Passa ai contenuti principali

A Roma il Kampai Special Sake Tasting

KAMPAI SPECIAL SAKE TASTING: IL SOL LEVANTE SBARCA A ROMA
Una serata dedicata al Sake, al bere miscelato e alla cucina del Giappone
L'appuntamento romano del Kampai Special Sake Tasting, approda nella capitale, ed è proprio il caso di dirlo, visto che si svolgerà proprio a bordo di una barca, si chiama Baja, ed è un’imbarcazione molto elegante, in stile liberty su tre livelli, un incantevole location per uno dei primi eventi organizzato in Italia dal network internazionale del Gambero Rosso e nato per far conoscere al grande pubblico il mondo del Sake, vasto e differenziato come quello dei vini e dei distillati



Da qualche anno i vini di riso, dai sentori diversissimi tra loro, a seconda dei processi di lavorazione e delle zone di coltivazione, stanno vivendo una fase nuova ed esaltante.

Le ragioni sono sostanzialmente due: la prima è economica - il calo della domanda interna ha spinto i produttori a investire sui mercati internazionali, condizione che ha di fatto rimosso dalla nicchia un prodotto dalle forti potenzialità, la seconda culturale - dovuta alla contaminazione tra tradizione culinaria brasiliana e giapponese, nata dalla presenza in Brasile della più numerosa comunità giapponese residente all’estero.

L’esito sorprendente di questa fusione è una nuova tendenza del gusto e del bere, testimoniata dal proliferare di ristoranti giapponesi-brasiliani aperti nelle maggiori capitali internazionali, che hanno come nuovo protagonista alcolico proprio il sake, anzi, i sake, mixati con altri elementi, alcolici e non, per preparare inedite liste di drink, pezzo forte di questi locali.

Kampai Special Sake Tasting sarà l’occasione per incontrare questa nuova tendenza enogastronomica che ha conquistato i palati dei più mondani bevitori di cocktail.

Due grandi città italiane, Roma e Napoli, ospiteranno tre appuntamenti.

Roma - Giovedì 16 luglio 2015

Kampai Special Sake Tasting sarà a bordo del Baja, un’imbarcazione elegante, in stile liberty su tre livelli, ormeggiata sul Tevere a pochi minuti a piedi dal cuore del centro storico. L’ambiente giusto per ospitare l’evento Kampai Special Sake Tasting che la trasformerà per l’occasione in un Sake bar, dove la degustazione del sake sarà abbinata a dell’ottimo finger food curato dagli chef Gambero Rosso.

Dalle 11.00 alle 13.00, presso la Città Del Gusto di Roma, il workshop sull’abbinamento sake-cibo diretto da docenti Giapponesi e dagli chef del Gambero Rosso.

Roma - Venerdì 17 luglio 2015

Kampai Special Sake Tasting a Gasometro per la serata clou che vedrà, dalle 19.00 alle 02.00, occupare la scena da un trio da podio: Michihiko Miyazaki il barman che ha conquistato il titolo di campione giapponese di Flair/Mixology - eleganza e sapienza nella miscelazione- accompagnato da Takemi Okamoto,

lo specialista del Sake e Kazuhito Otsuka, secondo miglior barman del Giappone. A farsi valere nell’arte della miscelazione ci sarà anche Massimo Arpak, l’abilissimo barman della casa. Chi vuole approfondire l’argomento e imparare l’abc della mixology, può farlo nei seminari organizzati dalle 15.00 alle 17.00.

Ad ospitare le perfomance delle star giapponesi del momento, il Padiglione Gambero Rosso, una realizzazione tecnologica e artistica che rimarrà aperta per tutta la durata della manifestazione, ospitando la sede estiva della Città del Gusto di Roma e il suo programma di attività classiche come workshops, seminari, presentazione di prodotti editoriali quali, libri, guide, periodici, programmi tv. 

Last but not least, musica e istallazioni artistiche realizzate per l’evento.

Alla consolle, infatti, ci sarà la dj romana Giorgia Lee.

Dalle 16.00 alle 18.00 workshop sui cocktail tenuto dai barman giapponesi

Kampai Special Sake Tasting è solo una delle nuove iniziative del network internazionale Gambero Rosso, un brand che da trent’anni - li compirà l’anno prossimo- è ambasciatore e promotore della migliore produzione agroalimentare italiana nel modo. In questi anni, Gambero Rosso ha incontrato decine di migliaia di professionisti tra ristoratori, distributori, importatori, ed istituzioni con cui intraprendere partnership per far nascere progetti culturali e commerciali come con la Japansalt Corporation, partner nella recente apertura della Città del Gusto di Tokyo, e del Kampai Special Sake Tasting, quest’ultimo organizzato insieme a:

Ambasciata Giapponese d’Italia

Consorzio dei produttori di Tochigi.

Il consorzio rappresenta una delle regioni del Giappone più importanti per la produzione di Sake.

Camera del Commercio di Tochigi

Prefettura di Tochigi

JAPANASALT Corporation

Gambero Rosso Holding

Saranno presenti i rappresentanti di tutte le entità coinvolte: Camera del Commercio di Tochigi Presidente e Vice Presidente; Prefettura di Tochigi Prefetto; Consorzio produttori di SAKE di Tochigi Presidente e produttori; Ambasciata Giapponese d’Italia Ambasciatore e altre cariche; Japan Salt Spa Presidente, Vice Presidente, CEO; Gambero Rosso Holding SpaPresidente, CEO, Direttore Internazionale.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...