Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2015

Expo: Padiglione VINO – A Taste of ITALY

CONOSCENZA, CULTURA, FASCINO: L’EREDITÁ DEL PRIMO PADIGLIONE DEDICATO AL VINO NELLA STORIA DELL’ESPOSIZIONE UNIVERSALE SARÁ PORTATA NEL MONDO Il bilancio di un’esperienza unica del Padiglione VINO – A Taste of ITALY Fortemente voluto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e da Veronafiere-Vinitaly, è stato visitato da più di 2,1 milioni di persone, il 20% provenienti dall’estero, che sono state accolte sia lungo il percorso conoscitivo, sia degustativo da un team preparato e attento che ha contribuito a far vivere un’esperienza che resterà nel bagaglio culturale e di emozioni di tutti i visitatori. Ieri a Milano, presso l’Unicredit Pavilion, la consegna a Veronafiere-Vinitaly del Premio Class Expo Pavilion Heritage Awards per il migliore Padiglione di un Unico Prodotto Alimentare. L’obiettivo del Padiglione VINO A Taste of ITALY era quello di affascinare, coinvolgere, far portare con sé un’emozione, un ricordo ed una suggestione legate alla conoscenza de...

Master in Food & Wine Communication a Milano‏

MASTER DI I LIVELLO IN FOOD & WINE COMMUNICATION IV ed. A.A. 2015 / 2016 - organizzato da Gambero Rosso - in partnership con la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM Il Master in “Food & Wine Communication” si rivolge a neolaureati e laureati(primo o secondo livello) in tutte le discipline, appassionati del settore dell'enogastronomia, che vogliono inserirsi in una realtà aziendale competitivanel territorio italiano o proiettata nel mercato globale, desiderosi di intraprendere un percorso di crescita e internazionalizzazione delle imprese nel settore del Food & Wine. La didattica si articola in un percorso formativo che prevede 490 ore complessive di docenza. Il Master prevede l’insegnamento delle tecniche di base della comunicazione, delmarketing e gli aspetti specifici del settore enogastronomico, lo studio della storia e dell’antropologia della gastronomia italiana e internazionale, con approfondimenti sugli aspetti culturali, psicosociali ed eco...

A Simei Valoritalia

VALORITALIA: LE CERTIFICAZIONI UN PLUS PER IL MONDO DEL BIOLOGICO A novembre doppio appuntamento al Simei e al Salone del Turismo Rurale. “Il vino bio conquista i mercati. Strumenti, conoscenze ed esperienze” e “Bio e territorio: una strategia vincente” Un autunno denso di impegni per Valoritalia, realtà leader in Italia nelle attività di controllo e certificazione dei vini di qualità. Un’organizzazione che, in sei anni di vita, è giunta a coprire oltre il 70% del quantitativo nazionale dei vini DOCG, DOC e IGT, con oltre 1 miliardo e 600 milioni di bottiglie controllate nel 2014. Due gli appuntamenti in programma nei primi giorni del mese di novembre, entrambi incentrati sulla certificazione nel settore biologico, attività che Valoritalia segue dal 2012, occupandosi non solo del settore vitivinicolo ma dell’intero comparto agroalimentare bio. Martedì 3 novembre durante il SIMEI - Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento in scena dal 3 al 6 nove...

Expo. Franciacorta

Franciacorta chiude Expo con un brindisi al successo I sei mesi dell’esposizione universale si chiudono con 21mila bottiglie servite agli oltre 145mila visitatori del Wine Bar Franciacorta Franciacorta, Official Sparkling Wine di Expo Milano 2015, chiude l’Esposizione Universale con la soddisfazione e l’orgoglio dei produttori. A parlare sono i numeri: più di 145mila visitatori dell’Esposizione hanno visitato il Wine Bar Franciacorta durante i sei mesi, per loro sono state stappate ben 21mila bottiglie. Il Consorzio Franciacorta insieme ai suoi produttori ha raggiunto un grande risultato promozionale, infatti il Wine Bar Franciacorta ha fatturato in questi mesi un milione e mezzo di euro. Il Franciacorta ha ottenuto il massimo dall’esperienza di Expo Milano 2015 promuovendo le varie tipologie di vino e il suo meraviglioso territorio ad un pubblico variegato. In un’unica occasione, il Franciacorta ha compiuto un lungo e appassionante viaggio per farsi conoscere da differenti cu...

OIV. Produzione mondiale di vino

OIV: produzione mondiale 2015 di 275,7 milioni di ettolitri (+2%) Italia primo produttore davanti a Francia e Spagna. Crescono gli Stati Uniti mentre l’Argentina perde il 12% sul 2014, rimanendo comunque al quinto posto davanti al Cile che guadagna un +23% sull'anno passato L’ Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino ha presentato questa settimana, in una conferenza stampa i primi dati sulla produzione mondiale di vino 2015.  Secondo quanto dichiarato dal direttore generale dell’OIV, Jean-Marie Aurand, le stime indicano una produzione di 275,7 milioni di ettolitri, volume in crescita del 2% sul 2014. E' l'Italia che vede l'aumento di produzione più grande con 48,9 milioni di ettolitri, in crescita del 10% rispetto al 2014, che guadagna quest’anno la prima posizione tra i paesi produttori, con un volume stimato di 48,9 milioni di ettolitri, seguita dalla Francia che ha prodotto 47,4 milioni di ettolitri, con un incremento di appena l'1% rispet...

PASSITALY 2015

PASSITALY 2015: Nuovi Scenari per Pantelleria Protagonista assoluto lo Zibibbo (Moscato d'Alessandria) Bilancio positivo per la kermesse dedicata alla pratica colturale dell'Alberello di Pantelleria e ai vini passiti. Cinque giorni di enotour sul territorio, tra visite aziendali, degustazioni, incontri e workshop per disegnare i nuovi scenari dell'isola Nominato dal MIPAAF il Comitato di Gestione sul riconoscimento UNESCO attribuito alla vite ad alberello. Pantelleria è un territorio unico per le caratteristiche paesaggistiche e culturali che nel tempo hanno forgiato l’identità dell’isola, ed è uno dei tesori italiani da tutelare e comunicare al mondo. Questo il messaggio lanciato dal Passitaly 2015, giunto alla seconda edizione. La kermesse svoltosi dal 24 al 27 di ottobre, è stata un enotour nel territorio, dedicata ai vini passiti e alla pratica colturale della vite ad Alberello, che ha posto il focus sulla valorizzazione delle risorse culturali e rurali di Pantel...

“Any taste of Tuscany”: Cortona Doc

Expo Milano: la Cortona Doc protagonista nel gran finale Da venerdì 30 ottobre a domenica 1 novembre i vini di Cortona al Fuori Expo della Toscana Dai banchi di assaggio all’halloWine. Anche il Consorzio Vini Cortona sarà protagonista di “Any taste of Tuscany”, il grande evento promosso da Toscana Promozione ai Chiostri dell’Umanitaria di Milano dove per sei mesi la Toscana è stata presente con “Tuscany Taste”. Any taste of Tuscany - La Toscana a Milano. Si intitola così la tre giorni che vedrà anche il Consorzio Vini Cortona protagonista al Fuori Expo di Milano, proprio nei giorni di chiusura dal 30 ottobre al 1 novembre, insieme alle altre grandi eccellenze del territorio toscano.  Ai Chiostri dell'Umanitaria (via F. Daverio 7), sede espositiva in Milano della Regione Toscana, saranno in rassegna i vini della Cortona Doc in degustazione in questa manifestazione che valorizzerà nella città dell'esposizione universale le principali Docg, Dop e Igp regionali.  «No...

Vins Extrèmes 2015

Al via la prima edizione de Vins Extrèmes.  Il meglio dei Vini d’alta quota La viticoltura di montagna sarà l’assoluta protagonista, sabato 21 e domenica 22 novembre 2015 al Forte di Bard in Valle d’Aosta La manifestazione, che si svolgerà nella maestosa cornice del Forte di Bard in Valle d’Aosta, vedrà l’esposizione di vini provenienti dalla cosiddetta “viticoltura eroica”, una viticoltura praticata in contesti estremi, su terreni in forte pendenza, a quote elevate e in particolari condizioni climatiche.  L’evento, alla sua prima edizione, vuole essere occasione di scoperta, incontro e scambio di esperienze, conoscenze e storie legate alla difficoltà e alla passione di coltivare la vite in territori estremi, in forte pendenza ad elevate altitudini in ambienti incontaminati e particolari condizioni climatiche ed i vini che nascono da questi vitigni autoctoni possiedono peculiarità e virtù davvero uniche che meritano di essere svelate. Alla due giorni di Vins Extrê...

VINETIA 2016 #vinetia2016

VINETIA 2016: IL VENETO ENOLOGICO SI APRE AL MONDO Presentata ufficialmente a Venezia la Guida 2016 di AIS Veneto, una finestra sull’enologia regionale accessibile a tutti e in diverse lingue Un progetto ampio e in costante crescita, una panoramica completa sulla produzione enologica regionale, uno strumento in quattro diverse lingue perfetto per gli addetti ai lavori e facilmente consultabile anche dai semplici appassionati. Tutto questo è Vinetia 2016, la Guida firmata AIS Veneto presentata ufficialmente giovedì 29 ottobre a Venezia. Non la classica guida cartacea ma uno strumento liberamente consultabile sul web all’indirizzo www.vinetia.it e che, grazie alla sua semplicità ed immediatezza, riesce a raggiungere chiunque e dovunque, letteralmente. Quattro infatti le lingue di consultazione di Vinetia: inglese, tedesco, spagnolo e russo, versioni ideate e realizzate per raccontare i vini veneti anche oltre i confini nazionali: “Una scelta obbligata, fatta sulla base del grande s...

Mostre in corso: Balthus

Doppia mostra di Balthus. A Roma la magia e la poesia di un grande protagonista del Novecento La retrospettiva alle Scuderie del Quirinale, L’atelier all'Accademia di Francia di Villa Medici. A cura di Cécile Debray, dal 24 ottobre al 31 gennaio 2015 Le Chat de la Méditerranée, 1949, Scuderie del Quirinale Con una grande mostra monografica divisa in due sedi, Roma celebra – a quindici anni dalla morte – Balthasar Klossowski de Rola, in arte Balthus (1908-2001), maestro tra i più originali ed enigmatici del Novecento, il cui rapporto con la città eterna fu decisivo per gli indirizzi della sua arte "La bellezza ha un valore pratico. Troppo spesso si dimentica che la bellezza è una necessità, per l'essere, per lo spirito, umano" Circa duecento opere, tra quadri, disegni e fotografie, provenienti dai più importanti musei europei ed americani oltre che da prestigiose collezioni private, compongono un avvincente percorso in due segmenti: alle Scuderie del Qu...

Mostre in corso: Antonio Ligabue

Antonio Ligabue in mostra a Gualtieri A cinquant'anni dalla morte dell'artista una antologica con oltre 100 opere. Fino all'8 novembre Una grande mostra antologica su Antonio Ligabue, per il cinquantenario della morte, nella sua Gualtieri (Re). In mostra dipinti, disegni, incisioni e sculture tra cui alcuni inediti provenienti da collezioni private E’ la prima iniziativa della neonata Fondazione Museo Antonio Ligabue. La sede dell’esposizione e del Museo permanente sarà il Palazzo Bentivoglio, di cui sono ormai completati i lavori di ristrutturazione anche in relazione agli esiti del terremoto del maggio 2012. Curata da Sandro Parmiggiani e Sergio Negri, col patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Reggio Emilia, del Comune di Gualtieri, l'antologica di Antonio Ligabue, si è aperta proprio nei giorni in cui cade il cinquantesimo anniversario della sua morte e propone oltre 100 opere, alcune mai presentate prima, tra cui 80 dipinti, ...

La penna del Gallo Nero

Un Gallo Nero in punta di penna per i 300 anni del Chianti Classico Il Consorzio Vino Chianti Classico e OMAS danno vita ad un nuovo prezioso strumento di scrittura, nato per celebrare i tre secoli di storia di uno dei vini più apprezzati al mondo Verba volant, scripta manent recita un antico proverbio latino ed è proprio con l’intenzione di creare qualcosa che nel tempo continui a testimoniare il prestigioso traguardo del Gallo Nero, che è nata la collaborazione fra Consorzio Vino Chianti Classico e OMAS per la realizzazione di uno strumento di scrittura prezioso ed evocativo. In vista del trecentesimo anniversario del bando di Cosimo III de’ Medici che fissò per la prima volta i confini della zona di produzione dell’attuale vino Chianti Classico nel lontano 1716, nell’ambito di un vasto programma di eventi e celebrazioni, il Consorzio ha avviato una collaborazione con OMAS, un’azienda che è anch’essa simbolo dell’eccellenza italiana, per l’ideazione e la realizzazione di uno s...

La questione Terrano

Il terrano: una denominazione senza confini La tutela del nome dello storico vino friulano con una Doc transfrontaliera Il Friuli Venezia Giulia punta alla denominazione transfrontaliera per difendere il Terrano."Il Terrano è figlio della terra e della pietra del Carso italiano e del Kras sloveno: sarebbe sinceramente assurdo che lo stesso vino prodotto sulla stessa terra dovesse avere due nomi diversi in omaggio a un confine che non esiste più".  Così l'assessore regionale alle Risorse agricole del Friuli Venezia Giulia Cristiano Shaurli, commenta la nota del Ministero delle Politiche agricole sull'adeguamento dei disciplinari di produzione per sostituire il nome delle tipologie denominate Terrano, a seguito della prossima pubblicazione da parte della Commissione Europea della lista delle varietà delle uve da vino e dei sinonimi ammessi alla coltivazione in tutti gli Stati membri. Per Shaurli, "prima di mettersi in difesa bisogna essere attaccati, e per ...

WINE STRATEGIES: VIGNETO-RUSSIA

WINE STRATEGIES: VIGNETO-RUSSIA NUOVO EDEN PER LA FILIERA DEL VINO, QUADRUPLICATO IL SOSTEGNO AL SETTORE La Federazione Russa intende spendere 4mld di rubli (56mln di euro) nel 2016 a sostegno del comparto del vino, una cifra quadrupla rispetto alla dotazione di quest’anno e di 13 volte superiore a quella stanziata nel 2014.  E ancora, entro il 2020 il vigneto russo, il Paese più esteso al mondo, potrà contare, come annunciato dal ministro dell’Agricoltura, Aleksandr Tkachev, su 140mila ettari contro gli attuali 87mila.  Lo riporta l’agenzia di stampa web Wine Strategies ( www.winestrategies.eu ), che ha ripreso anche la proposta dei viticoltori russi di creare un fondo destinato all’impianto di nuovi vigneti per aumentare la produzione di vino russo di alta qualità attingendo, tra l’altro, ai fondi delle accise dei vini stranieri, che occupano 1/3 del mercato.  Nel frattempo – secondo Wine Strategies - il ministero dell’Agricoltura sta prendendo in consi...

TEATRO DEL LIDO DI OSTIA. “PIER PAOLO PASOLINI Da spazio espositivo a spazio espressivo”

TEATRO DEL LIDO DI OSTIA. 40 ANNI DALLA SCOMPARSA DI PIER PAOLO PASOLINI Fino a lunedì 30 novembre. Street art, cibo, proiezioni, musica e letture per un viaggio sentimentale nella narrazione e nel ricordo del poeta. Da segnalare "Una giovinezza enormemente giovane" con Roberto Herlitzka Il Teatro del Lido di Ostia ricorda Pier Paolo Pasolini a 40 anni dalla sua scomparsa attraverso i linguaggi dell'arte. Fino al 30 novembre in mostra “PIER PAOLO PASOLINI Da spazio espositivo a spazio espressivo”.  Artisti raccontano l'intellettuale, l'uomo e il cineasta Pasolini la pop art, il disegno e la fotografia con  “LA GRANDE PASSEGGIATA DI PASOLINI”, mostra fotografica di Agostino Zamboni, incentrata sull’esperienza di Paolo Pilati - in arte Tarzanetto - insieme al Maestro Pasolini e sui quartieri Pigneto, Torpignattara, Mandrione e Marranella degli anni ‘50. Sarà esposta inoltre un’opera del Maestro Mario Rosati, autore del Monumento in memoria di Pier Paolo Pa...

“COLLIO DAY”

ITALIA IN GIALLO CON IL “COLLIO DAY” Il 12 novembre 2015, un viaggio alla scoperta della DOC Collio e dei suoi vini bianchi nei locali Slow Food d’Italia Un giorno dedicato ai vini del Collio e ai vini bianchi prodotti in questo lembo di terra friulana. È questo il Collio Day, la cui seconda edizione si terrà il 12 novembre prossimo. Un progetto congiunto del Consorzio Tutela Vini Collio e Slow Food Friuli Venezia Giulia, realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Gorizia, nato per promuovere un territorio dalla lunga storia vitivinicola, conosciuto in tutto il mondo per i suoi grandi vini bianchi, che ha saputo fare della tradizione e dell’innovazione i suoi punti di forza. Il Collio Day si propone come un vero e proprio viaggio alla scoperta dell’enologia e della cucina di un angolo del Friuli Venezia Giulia che coinvolgerà le città di Venezia, Milano, Torino, Bologna, Lucca, Roma, Napoli e Bari. Nelle enoteche Slow Food dei capoluoghi italiani, il 12 novembre,...

Viticoltura&Ricerca

Droskidrink. Da una ricerca italiana un esca alimentare per combattere il Drosophila Suzukii Un nuovo ed efficace attrattivo per la cattura di Drosophila Suzukii basato su ceppi di oenococcus oeni  Drosophila suzukii (SWD) e un insetto parassita di grande rilevanza per la vite. Tra le strategie di contrasto le esche attrattive sono uno strumento fondamentale per un controllo efficiente e sostenibile di questo parassita. Recentemente gli autori hanno sviluppato un’esca alimentare, chiamata Droskidrink, in grado di garantire buone catture di SWD.  Tuttavia nuovi e più efficienti strumenti sono necessari per il controllo di questo parassita. Questo lavoro prende avvio dallo studio delle caratteristiche chimiche e microbiologiche del Droskidrink, in relazione ai meccanismi di attrazione verso SWD. E' stato così dimostrato che metaboliti caratteristici di fermentazioni batteriche rivestono un fondamentale ruolo nell’attrazione verso SWD.  E' stata quindi stat...

Mostre: “L’eleganza del cibo. Tales about food and fashion”

Roma racconta attraverso una mostra "L'eleganza del cibo" Rimarrà aperta fino al 1° novembre presso i Mercati di Traiano C'è tempo ancora fino al 1° novembre per visitare la grande mostra per celebrare a Roma il connubio perfetto tra la nutrizione, tema dominante di Expo Milano 2015, e la creatività Made in Italy. Si tratta di “L’eleganza del cibo. Tales about food and fashion”, ospitata fino a domenica 1° novembre presso i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, un sito archeologico di rara bellezza, scelto per raccontare la contaminazione tra le culture della moda e della nutrizione, due aspetti del patrimonio nazionale tra i più apprezzati e conosciuti al mondo. Acqua, Aria, Terra, Fuoco: i quattro elementi naturali sono il filo conduttore della mostra, inserita nell’ambito degli eventi in programma a Roma e Milano in occasione dell’Esposizione Universale da maggio a ottobre. All’interno delle sale museali sono allestite differenti aree, contenitor...

Master in Food & Wine Communication a Napoli

MASTER DI I LIVELLO IN COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE DELL'ENOGASTRONOMIA RESPONSIVE EDITION 2.0 VI ed. 2015 – 2016 Gambero Rosso – Università Suor Orsola Benincasa - Napoli - Iscrizioni aperte fino al 31 ottobre 2015 Il Master, nato da una sinergia tra l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasae il Gambero Rosso, con la collaborazione della Città del gusto di Napoli, è giunto alla VI edizione. Il Master di I livello (Comunicazione Multimediale dell’Enogastronomia) Responsive Edition 2.0 è caratterizzato dalla forte attenzione alla formazione di “figure professionali responsive”, cioè in grado di adattare le proprie conoscenze alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione, alle nuove possibilità della comunicazione e al bisogno crescente da parte di piccole, medie e grandi aziende di risorse competenti e flessibili in grado di utilizzare ogni strumento per una comunicazione altamente integrata. Il Master ha durata annuale, con un percorso formativo che miscela lezioni ...