Passa ai contenuti principali

Beerbaccione Day

Dopo l’incendio doloso che ha distrutto il Pub di Albano, domenica 12 luglio una giornata di raccolta fondi per ricostruirlo. Diamo una mano al Beerbaccione! 
Nella notte tra il 17 e il 18 luglio un incendio doloso ha parzialmente distrutto il Beerbaccione, un Pub di Albano. Dopo l’atto vandalico i rappresentanti del mondo della birra artigianale del Lazio, e non solo, hanno deciso di stringersi attorno al loro collega e amico Marcello Pau, il proprietario del Beerbaccione, organizzando una giornata di solidarietà volta a raccogliere fondi per la ricostruzione del locale


L’appuntamento con il Beerbaccione Day è per domenica 12 luglio, dalle 11 del mattino fino alle 2 di notte, presso il Grapes di Castel Gandolfo. All’evento parteciperanno pub, birrifici e operatori del settore. Ognuno contribuirà a dar vita alla giornata con la propria professionalità, fornendo fusti di birra e i propri prodotti, in modalità gratuita. Da una piccola iniziativa tra amici, la cosa sta diventando gigante. È incredibile infatti la risposta che è stata data: ormai più di 50 soggetti che in questi giorni hanno fatto di tutto per partecipare offrendo il proprio contributo in qualsiasi modo, tanto che si è deciso dapprima di incrementare il numero di banchi e impianti in relazione all’aumento della birra, e poi, notizia dell’ultima ora, di ampliare lo spazio affittando la spiaggia antistante il Grapes! Allora, dicevamo, lago, sole, spiaggia, tanta birra, quello che ancora serve, ma siamo sicuri che non mancherà, è la presenza di tutti, quindi l’invito è non solo a partecipare, ma anche a diffondere la voce, portare amici, parenti, conoscenti…

Tutti insieme per contribuire alla rinascita del Beerbaccione e per dire “NO” alla violenza e agli atti vandalici! Il mondo della birra artigianale risponde con una giornata di festa, all’insegna del bere bene e delle buona compagnia. L’intero ricavato della vendita della birra, sarà devoluto alla causa. La formula sarà quella già rodata dei gettoni. Ad accompagnare le bevute, musica live a cura di Underground Zone e cucina in stile “American BBQ” del Grapes.

Di seguito la lista dei pub, birrifici, distributori e operatori del settore che hanno deciso di aderire all’evento. (Per la lista completa, in costante aggiornamento, si rimanda all'evento Facebook).

Pub 
Craft, Draft, Ma Che Siete Venuti a Fa’, Pork'N'Roll, Hop & Pork, Barley Wine, Mad For Beer, The Golden Pot, Tree Folk's, Hopificio, Stavio, Birrifugio, Birrifugio Trastevere, Lannister Pub, Malto Misto, The Artisan Pub, Le Bon Bock, Luppolo 12, Luppolo Station, Kombeer, Buskers Pub, Beerclub - Pub & Beershop, Hey Hop Garbatella, Mastro Titta, Grapes, La Taberna, Hangover Beer Shop, The Factory, Exodus Pub, Il Maltese Pub, The Old Tower Pub, Cruscioff Pub, Fermento Beershop, Il Santo Bevitore, Al Brillo Parlante

Birrifici 
Birrificio Aurelio, Birrificio Degli Archi, Birra Oxiana, Birra del Borgo, Birra Turbacci, Ritual Lab, Vento Forte, Birrificio Casa Veccia, Hilltop Brewery, Eternal City Brewing, Birrificio Superbum, Birradamare, Birrificio 04, AOB Rome Beer, P3 Brewing Company, Birrificio Pontino, CR/AK Brewery, InsiemeBirra

Distributori 
Beerfellas Beerstribution, Domus Birrae, Birraviva, Rhs, Asolo Bevande, Doc Roma, Birre Artigianali Castellalto

Impianti birra 
Euroimpianti Roma

Direzione artistica 
Underground Zone

Comunicazione e grafica 
Publigiovane Eventi, Iter Comunica 


Beerbaccione Day
Domenica 12 luglio
dalle ore 11.00 alle ore 2.00
Per info:
3284956920 - danilocaruso@hotmail.com
3315744113 - l.frugoni@mail.com
L'evento su Facebook

Grapes
Via dei Pescatori 7

Castel Gandolfo (Roma)

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari