Passa ai contenuti principali

“Vino è…musica" 2015

A Grottaglie (Taranto) torna Vino è…musica – il cammino dell’arte, l’incontro dei sapori. La due giorni tutta dedicata al risveglio dei sensi!
Grottaglie, 30 - 31 luglio
Il bello e il buono di una grande terra su un palcoscenico naturale di grande suggestione: le vie, gli slarghi e le botteghe dell’antico e unico Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie. E’ qui che negli ultimi due giorni di luglio (30 e 31) la sesta edizione di “Vino è…musica – il cammino dell’arte, l’incontro dei sapori”, ripropone il menù di un successo ormai stabile: vini noti e non di tutta la Puglia, abbinati a materie prime tradizionali rielaborate da grandi cuochi in versione street-food, musica, arte, cultura e artigianato


Una esperienza a stretto contatto con l’Apulian Life Style, tra calici di vino da sorseggiare attraversando la terra in tutte le sue declinazioni: quelle di creta delle pregiate ceramiche, del carparo che riveste le antiche sale del Castello Episcopio, della selce del centro storico, e del gusto contenuto nel vino e nelle grandi eccellenze gastronomiche presentate ai visitatori.

Musica e Vino che si incontrano trasformando la coniugazione in un intreccio più profondo perché se è vero che la musica (16 postazioni lungo il percorso en plein air) fa da sottofondo, è il gusto a fare da padrone.

Vino è Musica oltre che essere una vetrina di prodotti eccellenti è anche il palcoscenico per fare cultura ed informazione, grazie ad una serie di eventi collaterali. Durante la due giorni, in programma workshop, laboratori del gusto, degustazioni guidate per permettere a tutti di vivere una esperienza di gusto. Compagni di viaggio dell’organizzazione sono infatti i nomi blasonati del gusto in Italia: l’ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino), l’AIS (Associazione Italiana Sommelier), Slow Wine e Slow Food.

Gli ultimi due giorni di luglio trasformeranno il Quartiere delle Ceramiche in un grande contenitore di qualità e tipicità, enogastronomica, artigianale (le maioliche di pregio e le mostre nel suggestivo giardino dell’ottocentesca Casa Vestita) e musicale.

A partire dal 28 luglio una giuria di tecnici formata da esperti del settore ma anche nomi di rilievo nazionale del giornalismo vitivinicolo, testeranno i campioni dei vini delle 40 aziende vitivinicole partecipanti alla rassegna per selezionare le etichette che meglio rappresentano le tipicità del vitigno di appartenza. Focus su Primitivo, Nero di Troia, Rosati da vitigni autoctoni (Negramaro, Primitivo, Ottavianello, Montepulciano, Malvasia, Nero di Troia, Bombino e Susumaniello) e Bianchi (Fiano o Minutolo).

Accanto ai palati esperti ci sarà per la seconda volta nella storia del premio anche una giuria “popolare” con testimonial d’eccezione. Volti noti dello spettacolo, eno-appassionati. Un esperimento, un gioco, ma seguendo tutte le regole di una degustazione alla cieca. Una apertura al mercato dei consumatori che sempre più richiede qualità e che alla fine detta le tendenze del mercato enologico nazionale ed internazionale.

Confermata la presenza anche per quest’anno dell’esperienza multisensoriale proposta da Daniele De Michele in arte Donpasta: dj, economista e appassionato di gastronomia. Il suo Wine Sound System, che l’anno scorso ha registrato il sold out in tutte le serate, è il racconto di una emozione attraverso l’abbinamento tra il cibo, il vino, la poesia e la buona musica.

Il vino è musica, ed è per questo che viene nobilitato ed esaltato abbinandolo alle proposte musicali più originali e più importanti della nostra terra. Un impegno che neanche quest’anno deluderà i cultori del vino e della buona musica.

La conferma arriva dal nome del gruppo musicale a cui sarà affidato il concerto di chiusura della sesta edizione di Vino è Musica. Loro sono gli Opa Cupa: la “banda” di uno dei trombettisti più quotati del panorama italiano, il maestro Cesare Dell’Anna. Una esibizione di alto livello condotta da 11 elementi, in grado di far compiere allo spettatore un viaggio meraviglioso partendo dalle sonorità del Salento, fino alle viscere del Mediterraneo, dai Balcani all’Africa.

Un serie di proposte turistiche, inoltre, offrirà la possibilità di passare una piacevole vacanza. Laboratori per avvicinarsi alla lavorazione ceramica, visite in cantina, bicycleitineraries tra gravine, masserie, vigneti e tanto altro.

Vino è musica, insomma, è una vera guida interattiva della Puglia da vivere live in uno degli angoli più belli della Puglia, a pochi chilometri dal mare.

La rassegna grottagliese è evento eco-friendly grazie alla partnership con EcoFesta di Puglia ed è evento accessibile per le persone con disabilità.

Le Cantine che porteranno le loro etichette migliori in degustazione sono:

A.A. Cannito Francesco
Cantine Polvanera
Cantine Tre Pini
Cardone Vini
Colli Della Murgia
Vigna Flora
Botrugno
Candido
Cantine Paololeo
Don Camillo
Le Vigne Di Sammarco
Tenute Rubino
Tenuta Cocevola
Giancarlo Ceci
Rivera
Antica Enotria
Cantine Teanum
A.A. Taurino Cosimo
Apollonio
L'Astore Masseria
Schola Sarmenti
Vinicola Palama'
Vinoli
A.A. Agrisol
A.A. Fabiana
A.A. Attanasio
Cantina Nistri
Cantine San Marzano
Consorzio Produttori Vini
Erminio Campa
Cantina Lama Di Rose
Masseria Le Fabriche
Masseria Trullo Di Pezza
Poderi Angelini
Pruvas
Tenute Zicari
Tenute Cerfeda Dell'Elba
Vinicola Savese

L'evento su Facebook

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...