Ministro Martina: "Una scelta di educazione ambientale e alimentare"
Il documento che sta alla base dei valori dell'Esposizione diventa un fumetto creato dalla curatrice di Geronimo Stilton e dalla scuola Holden. E' destinato ai ragazzi delle scuole fino ai 14 anni. Tra settembre e ottobre verrà lanciata una 'Settimana della Carta' nelle scuole elementari di tutta Italia per fare in modo che tutti ragionino dei temi di Expo.
"E' una delle tappe fondamentali - ha detto il ministro Martina - del lavoro intrapreso in questi mesi. E' un formidabile veicolo di conoscenza per le scuole e per i nostri ragazzi credo che sarà uno strumento formidabile per i centri ricreativi estivi e per settembre nelle scuole. Per me è importante - ha proseguito il ministro - che oggi si arrivi a completare il lavoro impostato con la Carta di Milano. Una scelta di educazione ambientale e alimentare e un'occasione di confronto con le giovani generazioni".
Tra settembre e ottobre vorremmo, aggiunge il Ministro Martina, “lanciare una 'Settimana della Carta' nelle scuole elementari di tutta Italia per fare in modo che tutti ragionino dei temi di Expo".
È stata la Fondazione Feltrinelli - che con il Laboratorio creato con Expo spa e coordinato dal filosofo Salvatore Veca ha lavorato alla Carta di Milano originale, - a pensare alla traduzione per i ragazzi. E lo ha fatto, spiega il segretario generale Massimiliano Tarantino, "lavorando sulle immagini con disegnatori come Roberta Bianchi che da tempo ha la direzione artistica di Geronimo Stilton, e sul testo con la Scuola Holden di Torino.
"Noi abbiamo cercato di costruire un'Expo - ha spiegato il Commissario di Expo, Giuseppe Sala - molto attrattiva per i bambini: dal farli divertire con il Children park a chiedere ai padiglioni di creare degli spazi per loro. Adesso chiamiamo i bambini già a un impegno. Ovviamente, il tema educativo deve partire da loro. Era un tassello mancante e ne mancheranno ancora altri, ma con questo passaggio facciamo un'operazione importante", ha concluso il commissario.
Sono i disegni a rendere immediato e chiaro il messaggio: un mondo da curare protetto da sciarpa e cappello, la saggezza dei vecchi racchiusa nel tratto che ha dato vita a un anziano contadino, bambini che fanno la raccolta differenziata, che si scambiano piatti e cultura. Il testo è diviso in tre parti e sono gli stessi protagonisti a prendere la parola.
Si potrà firmarlo insieme al testo 'madre', alla fine del percorso di Palazzo Italia ma anche su Internet.
Scarica QUI la Carta di Milano dei Bambini
A disposizione anche il sito www.carta.milano.it