Passa ai contenuti principali

Expo: Calici di Stelle 2015

CALICI DI STELLE PER UN BRINDISI AL PADIGLIONE DEL VINO
Expo 2015: al padiglione VINO A Taste of ITALY dal 4 al 10 agosto
Il Movimento Turismo del Vino in partnership con Veronafiere-Vinitaly fa tappa all’Esposizione Universale di Milano con Calici di Stelle 2015. La rassegna di degustazioni accompagnate della migliore musica italiana, si svolge in contemporanea anche a Verona al Vinitaly and the City – Expo edition, l’edizione speciale del Fuorisalone veronese di Vinitaly e in diverse location in giro per l’Italia e le Città del Vino



Degustazioni di vini sulle note di celebri musiche italiane: dal 4 al 10 agosto Calici di Stelle, la rassegna di eventi serali firmata Movimento Turismo del Vino (www.movimentoturismovino.it), grazie all’accordo con Vinitaly-Veronafiere, approda al Padiglione VINO A Taste of ITALY a Expo, ma anche a Vinitaly and the City - Expo Edition(Verona) oltre che sulla Darsena dell’Alzaia Naviglio Grande (Milano, 4 - 8 agosto) e in altre località del Belpaese. 

L’evento affianca alle tradizionali iniziative in tutto lo Stivale organizzate in collaborazione con Città del Vino, una tappa speciale nel Padiglione VINO – A Taste of ITALY durante l’Esposizione Universale di Milano. Sette gli appuntamenti serali previsti a Expo - ogni giorno dalle 20.00 alle 21.30 in terrazza, presso la sala Symposium - che vedono protagoniste le etichette MTV - Movimento Turismo del Vino - di tutta Italia (ingresso al padiglione gratuito; costo degustazioni MTV, inclusi calice e tasca: 10 euro). 

Tra le novità di quest’anno, inoltre, la partecipazione a Vinitaly and the City - Expo Edition, il Fuorisalone di Vinitaly al Palazzo della Gran Guardia di Verona, dove MTV propone in degustazione dal 6 al 9 agosto le eno-eccellenze delle regioni italiane, Veneto in testa (ingresso gratuito dalle 18.00 alle 23.00; costi: 3,50 euro 1 degustazione; 10,00 euro 3 degustazioni. Calice EXPO in omaggio).

Aspettando la notte di San Lorenzo, numerose sono le attività in programma tra tasting, spettacoli e musica. A fare da leitmotiv a tutte le iniziative, il tema #suonodabere con le colonne sonore ideate dal music designer Paolo Scarpellini. Tre le playlist realizzate per celebrare la musica e il vino made in Italy nel mondo in occasione dell’Esposizione Universale: si va dalle canzoni di musica leggera italiana, come ‘Nel blu dipinto di blu’ di Domenico Modugno e ‘Azzurro’ di Adriano Celentano, a quelle d’autore, tra cui ‘Bacco perbacco’ di Zucchero e ‘Vino divino’ di Rossana Casale, fino all’opera tricolore, con ad esempio ‘Beviam, Beviam’ (Ernani, G. Verdi), ‘Caro elisir, sei mio’ (L’elisir d’amore, G. Donizetti) e ‘Viva il vino spumeggiante’ (Cavalleria Rusticana, P. Mascagni). 

Calici di Stelle è un marchio di proprietà del Movimento Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per contrastarne qualunque abuso/imitazione e garantire ai consumatori qualità e professionalità nell’accoglienza, tratti distintivi delle cantine MTV.

MTV A VINO A Taste of ITALY | CALENDARIO DEGUSTAZIONI EXPO MILANO 2015 | 4 - 10 agosto, dalle 20.00 alle 21.30 - terrazza Sala Symposium


  • Martedì 4 agosto: Calabria, Lombardia, Molise
  • Mercoledì 5 agosto: Abruzzo, Campania, Lazio
  • Giovedì 6 agosto: Puglia, Umbria
  • Venerdì 7 agosto: Emilia Romagna, Sicilia
  • Sabato 8 agosto: Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Piemonte
  • Domenica 9 agosto: Marche, Sardegna, Trentino Alto Adige
  • Lunedì 10 agosto: Liguria, Toscana, Valle d'Aosta


  • Per info e programmi: www.movimentoturismovino.itwww.cittadelvino.it. Sponsor e partner del Movimento Turismo del Vino: Vinitaly (co-partner in immagine), VDGLASS, Holinix, Wine Mobile, Campagna di promozione del sughero Intercork II. Partner Tecnico: Emozione3


    IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO
    L'Associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non profit ed annovera circa 1000 fra le più prestigiose cantine d'Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.

    Commenti

    Post popolari in questo blog

    "La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

    Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

    Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

    In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

    Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

    Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...