Passa ai contenuti principali

38° Congresso annuale Mondiale della Vigna e del Vino

In Germania il 38° Congresso annuale Mondiale della Vigna e del Vino e l'impatto dei cambiamenti climatici sulla vitivinicoltura
Alla riunione annuale dei viticoltori discusse le misure da intraprendere con l'aumento della temperatura. L'utilizzo dell'ingegneria genetica 


L'industria del vino si trova oggi a dover affrontare grandi cambiamenti. In un pianeta colpito dal global warming, la geografia della produzione mondiale di vino cambierà, spostandosi dalle zone tradizionalmente più adatte alla coltivazione della vite, come l’area del Mediterraneo, verso regioni più fresche.

La coltivazione dei vitigni dipende in modo critico dalle condizioni di temperatura e di umidità e nei prossimi decenni, la coltivazione mondiale della vite si troverà dunque di fronte a una duplice sfida: riuscire a mantenere o addirittura aumentare gli attuali livelli di produzione e di qualità e farlo in modo sostenibile per l’ambiente. Può l'ingegneria genetica in qualche modo andare incontro a queste problematiche?

E' iniziato lunedì a Magonza, nello stato di Renania-Palatinato in Germania, il 38° Congresso annuale Mondiale della Vigna e del Vino e tra i principali argomenti discussi dai circa 450 esperti presenti al Congresso, è stato proprio quello del drastico cambiamento climatico e delle tecniche da scegliere da parte del viticoltore affinché possa limitarne le conseguenze.

Peter Bleser, vice ministro nel ministero tedesco dell'agricoltura, mette subito in chiaro che, per quanto riguarda il suo Paese, gli sforzi si stanno concentrando sulla qualità e sulla tipicità regionale, piuttosto che sulla quantità. Il Congresso, riferisce, non è solo un spazio dove possono parlare solo i tecnici del vino. Un certo numero di raccomandazioni tecniche dovranno essere votate dai delegati di riunione, dopodiché i nuovi regolamenti saranno messi al voto, che sarà vincolante. Il nuovo regolamento approvato, diventerà parte delle leggi dell'Unione europea.

Ines Claudia Quini, presidente uscente dell'OIV, (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino),  ha ribadito che le alte temperature favoriranno una sempre maggiore concentrazione di zucchero nelle uve, e di conseguenza una maggiore gradazione alcolica del vino. Questa è una ragione per cui una delle sfide tecniche che verranno discusse durante il Congresso, che durerà fino a venerdì prossimo, sarà anche su come ridurre la gradazione alcolica del vino, senza degradarne qualità e sapore.

Tra gli altri temi affrontati, delle 140 presentazioni tecniche in programma, c'è stato quello su come sviluppare e far rispettare le norme in vinificazione ed etichettatura. Alcune questioni controverse saranno discusse, compresa la pratica di aggiunta di aromi nel vino, che è stato finora vietato in Europa, e il futuro dell'ingegneria genetica nell'arte del viticoltore.

Lo stato di Renania-Palatinato, racchiude in sé, alcuni dei migliori terreni a vocazione vinicola della Germania, e molti posti di lavoro dipendono da questo settore. Ecco perché lo Germania ha un ministero specializzato in viticoltura. L'attuale ministro, Ulrike Höfken, è un membro del partito dei Verdi, che è il partner minore nel governo di coalizione del partito socialdemocratico e quello dei Verdi. In apertura del Congresso, Höfken si espresse contro l'ingegneria genetica della vite, parlando dei successi dei metodi biologici certificati, per la lotta contro i parassiti della vite e dell'uva.

L'enologa tedesca Monika Christmann, prenderà il posto, nella presidenza dell'OIV, dell'uscente Claudia Quini Inès. Il nuovo presidente dell'OIV è direttore dell'Istituto per l'Enologia del Politecnico di Geisenheim, un'università tecnica focalizzata per lo più nel campo delle scienze agricole e biologiche. Geisenheim si trova a 30 km a valle di Magonza sul fiume Reno, e circondato da vigneti.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...