Passa ai contenuti principali

Noci (Bari): “Orecchiette nelle gnostre”

“Orecchiette nelle gnostre – orecchiette, vino ed eccellenze pugliesi”: Il 3 e 4 agosto immancabile appuntamento nel delizioso comune nel cuore delle Murge e città dell'enogastronomia
Percorsi enogastronomici, itinerari turistici, laboratori di gusto, appuntamenti musicali. Menu esclusivo al Ristorante dell'Eccellenza 

L’eccellenza pugliese andrà in scena nelle tipiche Gnostre cioè i piccoli spazi che si aprono nel centro antico di Noci tra le viuzze che lo caratterizzano. Protagoniste assolute dei vari stand le orecchiette, simbolo della Puglia in Italia e nel mondo, preparate dalle mani dei più importanti chef regionali.

In due giorni sarà possibile degustarle in svariate ricette, in un percorso di gusto che partendo dalla tradizione approderà alle più recenti rivisitazioni. L’immancabile compagno di questo viaggio sarà il vino, rigorosamente prodotto dalle migliori cantine pugliesi.

Nel Percorso del Gusto saranno presenti gli espositori dei prodotti tipici pugliesi: il Pane Dop di Altamura, il Capocollo di Martina Franca, le carni delle Murge, il panzerotto barese, la pasticceria tipica, le produzioni casearie e tanto altro.

Tra le novità di questa edizione, il Ristorante dell’Eccellenza: pensato per i gourmet ed affidato allo chef stellato Felice Sgarra, il ristorante, esclusivo e con pochissimi coperti (prenotabile on-line sul sito www.orecchiete.org) proporrà un menù preparato utilizzando solo ingredienti e materie prime selezionate e rappresentative del top delle produzioni gastronomiche pugliesi. Su ogni piatto saranno abbinati dall’Ais Puglia, tutte le “prime linee” delle etichette delle cantine partecipanti. Una cena-corso in cui lo chef, accompagnato dai sommelier dell’AIS Puglia, commenterà in sala il menù e l’abbinamento cibo-vino.

Sarà possibile, inoltre, degustare le orecchiette senza glutine, preparate da uno chef in tre gustosissime ricette.

E per chi poi non si accontenta solo di mangiare, ma vuole mettere le mani in pasta, ci saranno i laboratori per imparare a fare le orecchiette: un’opportunità per scoprire piccoli trucchi e realizzare grandi piatti.

Per gli amanti della fotografia è stato ideato il concorso “OBIETTIVO ORECCHIETTE” dedicato alla regina della pasta pugliese. Il concorso è gratuito e aperto a tutti. Per iscriversi è necessario registrarsi sul sito www.orecchiette.org. Tutte le foto pervenute verranno votate da una giura tecnica composta da cinque importanti fotografi pugliesi di fama nazionale (Dino Frittoli, Flavio&Frank, Silvio Bursomanno e Antonio Zanata). Le dieci foto più votate saranno esposte in una mostra nel chiostro delle Clarisse, nel cuore del centro storico di Noci durante la manifestazione. Lunedì 3 agosto tutti i visitatori potranno votare la foto più bella attraverso l’apposita app di Orecchiette nelle gnostre e insieme ad un ulteriore giudizio della giuria tecnica, decretare il vincitore che si aggiudicherà il primo premio di € 300.

Scaricando l’app ufficiale (Orecchiette nelle gnostre disponibile su Play Store ed Apple Store), inoltre, sarà possibile informarsi su tutte le attività della manifestazione, essere sempre aggiornati e votare la ricetta più gustosa.

Ma non finisce qui, nei due giorni si alterneranno anche talenti musicali che animeranno Noci con ritmi che vanno dalla musica popolare, al blues, alla lirica, allo swing fino al pop.
In più per chi volesse visitare Noci, la Valle d’Itria e la Terra dei Trulli è possibile acquistare dei pacchetti turistici con escursioni per conoscere le più belle masserie, ammirare panorami mozzafiato, percorsi rurali di una delle regioni più belle d’Italia.

Il Ristorante dell’Eccellenza, un menù esclusivo per Orecchiette nelle Gnostre

Ideato per i gourmet ed affidato allo chef stella Michelin Felice Sgarra preparato utilizzando solo ingredienti e materie prime selezionate e rappresentative del top delle produzioni gastronomiche pugliesi.

Il pane dop di Altamura, l’oliva di Cerignola, il capocollo di Martina Franca, il biscotto cegliese, fichi e loro, le immancabili orecchiette, simbolo internazionale della buona Puglia.

Il tutto abbinato al top dell’enologia pugliese.

Un menù d’eccezione ideato dallo chef stella Michelin Felice Sgarra che può essere scoperto e degustato nella città dell’enogastronomia, a Noci (Bari), durante la grande kermesse Orecchiette nelle gnostre il 3 e 4 agosto.

Fiore all’occhiello dell’evento sarà, infatti, il Ristorante dell’Eccellenza, esclusivo e con pochissimi coperti che proporrà un menù utilizzando solo ingredienti e materie prime selezionate e rappresentative del top delle produzioni gastronomiche pugliesi.

Su ogni piatto saranno abbinati dall’Ais Puglia, le “prime linee” delle etichette delle cantine partecipanti, oltre che tutti i vini presenti in manifestazione.

Una cena-corso nella splendida cornice della sala degustazione della cantina A-Mano, nel cuore del centro storico di Noci in cui lo chef, accompagnato dai sommelier dell’AIS Puglia, commenterà in sala il menù e l’abbinamento cibo-vino. Un percorso formativo e degustativo decisamente orientato alla qualità assoluta e alla valorizzazione delle eccellenze alimentari pugliesi. Due momenti, uno alle 20 e uno alle 22 (con un massimo di 20 coperti a turno), per una serata esclusiva, a tutto gusto, organizzata con i con i migliori partner dell’eccellenza enogastronomica nazionale e internazionale e accompagnata dai principali brand esclusivi. L’appuntamento nasce con la collaborazione di AIS Murgia, ristorante Umami e A-Mano.

Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare al numero 099/5668560 o visionare il sito www.orecchiette.org


Il menù del Ristorante dell’Eccellenza


Entrèe

Ricotta, acciuga e ravanello con piccante

Selezione di grissini e taralli handmade UMAMI

Pane Dop di Altamura

Capocollo di Martina Franca

Oliva Dop La Bella di Cerignola

Scaglie di Don Carlo

Primo

Orecchiette integrali di Martimucci con Gambero rosso di Gallipoli

Secondo

Guancetta di vitello podolico, brasata nel suo latte

Dessert

Pan di grano arso con crema di mandorle e brulèe di patata

Biscotto cegliese

Fico


La carta dei vini 


Cantine Botromagno

Primitivo DOP Dedicato a Franco e Lucia

Agricola Cannito

Drùmon riserva Gioia del Colle DOC da agricoltura biologica annata 2010

Leone De Castris

Donna Lisa rosso Salice Salentino Doc riserva

Cantine San Marzano

Anniversario 62 Primitivo di Manduria DOP Riserva 2011

A-Mano

Spumante rosa (metodo Charmat/Martinotti – 50% Greco – 25% Negroamaro – 25% Primitivo)

Imprint of Mark Shannon Susumaniello IGT Salento 2014

A-Mano Bianco 2014 (Fiano Minutolo 60%, Falanghina 30%, Verdeca 10%)

A-Mano Rosato 2014 (Primitivo 75%, Aglianico 25%)

Albea

Sol Primitivo IGP

Cantele

Teresa Manara Negroamaro 2012

Rivera

Puer Apuliae 2009 Nero di Troia Castel del Monte D.O.C.

Violante Nero di Troia DOC 2011

Pungirosa Bombino nero DOCG 2014

Botromagno Soc. Agr.

Vigna La Selva Greco IGP Bio

Serre al trono Nero di Troia IGP Bio

Agricola Cannito

Drùmon Fiano IGT Puglia annata 2014

Drùmon Rosé Gioia del Colle Doc BIO annata 2014

Leone De Castris

Aleikos IGT Salento Rosato Aleatico 2014

Angiò IGT Salento Bianco Fiano 2014

Cantine San Marzano

Estella Moscato Salento IGP 2014

Falò Malvasia Nera Salento IGP 2013

Cantina Albea

Il Selva Locorotondo Doc

Petranera Primitivo IGP Puglia

Cantele

Verdeca IGT Puglia 2014

Varius Syrah IGT Salento 2011

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...