Passa ai contenuti principali

Gubbio ViniVeri 2015

ViniVeri 2015. A Gubbio, nel cuore verde d'Italia, al via la prima edizione della fiera dei vini naturali
Domenica 12 e Lunedì 13 Luglio 2015 nel Complesso Museale di S. Benedetto

Sere d’estate, il cuore verde d’Italia, un antico monastero benedettino e i vignaioli custodi d’identità: questi gli ingredienti 100% naturali di Viniveri a Gubbio 2015. Due sere, domenica 12 e lunedì 13 luglio dalle 17 alle 23, di sorsi di vino secondo natura sotto la luna del centro medioevale cuore dell’Umbria che vedrà riuniti per la prima volta d’estate molti dei protagonisti di Viniveri, la più longeva manifestazione italiana dedicata ai vini ottenuti da processi naturali.

Sarà lo storico chiostro del monastero di San Benedetto, uno dei più interessanti e suggestivi complessi monastici eugubini fondato nel 1338, ad ospitare una cinquantina di vignaioli legati al Consorzio Viniveri che, in collaborazione con la locale Enoteca Calzuola, offrirà una speciale occasione al pubblico, agli appassionati del settore e ai tanti turisti per conoscere ed apprezzare il lavoro di vignaioli provenienti da ogni angolo d’Italia, uniti da una filosofia e metodologia produttiva comune che va oltre la certificazione biologica europea: quella di generare vino senza l’uso della chimica di sintesi in vigna e senza l’uso di addizioni e stabilizzazioni forzate in cantina.

Vini quindi che non contengono addizioni di sostanze estranee alla frutta d’origine ed al terroir che le ha generate, né fatti attraverso processi dominanti al fine di ripristinare un sano equilibrio destinato a favore della salute umana.

Viniveri a Gubbio 2015 è un evento unico che consentirà di dare uno sguardo sul movimento del vino naturale italiano al di fuori delle consuete manifestazioni annuali  con assaggi sotto le stelle di autentici testimoni del territorio come Giuseppe Rinaldi e suoi Barolo, il Barbaresco di Serafino Rivella, le tante espressioni piemontesi da Trinchero alla Cascina degli Ulivi, da Antoniotti, Laiolo Reginin, Bocchino, Colombera fino a Molinetto e Gonella, i vini veneti dell’euganeo Castello di Lispida ed i prosecchi naturali di Casa Coste Piane, dall’Umbria l’armonico Sagrantino di Montefalco di Paolo Bea e i vini di Collecapretta, il Collio de La Castellada e di Dario Princic, la carsica Vitovska di Vodopivec, i vini Sloveni di Valter Mlečnik, le Marche con il Kurni di Marco Casolanetti ed Eleonora Rossi, insieme a Maria Letizia Allevi, Clara Marcelli, Aldo Di Giacomi, Walter Mattoni, la Toscana di Massa Vecchia, Carla Simonetti, Podere Luisa e Pierini & Brugi, il Montepulciano d’Abruzzo di Praesidium, dal Lazio il vino prodotto dalle suore di clausura del Monastero Trappiste di Vitorchiano e dell’azienda San Giovenale, la Sicilia di Tenuta di Castellaro e Il Censo, la Sardegna vera di Panevino.

Affiancati da alcuni produttori agroalimentari del territorio egubino oltre a Valle Scannese e i suoi formaggi bio dal Parco Nazionale d’Abruzzo, la cioccolata e i dolci tipici modicani di Donna Elvira, l’olio extravergine e lo zafferano umbro dell’azienda Speranza.

All’uscita della manifestazione sarà possibile acquistare presso il wine shop molte delle spesso introvabili e prestigiose etichette presenti in degustazione.


GUBBIO VINIVERI 2015
Monastero di S. Benedetto – Via del Perilasio 2 - Gubbio (Perugia)
Info: cell. 320 86 89 89 1 – mail gubbio@viniveri.net – www.viniveri.net 
Domenica 12 e Lunedì 13 Luglio 2015 dalle ore 17:00 alle ore 23:00

Biglietto giornaliero intero € 20 – ridotto per operatori accreditati € 15

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...