Passa ai contenuti principali

Vino&Clima - "Chateau Largo" il vino che viene dalla Scozia

Il clima cambia? Allora pianto la vigna un po' più a nord. Nasce "Chateau Largo", il primo vino scozzese
Stappata la prima bottiglia di vino prodotto in Scozia. Ma le caratteristiche organolettiche non sembrano essere soddisfacenti

Grazie al cambiamento di clima la viticoltura si sposta nei paesi nordici. Dopo la Svezia con Göran Amnegård e la Danimarca con Sven Moesgaard - primi produttori mai visti a produrre vino a queste latitudini - ed ora anche la Scozia, grazie al clima, si converte in onore del dio Bacco.

Un panel di assaggio a cura di esperti assaggiatori, ha decretato che il vino di Christopher Trotter - produttore scozzese di Aberdeen -, non è propriamente bevibile. Eppure Fife sembra essere un posto ideale per far crescere uva, ed il riscaldamento globale da qui ad un paio di decenni sarà un ottimo alleato. L'idea di Trotter non sembrava in fondo così assurda, tanto che lo ha indotto, tre anni fa, a piantare la sua vigna.

L'interesse verso questo produttore, è via via cresciuto a livello internazionale. Il suo tentativo di produrre vino in uno dei paesi più piovosi d'Europa, ha fatto si che tutti fossero in fremente attesa per le sue prime bottiglie di "Chateau Largo". Ma su sua ammissione la prima annata dei vigneti Upper Largo ha deluso le aspettative.

"Comunque abbiamo prodotto una vendemmia di una certa qualità, - dice - ma io sono fiducioso che il prossimo anno sarà molto meglio". "Abbiamo dimostrato che possiamo coltivare uva nel clima scozzese".

Trotter crede che il suo errore sia stato nel non raffreddare abbastanza rapidamente le uve dopo la raccolta, cosa che ha provocato problemi di ossidazione. In previsione del prossimo raccolto, è stato quindi incoraggiato ad utilizzare ghiaccio secco per preservare il fruttato delle uve, che dovrebbe produrre una qualità ed un gusto migliori.

Richard Meadows, titolare della Gran Grog Company, società di mercanti di vino con sede ad Edimburgo, è stato tra i primi ad assaggiare Chateau Largo riferendo che "Ha un potenziale, non ha profumi freschissimi ma è croccante e leggero e strutturalmente va bene..".

"Non è propriamente bevibile, ma, in conclusione, mi sono divertito giocando a fare il masochista". "Somiglia ad uno sherry, con tipiche note di nocciola, che potrebbero far pensare di abbinarlo ad un formaggio molto stagionato".

Trotter, formatosi alla Savoy Hotel di Londra come chef e albergatore, fu ispirato a piantare viti tre anni fa dopo che un amico gli parlò a riguardo del riscaldamento globale e che Fife sarebbe stato un luogo con un clima ideale per le uve nei prossimi due decenni. I recenti studi sul riscaldamento globale suggeriscono che entro il 2050, i due terzi delle principali regioni viticole che oggi producono vino non godranno più di condizioni meteo ottimali a causa dei cambiamenti climatici.

Come per il resto dei Paesi che si trovano oltre il 50° parallelo di latitudine, anche la Scozia godrà quindi di estati più calde nei prossimi decenni, alimentando le sue speranze di produrre vini di buona qualità. Tanto che lo scorso anno i vigneti del signor Trotter si crogiolavano sotto ad un sole tropicale, mentre in Francia, più di 1.600 ettari di vigneti furono colpiti da condizioni climatiche estreme.

Lo scozzese aveva comunque predetto che da questa prima annata non c'era da aspettarsi un granché. Il suo Chateau Largo, sarebbe stato con molta probabilità un vino dal colore leggermente rosato e non di grande grande corpo. Ma nonostante questo egli rimane ottimista.

"Il mio vino non sarà mai come un Chablis", ha detto, "ma l'obiettivo è quello di produrre un vino da tavola di buona qualità e credo che possa essere raggiunto". Concludendo ha affermato: "abbiamo avuto una splendida primavera e le uve ora hanno un aspetto fantastico".

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...