Passa ai contenuti principali

L’AGENDA DEL PADIGLIONE DEL VINO Luglio - agosto 2015


Il programma delle sale adibite ad eventi e degustazioni per i mesi di luglio e agosto 2015


Luglio

22 luglio
16.30 - 18.00
Regione Sicilia Sala Convivium (1° piano)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
“I vini di Sicilia”
Con le aziende: Baglio di Pianetto, Grottarossa Vini e Feudo Principi di Butera.
Organizzato da Veronafiere e dall'Assessorato Regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, in collaborazione con Assovini Sicilia
22 luglio
19.00 - 21.30
Doctor Wine - Sala Convivium (1° piano)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
Il giro d'Italia in 80 vini
·         seminario 1 Friuli Venezia Giulia
Vini in degustazione: Volpe Pasini, Schiopetto, Ronco del Gelso, Venica&Venica, Collavini, La Tunella, Torre Rosazza
·         seminario 2 Sicilia
Palari, Planeta, Cottanera, Cusumano, Tasca d’Almerita, Donnafugata, Feudo Maccari
23 luglio
11.00 - 13.00
Civiltà del Bere - Sala Symposium (terrazza)
Evento privato su invito
“Italianwine is more” - I vini di Puglia
24 luglio
11.00 - 13.00
Civiltà del Bere - Sala Symposium (terrazza)
Evento privato su invito
“Italianwine is more” - I vini di Sicilia
24 luglio
14.00 - 15.30
Assodistil - Sala Convivium (1° piano)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
In collaborazione con ANAG Lombardia – Assaggiatori Grappa ed Acquaviti
24 luglio
16.30 - 17.30
Consorzio Vini Piceni - Sala Convivium (1° piano)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
The Native Vine Piceno in Offida Docg and Pecorino in Falerio Dop
24 luglio
18.00 - 21.00
VINO is APERITIVO
Degustazione aperta al pubblico in area esterna
25 luglio
15.00 - 16.30
ONAV (Organizzazione Nazionale assaggiatori di vino) - Sala Symposium (terrazza)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
“Vermentino, il vino del mare”
In degustazione: Vermentino Etichetta Nera Lunae Bosoni, il Vermentino di Sardegna Is Argiolas, Lorieri Vermentino di Toscana e Chateau Grand Boise Cote de Provence Cuvée Chateau Blanc dalla Corsica.
Prenotazioni a: expowinetastingonav@onav.it
25 luglio
18.00 - 21.00
VINO is APERITIVO
Degustazione aperta al pubblico in area esterna
26 luglio
17.30 - 19.00
Gambero Rosso / Tre Bicchieri Sala Convivium (1° piano)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
Tre Bicchieri: degustazione guidata da Giuseppe Carrus
Con le aziende: Mura, Sella & Mosca, Rallo, Cusumano, Feudi del Pisciotto, Feudo Maccari – Poggio al Lupo di Moretti, Zonin Feudo Principi di Butera – Castello del Poggio, Pietradolce, Barberani, Bellafonte, Caprai, Perticaia e Romanelli
27 luglio
14.00 - 15.30
Istituto Trento Doc Sala Convivium (1° piano)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
Trentodoc: Incontro con l’eccellenza del metodo classico di montagna
27 luglio
17.30 - 19.00
Il Golosario - Sala Symposium (terrazza)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
La giostra dei Wine Bar: Langosteria10
Il vino, fra i prodotti alimentari, è stato quello che più ha contribuito negli anni a trascinare l’offerta moderna nel campo del food. In nome del vino sono nati nuovi locali, ma soprattutto sono stati trasformati tanti locali tradizionali nella direzione di un incontro fra nuove generazione (di produttori e di consumatori)
28 luglio
16.30 - 18.00
Regione Sicilia Sala Convivium (1° piano)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
“I vini di Sicilia”
Con l’azienda Cusumano
Organizzato da Veronafiere e dall'Assessorato Regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, in collaborazione con Assovini Sicilia
30 luglio
11.00 - 13.00
Civiltà del Bere - Sala Symposium (terrazza)
Evento privato su invito
“Italianwine is more” - I vini di Sardegna
30 luglio
14.00 - 15.30
Istituto Trento Doc Sala Convivium (1° piano)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
Trentino: Taste of Dolomites
31 luglio
11.00 - 13.00
Civiltà del Bere - Sala Symposium (terrazza)
Evento privato su invito
“Italianwine is more”
31 luglio
14.00 - 15.30
Assodistil - Sala Convivium (1° piano)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
In collaborazione con ANAG Lombardia – Assaggiatori Grappa ed Acquaviti
31 luglio
18.00 - 21.00
VINO is APERITIVO
Degustazione aperta al pubblico in area esterna

Agosto

2 agosto
16.30 - 18.00
Regione Sicilia - Sala Convivium (1° piano)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
“I vini di Sicilia”
Con l’azienda Settesoli
Organizzato da Veronafiere e dall'Assessorato Regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, in collaborazione con Assovini Sicilia
3 agosto
17.30 - 19.00
Il Golosario - Sala Symposium (terrazza)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
La giostra dei Wine Bar: Casa del Vino
Il vino, fra i prodotti alimentari, è stato quello che più ha contribuito negli anni a trascinare l’offerta moderna nel campo del food. In nome del vino sono nati nuovi locali, ma soprattutto sono stati trasformati tanti locali tradizionali nella direzione di un incontro fra nuove generazione (di produttori e di consumatori)
4 agosto
20.00 - 21.30
“Calici di stelle”
MTV – Movimento Turismo del Vino
Evento/degustazione aperto al pubblico
Degustazioni accompagnate da performance musicali e iniziative ludico-culturali
5 agosto
20.00 - 21.30
“Calici di stelle”
MTV – Movimento Turismo del Vino
Evento/degustazione aperto al pubblico
Degustazioni accompagnate da performance musicali e iniziative ludico-culturali
6 agosto
20.00 - 21.30
“Calici di stelle”
MTV – Movimento Turismo del Vino
Evento/degustazione aperto al pubblico
Degustazioni accompagnate da performance musicali e iniziative ludico-culturali
7 agosto
14.00 - 15.30
Assodistil - Sala Convivium (1° piano)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
In collaborazione con ANAG Lombardia – Assaggiatori Grappa ed Acquaviti
7 agosto
18.00 - 21.00
VINO is APERITIVO
Degustazione aperta al pubblico in area esterna
7 agosto
20.00 - 21.30
“Calici di stelle”
MTV – Movimento Turismo del Vino
Evento/degustazione aperto al pubblico
Degustazioni accompagnate da performance musicali e iniziative ludico-culturali
8 agosto
16.30 - 18.00
Gambero Rosso / Tre Bicchieri Sala Convivium (1° piano)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
Tre Bicchieri: degustazione guidata da Lorenzo Ruggeri
Con le aziende: Chiarli 1860 - PRIVI SRL, Medici & Figli, Torre San Martino, Zerbina, Jermann, La Monde, Primosic, Ronchi di Manzano, Ronco Severo, Tiare - Roberto Snidargic, Torre Rosazza - Tenute Genagricola.
8 agosto
18.00 - 21.00
VINO is APERITIVO
Degustazione aperta al pubblico in area esterna
8 agosto
20.00 - 21.30
“Calici di stelle”
MTV – Movimento Turismo del Vino
Evento/degustazione aperto al pubblico
Degustazioni accompagnate da performance musicali e iniziative ludico-culturali
9 agosto
20.00 - 21.30
“Calici di stelle”
MTV – Movimento Turismo del Vino
Evento/degustazione aperto al pubblico
Degustazioni accompagnate da performance musicali e iniziative ludico-culturali
10 agosto
20.00 - 21.30
“Calici di stelle”
MTV – Movimento Turismo del Vino
Evento/degustazione aperto al pubblico
Degustazioni accompagnate da performance musicali e iniziative ludico-culturali
14 agosto
14.00 - 15.30
Assodistil - Sala Convivium (1° piano)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
In collaborazione con ANAG Lombardia – Assaggiatori Grappa ed Acquaviti
14 agosto
18.00 - 21.00
VINO is APERITIVO
Degustazione aperta al pubblico in area esterna
15 agosto
18.00 - 21.00
VINO is APERITIVO
Degustazione aperta al pubblico in area esterna
21 agosto
14.00 - 15.30
Assodistil - Sala Convivium (1° piano)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
In collaborazione con ANAG Lombardia – Assaggiatori Grappa ed Acquaviti
21 agosto
18.00 - 21.00
VINO is APERITIVO
Degustazione aperta al pubblico in area esterna
22 agosto
18.00 - 21.00
VINO is APERITIVO
Degustazione aperta al pubblico in area esterna
24 agosto
16.30 - 18.00
Doctor Wine - Sala Convivium (1° piano)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
24 agosto
17.30 - 19.00
Il Golosario - Sala Symposium (terrazza)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
La giostra dei Wine Bar: Mascareta Enoteca di Venezia
Il vino, fra i prodotti alimentari, è stato quello che più ha contribuito negli anni a trascinare l’offerta moderna nel campo del food. In nome del vino sono nati nuovi locali, ma soprattutto sono stati trasformati tanti locali tradizionali nella direzione di un incontro fra nuove generazione (di produttori e di consumatori)
24 agosto
19.00 - 20.30
Doctor Wine - Sala Convivium (1° piano)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
26 agosto
14.00 - 15.30
ERSA, Friuli Venzia Giulia - Sala Convivium (1° piano)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
Il Refosco di Faedis: il gusto unico di un territorio
A cura dell'Associazone Volontaria tra i Produttori di Refosco di Faedis. Info e prenotazioni: promozione@ersa.fvg.it
26 agosto
16.30 - 17.30
ERSA, Friuli Venzia Giulia - Sala Convivium (1° piano)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
Evento istituzionale
Info e prenotazioni: promozione@ersa.fvg.it
27 agosto
11.30 - 13.00
ERSA, Friuli Venzia Giulia - Sala Convivium (1° piano)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
Vitovska: la Regina del Carso
A cura dell'Associazione dei Viticoltori del Carso
Info e prenotazioni: promozione@ersa.fvg.it
27 agosto
14.00 - 15.30
ERSA, Friuli Venzia Giulia - Sala Convivium (1° piano)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
Brovada DOP e Formaggio Latteria stagionato alla vinaccia, prodotti della tradizione legati alla filiera del vino
A cura di Brovada Mansutti - Fulvio Mansutti, e Latteria di Visinale - Valentino Pivetta. Info e prenotazioni: promozione@ersa.fvg.it
28 agosto
14.00 - 15.30
Assodistil - Sala Convivium (1° piano)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
In collaborazione con ANAG Lombardia – Assaggiatori Grappa ed Acquaviti
28 agosto
17.30 - 19.00
Gambero Rosso / Tre Bicchieri Sala Convivium (1° piano)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
Tre Bicchieri: degustazione guidata da Eleonora Guerini
Con le aziende: Badia a Coltibuono, Baricci, Carpineta Fontalpino, Castellare di Castellina, Castello di Vicchiomaggio, Castelvecchio, Colle Santa Mustiola, Frescobaldi, Lecciaia, Monteraponi, Poliziano e Sette Ponti.
28 agosto
18.00 - 21.00
VINO is APERITIVO
Degustazione aperta al pubblico in area esterna
29 agosto
15.00 - 16.30
ONAV (Organizzazione Nazionale assaggiatori di vino) - Sala Symposium (terrazza)
Evento/degustazione privato su invito
“Il Sangiovese e le sue diverse caratterizzazioni territoriali”
Prenotazioni a: expowinetastingonav@onav.it
29 agosto
18.00 - 21.00
VINO is APERITIVO
Degustazione aperta al pubblico in area esterna
31 agosto
17.30 - 19.00
Il Golosario - Sala Symposium (terrazza)
Evento/degustazione aperto su prenotazione
La giostra dei Wine Bar: Soul Wine
Il vino, fra i prodotti alimentari, è stato quello che più ha contribuito negli anni a trascinare l’offerta moderna nel campo del food. In nome del vino sono nati nuovi locali, ma soprattutto sono stati trasformati tanti locali tradizionali nella direzione di un incontro fra nuove generazione (di produttori e di consumatori)

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...