Passa ai contenuti principali

Premio Douja d'Or 2015

Premio Douja d'Or a 550 vini italiani
Gli Oscar sono 45. Tutti i premiati edizione 2015

“La Douja d’Or – commenta Vito Intini, presidente nazionale ONAV - si conferma per la nostra Associazione un impegno molto importante, sia come numero di assaggiatori coinvolti sia per il numero di degustazioni svolte.

Sono 550 i vini italiani che quest’anno possono fregiarsi del “Premio Douja d’Or” bandito dall'Azienda speciale della Camera di Commercio di Asti, sotto l’egida del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

“Tra le eccellenze spiccano ben 45 Oscar che si aggiudicano la Douja d’Or, la caraffa dorata simbolo della manifestazione”, commenta con soddisfazione Mario Sacco, presidente della Camera di Commercio di Asti e della sua Azienda speciale.

La selezione dei campioni è stata curata anche quest’anno da ONAV – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. Le commissioni formate da oltre 200 assaggiatori provenienti da tutta Italia hanno preso in esame 982 campioni di vini Doc e Docg.

“La Douja d’Or – commenta Vito Intini, presidente nazionale ONAV - si conferma per la nostra Associazione un impegno molto importante, sia come numero di assaggiatori coinvolti sia per il numero di degustazioni svolte. Abbiamo infatti analizzato quasi un migliaio di vini, provenienti da tutta Italia, che hanno dimostrato una elevata qualità. L’alto numero di campioni pervenuti dimostra soprattutto la credibilità di questo concorso agli occhi dei produttori, un aspetto che ci rende orgogliosi del lavoro svolto dai nostri soci e dimostra ancora una volta che l’assaggiatore ONAV è un vero “arbitro del vino”, in grado di dare giudizi imparziali ed obiettivi sulle produzioni enologiche del nostro Paese”.

Un vino su due ha superato la soglia minima per ottenere la medaglia della Douja d’Or, ovvero 85 punti su 100. Nell’ultimo giro di assaggi, la super commissione di esperti ha assegnato l’Oscar (da 90 a 100 punti) a 45 vini.

Il Piemonte ha fatto incetta di Oscar: i 22 vini premiati rappresentano la variegata e prestigiosa produzione regionale (Asti, Alta Langa, Barbaresco, Barbera, Barolo, Brachetto, Diano d’Alba, Dolcetto, Gavi, Monferrato Rosso, Moscato, Moscato Passito, Roero, Roero Arneis).

Al secondo posto si colloca l’Alto Adige con 4 Oscar (Traminer e Lagrein) seguono, a pari merito con 3 Oscar a testa, la Sicilia (Etna Rosso, Passito di Pantelleria, Moscato Noto) e la Liguria che vede sul podio, ancora una volta, le Cantine Lunae Bosoni con tre Colli di Luni Vermentino.
Nella graduatoria nazionale il Piemonte conferma la leadership con 133 aziende premiate per un totale di 252 vini.

La seconda regione per numero di riconoscimenti è il Veneto con 42 premi, mentre al terzo posto si conferma la Lombardia che ottiene 38 premi (2 Oscar).
Tutti i vini premiati saranno in degustazione e in vendita dall’11 al 20 settembre a Palazzo dell’Enofila, quartier generale del 49° Salone Nazionale Douja d’Or.

“Il programma è in fase di definizione – anticipa il presidente Sacco – e nonostante i tagli di bilancio imposti dalle manovre governative faremo tutto il possibile per garantire al pubblico una manifestazione di altissimo livello sul fronte enogastronomico e culturale, fiore all’occhiello dell’area UNESCO.”

Domenica 13 settembre si svolgerà la 42^ edizione del Festival delle Sagre Astigiane, lo straordinario museo vivente della società contadina abbinato al più grande ristorante all’aperto d’Europa. In mattinata la sfilata storica animata da 3000 figuranti, con abiti d’epoca e attrezzi del mondo contadino tra Otto e Novecento. A seguire, il festival gastronomico con più di 80 piatti della tradizione monferrina (antipasti, primi, secondi e dolci) cucinati in diretta da 44 pro loco astigiane. Il villaggio gastronomico in piazza Campo del Palio aprirà i battenti per la sua anteprima sabato 12 settembre, alle 18.30.

Il programma completo del 49° Salone Douja d’Or e del 42° Festival delle Sagre Astigiane sarà presentato a fine agosto.

Gli Oscar Douja d'Or 2015
Tutti i premiati edizione 2015

Commenti

Post popolari in questo blog

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari