Passa ai contenuti principali

KAMPAI SPECIAL SAKE TASTING

KAMPAI SPECIAL SAKE TASTING: IL SOL LEVANTE A NAPOLI
Una serata dedicata al Sake, al bere miscelato e alla cucina del Giappone

Kampai Special Sake Tasting è uno dei primi eventi del network internazionale di Gambero Rosso organizzato in Italia per far conoscere il mondo del Sake, vasto e differenziato come quello dei vini e distillati.

Le ragioni sono sostanzialmente due: economica - il calo della domanda interna ha spinto i produttori a investire sui mercati internazionali, condizione che ha di fatto rimosso dalla nicchia un prodotto dalle forti potenzialità, e culturale, dovuta alla contaminazione tra tradizione culinaria brasiliana e giapponese, nata dalla presenza in Brasile della più numerosa comunità giapponese residente all’estero. 

L’esito sorprendente di questa fusione è una nuova tendenza del gusto e del bere. Il Sake - da pronunciarsi rigorosamente senza accento - è di solito conosciuto nella sua versione più tradizionale, ovvero servito solo a fine pasto insieme ai dessert. In realtà il mondo dei vini di riso è vasto e differenziato, proprio come quello dei vini e dei distillati d'uva; a seconda dei processi di lavorazione e delle zone di coltivazione, i sake prendono sentori diversissimi tra loro ed è dunque grazie a queste caratteristiche che stanno vivendo negli ultimi anni una nuova ed esaltante fase. Da degustare in purezza, anche a tutto pasto in abbinamento a portate tipiche della tradizione culinaria nipponica - ma non solo - o da bere miscelati, ultima tendenza in fatto di gusto e divertimento.

L’appuntamento per conoscere questo incredibile prodotto è per Sabato 18 luglio, a partire dalle ore 20.30, presso gli eleganti spazi di Palazzo Caracciolo a Napoli - in via Carbonara 112 – dove andrà in scena, dopo i precedenti due incontri capitolini, l’ultimo atto di Kampai Special Sake Tasting. Una serata esclusiva, ideata da Città del gusto Napoli in collaborazione con il Consorzio dei produttori di Tochigi, interamente dedicata al Sake, il vino di riso simbolo del Giappone.

Saranno 17 le aziende giapponesi presenti a Napoli, tutte appartenenti al rinomato Consorzio di Tochigi, zona produttiva di eccellenza. Un’accurata selezione di vini di riso per una degustazione unica e imperdibile. (cfr. allegato)

A destreggiarsi invece dietro al bancone per dare vita ad originali e rinfrescanti cocktail, ci saranno famosi barman dell’estremo oriente. Sarà così possibile assaggiare ed assistere alle spettacolari creazioni di Michihiko Miyazaki, campione giapponese dell’acrobatica ed affascinante arte del Flair/Mixology. Insieme a lui Takemi Okamoto, lo specialista del Sake e Kazuhito Otsuka, secondo miglior barman del Giappone. . A farsi valere nell’arte della miscelazione ci sarà anche Pierpaolo Porzio, l’abilissimo barman della casa.

Ecco la lista dei cocktail che sarà possibile degustare:

Japanese Mule (Giapponese Mule)

Zen-tin

Basil Sake Sour (Basilico Sake Sour)

Japanese Margarita (Margarita Giapponese)

Sake Roni

The Samurai

Fujiyama

Sakura de Roma

Matcha no kokoro (Matcha`s heart)

Murasaki Geisha (Violet Geisha)

Ad accompagnare il tutto un percorso gastronomico firmato da Giappo - il sushibar ambasciatore della tavola del Sol Levante in Campania – che prevede una linea di piatti tipicamente nipponici ed unafusion, con sushi e sashimi in versione “Mediterranea”, pensata per l’occasione insieme agli chef di Città del gusto Napoli. Cibo d’autore in perfetta sintonia con la parte beverage della serata, ideale in particolar modo per gli amanti delle cruditè di mare.

Città del gusto Napoli, una delle realtà più attive e vivaci dell’intera rete del Gambero Rosso, si conferma così punto di riferimento per gli appassionati di enogastronomia di tutta la regione. Un ruolo strategico evidenziato non solo dai numerosi eventi che hanno come obiettivo la diffusione delle eccellenze nazionali e del territorio, ma anche dai momenti di approfondimento su importanti aspetti culturali dalla portata internazionale, in linea con la propria mission e con la strategia generale della Holding Gambero Rosso.

Interverranno i rappresentanti di tutte le entità coinvolte nell’iniziativa:

- Tochigi Chamber of Commerce President Yoshihiro Okawa

- Tochigi Chamber of Commerce Vice-President Toshiro Odagaki

- Tochigi Chamber of Commerce Vice-President Masato Fusegi

- Tochigi Chamber of Commerce Mr. Takuya Wakui

- Tochigi Prefecture Dr. Takemi Okamoto

- Utsunomiya Cocktail Club Representative Mr. Kazuhito Otsuka

- Utsunomiya Cocktail Club Mr. Michihiko Miyazaki

- Japan Salt President Hiroshi Okawa

- Japan Salt Angela


KAMPAI SPECIAL SAKE TASTING
Sabato 18 luglio, dalle ore 20:30
Napoli, Palazzo Caracciolo, via Carbonara 112

Per informazioni e prenotazioni:
Città del gusto Napoli
tel. 0813119800, mail eventi.na@cittadelgusto.it, napoli@cittadelgusto.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...