioni floreali, altamente simboliche. 

Ben presto la Fiera del Tappeto ha saputo aprirsi alla produzioni artistiche di tutta la Sardegna con la creazione di ceramiche, gioielli in cui si può individuare uno stile etnico ed il segno della cultura profonda del popolo Sardo; le lavorazioni dei metalli non preziosi, ferro, rame, coltelli che hanno la lunga e nobile storia perché arnesi essenziali per il lavoro e per la vita quotidiana e che oggi hanno raggiunto espressioni artistiche di alto livello, come lo sono quelle della lavorazione del vetro e della pelle. Insomma una grandiosa visita che è anche un excursus nella millenaria storia di questo affascinante territorio.

A seguire la visita guidata del Nuraghe Cuccurada, costruzione unica nel suo genere; i Nuraghi sono uno dei simboli principe della cultura sarda e rappresentativi della Civiltà nuragica che nacque e si sviluppò in Sardegna, che abbracciò un periodo di tempo che va dalla piena Età del bronzo(1800 a.C.) al II secolo a.C., ormai in piena epoca romana. 

Alle 19,00 a seguire, in questa splendida e millenaria struttura, la degustazione guidata dei vini vulcanici della manifestazione e dei prodotti tipici del territorio. 

L'affascinante viaggio in terra sarda continuerà alle 20,30 con l'apertura al pubblico della manifestazione Calici sotto le Stelle. Quest'anno infatti Volcanic Wine a Mogoro passerà il testimone alla consueta manifestazione estiva, che fino al 10 agosto 2015 sarà di scena in tutto il nostro Paese. Una grande festa del vino dell’estate che culminerà nella notte di San Lorenzo, quando si ripeterà la magia del fenomeno delle stelle cadenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim