Passa ai contenuti principali

Che Grana...il Grignolino! Aggiornamento di tutte le aziende in degustazione

GoWine presenta: Che Grana...il Grignolino!
GRANA, sabato 25 luglio 2015. Incontri e degustazioni con una varietà storica del vino piemontese

Si tratta della seconda edizione di un evento che si propone di contribuire a promuovere e divulgare la conoscenza del vino Grignolino. Il Grignolino nasce dall'antico vitigno omonimo piemontese e che trova la sua culla d’adozione nel territorio tra Asti e Casale Monferrato. Il nome deriva quasi sicuramente da “grignole” termine dialettale astigiano ad indicare i vinaccioli particolarmente numerosi. È un vitigno molto esigente in fatto di clima e terreni, difficile da coltivare e vinificare , ma regala un vino originale, imprevedibile ed estroso che accoglie appassionati consensi.

L’associazione Go Wine, da sempre impegnata nella valorizzazione dei vitigni autoctoni italiani, ha raccolto l’attenzione di una pattuglia di produttori vinicoli del territorio e del Comune di Grana, intenti a motivare una rinnovata attenzione verso il pubblico, a favore di uno dei vini che storicamente firmano il patrimonio viticolo della regione Piemonte.

Si svolgerà sabato 25 luglio 2015 nel paese di Grana, sulle colline astigiane, nel cuore della produzione del Grignolino d’Asti, la seconda edizione dell’ appuntamento che, fra incontri e degustazioni, farà il punto sulla produzione e darà voce a tante diverse etichette.

L’appuntamento è quindi fissato per sabato 25 luglio 2015 dalle ore 18.30 alle ore 23.30.

Il centro del paese si trasformerà in un banco d’assaggio tutto dedicato al Grignolino: i produttori presenti direttamente e disposti lungo la via centrale del paese di Grana, animeranno le degustazioni raccontando il territorio ed i vini in degustazione. Una speciale Enoteca raccoglierà le etichette di altre aziende in modo da offrire uno spaccato significativo sulla produzione in Piemonte.

Uno spazio sarà riservato ai prodotti tipici, con la presenza della locale Pro Loco e dell’Agriturismo Cà dal Medic ed altre realtà che prepareranno alcune specialità creando un menù da gustare in abbinamento alle degustazioni del Grignolino.

Tutte le aziende presenti direttamente ed i Grignolino in degustazione

Le aziende protagoniste del banco d’assaggio: 

Amelio Livio – Grana (At)
tel. e fax 0141 92660 ameliovini@virgilio.it
Grignolino d’Asti 2014

Caldera Fabrizia -  Portacomaro Stazione (At)
tel. e fax 0141 296154 info@vinicaldera.it
GRIGNOLINO D'ASTI 2014

Cantina Sociale di Castagnole Monferrato (At)
tel. e fax 0141 292131 info@cantinasocialecastagnolemonferrato.it
Grignolino d’Asti 2014
Grignolino d’Asti Terre dei Roggeri 2013


Ferraris Luca - Castagnole Monferrato (At)
tel. 0141 292202 fax 0141 292935 info@lucaferraris.it
Grignolino d’Asti Del Casot 2014
Ferraro Maurizio - Montemagno (At)
tel. 0141 63683  contatti@ferrarovini.com
Spumate Brut Metodo Classico Senza Solfiti Aggiunti Pas Dosè
Ferraro Rosso Senza Solfiti Aggiunti 


Garrone Evasio e Figlio – Grana (At)
tel. 0141 92629 azienda.garrone@libero.it 
Grignolino d’Asti 2014


Hollborn, Giovanni Brignolio – Moncalvo (At)
tel. 329 9491028 gianni_brignolio@hotmail.it
Grignolino d’Asti 2014
Vino chinato da uve Grignolino 


La Fiammenga – Cioccaro di Penango (At)
tel. 0141 917975 fax 0141 917771 tenutalafiammenga@gmail.com
Grignolino d’Asti Gioan 2014

Tenuta Montemagno – Montemagno (At)
tel. 0141 63624 fax 0141 653800 info@tenutamontemagno.it
Grignolino d’Asti Ruber 2014

Le aziende ed i Grignolino in degustazione al banco enoteca

Grignolino d’Asti Emilio 2014 - Alemat, Ponzano Monferrato (At)
Grignolino d’Asti Valdelsalto 2014 – Bersano, Nizza Monferrato (Al)
Grignolino d’Asti 2014 - Cantina Sociale di Casorzo, Casorzo (At)
Grignolino d’Asti Terre Astesane 2014 – Cantina Sociale Terre Astesane, Mombercelli (At)
Grignolino d’Asti Il Cavaliere 2014 - Cantine Sant’Agata, Scurzolengo (At)
Grignolino d’Asti L’Anarchico Testabalorda 2014 – Durando F.lli, Portacomaro (At)
Grignolino d’Asti 2014 - La Mondianese, Montemagno (At)
Grignolino del Monferrato Casalese Bricco del Bosco 2014 - Accornero Giulio, Vignale Monferrato (Al)
Grignolino del Monferrato Casalese OP1 2014 - Caire e Angelini Vinicea, Casale Monferrato (Al)
Grignolino del Monferrato Casalese 2014 – Olivetta, Castelletto Merli (Al)
Grignolino del Monferrato Casalese 2014 - Tenuta La Tenaglia, Serralunga di Crea (Al)
Grignolino del Monferrato Casalese 2014 – Vicara, Treville (At)
Grignolino del Monferrato Casalese Grignò 2013 – Beccaria Davide, Ozzano Monferrato (Al)
Grignolino del Monferrato Casalese Celio 2013 – Canato Marco, Vignale Monferrato (Al)
Grignolino del Monferrato Casalese Marcaleone 2013 - Crealto, Alfiano Natta (Al)
Grignolino del Monferrato Casalese Tumas 2013 – La Scamuzza, Vignale Monferrato (Al)
Grignolino del Monferrato Casalese L’Uccelletta 2011 – Vicara, Treville (At)

Convegno di presentazione ore 17.30 
Grana, Giardino di Casa Castelli, Via Garibaldi 

“Gioie e dolori del Grignolino: da un passato radioso, verso quale futuro?” 

Intervengono:

- dott. Cristiano Gavazza - Sindaco del Comune di Grana
- dott.ssa Giusi Mainardi - scrittrice e consulente storica su temi enologici, docente presso l’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Agraria Storia dell’Alimentazione
- dott. Mario Redoglia  - enologo, consulente aziendale e docente Onav
prof. Vincenzo Gerbi - docente presso l’Università degli Studi di Torino, dipartimento Scienze Viticole e Enologiche
- dott. Filippo Mobrici - presidente del Consorzio della Barbera, Vini d’Asti e del Monferrato, responsabile viticolo azienda Bersano di Nizza Monferrato
- on. Massimo Fiorio - vicepresidente Commissione permanente XIII Agricoltura
- avv. Massimo Corrado - presidente  Associazione Go Wine


Programma ed orari
SABATO 25 LUGLIO 2015
ore 17.30: Convegno di presentazione
ore 18.30: Apertura dei banchi d’assaggio alla presenza dei produttori; punto gastronomico con degustazioni di piatti tipici a cura della Pro Loco e dell’Agriturismo Cà dal Medic e altre realtà.
Ore 23.30: Chiusura delle degustazioni.

Costo delle degustazione del Grignolino euro 8,00 (degustazioni illimitate)

Per informazioni: Go Wine Eventi – Tel. 0173 364631 Fax. 0173 361147 stampa.eventi@gowinet.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...