Passa ai contenuti principali

“Agrispazio, colonizzare Luna e Marte per nutrire la Terra”

Prove tecniche di agricoltura nello Spazio
Un sistema che potrebbe essere utilizzato anche sulla Terra per produrre cibo in condizioni estreme”Presentato il modello “ExoMars”

L’agricoltura potrebbe sbarcare sulla Luna e su Marte per consentire agli astronauti di avere una fornitura continua di verdura fresca. Se ne parla da tempo e in particolare ne è parlato nei giorni scorsi anche a Roma, in occasione del workshop “Agrispazio, colonizzare Luna e Marte per nutrire la Terra”. 

All’appuntamento era presente anche l’Agenzia spaziale italiana che ha presentato il modello “ExoMars”, un progetto per la coltivazione di verdure su Marte. L’evento è stato organizzato, nell’ambito degli incontri legati a Expo 2015, dalla Regione Lazio, dell’Università di Tor Vergata e da Lazio Innova.

Ma perché ostinarsi a coltivare le verdure nello Spazio? Uno dei problemi che l’essere umano incontrerà durante l’esplorazione dello Spazio e la colonizzazione dei pianeti – non così lontana come ipotesi, con la Nasa che mira a conquistare Marte entro il 2030 – è proprio quello dell’approvvigionamento di cibo. L’obiettivo dell’autosufficienza alimentare è infatti prioritario per poter pianificare un programma così ambizioso. Ma va anche detto che lo sviluppo di questa tecnologia potrebbe avere un utilizzo non solo “spaziale”. Una volta messa a punto, infatti, potrebbe essere applicata a particolari contesti ambientali sul nostro stesso pianeta. “I sistemi sviluppati per questo tipo di colonizzazione”, spiegano dall’Agenzia spaziale italiana: “potrebbero essere poi utilizzati sulla Terra per produrre cibo in condizioni estreme”.

I primi test verranno presto effettuati sulla Terra, simulando condizioni il più simile possibile a quelle presenti sugli altri pianeti. Due i programmi ai nastri d partenza: il primo si svolgerà alle Hawaii con la partecipazione alla spedizione Hi-Seas di Cyprien Verseux, un dottorando del gruppo di Daniela Billi, Astrobiologia e biologia molecolare di cianobatteri di ambienti estremi presso l’Università Tor Vergata. Il secondo, chiamato Eden, è stato avviato il 21 luglio in Antartide presso la base di ricerca tedesca e vede la partecipazione di Giorgio Boscheri della Thales Alenia Space.

“La nuova frontiera dell’esplorazione spaziale”, ha dichiarato all’Ansa Salvatore Pignataro dell’Agenzia spaziale italiana “è andare oltre l’orbita bassa e a questo scopo è fondamentale riuscire a creare una biosfera artificiale, utilizzando tecnologie biogenerative basate su alghe, funghi e microrganismi in sistemi a ciclo chiuso”.

Ma va ricordato che fare agricoltura nello Spazio non vuol dire solo far crescere piante, ma anche creare un terreno adatto a questo scopo. I test preliminari si stanno concentrando infatti anche sulla coltivazione di cianobatteri su un substrato simile a quello che gli astronauti potranno trovare in futuro su Marte. “Le prime prove” ha riferito all’Ansa Daniela Billi: “dicono che è possibile. Sono infatti batteri molto resistenti e, facendoli moltiplicare, si ottiene una biomassa che da un lato è in grado di modificare l’atmosfera, arricchendola di ossigeno, e dall’altro di agire come un fertilizzante. In futuro sistemi autosufficienti alimentati da questi batteri potrebbero essere autonomi, completamente svincolati dall’intervento dell’uomo”.

www.galileonet.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim