Gambero Rosso presenta La Guida Vini d’Italia 2016
29ma edizione di Vini d’Italia, la più letta Guida dei Vini d’Italia nel mondo
Pubblicata per la prima volta nel 1988, Vini d’Italia del Gambero Rosso è rapidamente divenuta il riferimento internazionale per la quotazione e la valutazione dei migliori vini italiani. E’ realizzata da una straordinaria equipe di degustatori, oltre 60, che ogni anno girano in lungo e in largo l’Italia degustando – in maniera rigorosamente anonima – oltre 45mila etichette.
Il frutto di questi mesi di lavoro è condensato in una straordinaria pubblicazione, vero vademecum per appassionati e professionisti - che valuta e recensisce 2400 aziende vinicole e oltre 22mila vini.
Di ogni azienda troverete tutte le notizie fondamentali, dai dati produttivi alle indicazioni per la visita, se pratica una viticoltura biologica, biodinamica o convenzionale, e infine – novità d quest’anno – se l’azienda aderisce ad un protocollo di sostenibilità ambientale. Su ogni scheda – interamente riscritta ogni anno - troverete tutte le notizie importanti sul produttore e lo stile dei suoi vini, e le note di degustazione delle sue etichette più importanti. Per ogni azienda, c’è la valutazione di ogni vino, con il classico sistema del Gambero Rosso: i vini buoni nella loro categoria, due bicchieri vanno ai vini da molto buoni a ottimi, ed infine i prestigiosi Tre Bicchieri, simbolo dell’eccellenza per i vini che hanno superato un ultimo rigorosissimo test da parte dei tre curatori nelle degustazioni finali.
Quest’anno sono ben 421 i grandi vini premiati e che abbiamo pubblicato in anteprima regione per regione. La Stella infine segnala quelle aziende che hanno ottenuto più di 10 Tre Bicchieri nella loro carriera. Ai vertici di questa speciale classifica c’è Angelo Gaja con 5 stelle, Ca’ del Bosco con 4, poi a 3 con Allegrini (Azienda dell’Anno 2016), Elio Altare, La Spinetta, Valentini, Castello di Fonterutoli.
I Tre Bicchieri sono ormai un simbolo d’eccellenza di riconosciuto valore internazionale. Vini d’Italia, infatti, oltre che in italiano da anni viene tradotta e pubblicata in inglese, tedesco, cinese e giapponese, per un totale di oltre 500mila copie diffuse nel mondo.
Gambero Rosso inoltre, realizza ogni anno insieme ai migliori produttori italiani, oltre 30 eventi internazionali in ogni continente a supporto dell’export vinicolo italiano. Negli ultimi 10 anni oltre 400mila persone hanno partecipato ai tasting del Gambero Rosso, da Mosca a Vancouver, da Rio de Janeiro a Pechino e Tokyo, da Istanbul a Sydney. Vini d’Italia sarà presentata a Roma il 17 Ottobre in una suggestiva cerimonia dove saranno premiate le aziende Tre Bicchieri, che sancisce ufficialmente l’entrata del Gambero Rosso nel suo Trentesimo anno di vita.
Vini d'Italia 2016 del Gambero Rosso
Gambero Rosso®
in edicola e in libreria pp 984- euro 30
I Numeri 2016
1024 pagine
22.000 vini
2400 produttori
421 Tre Bicchieri
80 Tre Bicchieri Verdi
111 Tre Bicchieri sotto 15 euro
29ma edizione di Vini d’Italia, la più letta Guida dei Vini d’Italia nel mondo
Pubblicata per la prima volta nel 1988, Vini d’Italia del Gambero Rosso è rapidamente divenuta il riferimento internazionale per la quotazione e la valutazione dei migliori vini italiani. E’ realizzata da una straordinaria equipe di degustatori, oltre 60, che ogni anno girano in lungo e in largo l’Italia degustando – in maniera rigorosamente anonima – oltre 45mila etichette.
Il frutto di questi mesi di lavoro è condensato in una straordinaria pubblicazione, vero vademecum per appassionati e professionisti - che valuta e recensisce 2400 aziende vinicole e oltre 22mila vini.
Di ogni azienda troverete tutte le notizie fondamentali, dai dati produttivi alle indicazioni per la visita, se pratica una viticoltura biologica, biodinamica o convenzionale, e infine – novità d quest’anno – se l’azienda aderisce ad un protocollo di sostenibilità ambientale. Su ogni scheda – interamente riscritta ogni anno - troverete tutte le notizie importanti sul produttore e lo stile dei suoi vini, e le note di degustazione delle sue etichette più importanti. Per ogni azienda, c’è la valutazione di ogni vino, con il classico sistema del Gambero Rosso: i vini buoni nella loro categoria, due bicchieri vanno ai vini da molto buoni a ottimi, ed infine i prestigiosi Tre Bicchieri, simbolo dell’eccellenza per i vini che hanno superato un ultimo rigorosissimo test da parte dei tre curatori nelle degustazioni finali.
Quest’anno sono ben 421 i grandi vini premiati e che abbiamo pubblicato in anteprima regione per regione. La Stella infine segnala quelle aziende che hanno ottenuto più di 10 Tre Bicchieri nella loro carriera. Ai vertici di questa speciale classifica c’è Angelo Gaja con 5 stelle, Ca’ del Bosco con 4, poi a 3 con Allegrini (Azienda dell’Anno 2016), Elio Altare, La Spinetta, Valentini, Castello di Fonterutoli.
I Tre Bicchieri sono ormai un simbolo d’eccellenza di riconosciuto valore internazionale. Vini d’Italia, infatti, oltre che in italiano da anni viene tradotta e pubblicata in inglese, tedesco, cinese e giapponese, per un totale di oltre 500mila copie diffuse nel mondo.
Gambero Rosso inoltre, realizza ogni anno insieme ai migliori produttori italiani, oltre 30 eventi internazionali in ogni continente a supporto dell’export vinicolo italiano. Negli ultimi 10 anni oltre 400mila persone hanno partecipato ai tasting del Gambero Rosso, da Mosca a Vancouver, da Rio de Janeiro a Pechino e Tokyo, da Istanbul a Sydney. Vini d’Italia sarà presentata a Roma il 17 Ottobre in una suggestiva cerimonia dove saranno premiate le aziende Tre Bicchieri, che sancisce ufficialmente l’entrata del Gambero Rosso nel suo Trentesimo anno di vita.
![]() |
Vini d'Italia 2016 Gambero Rosso |
Gambero Rosso®
in edicola e in libreria pp 984- euro 30
I Numeri 2016
1024 pagine
22.000 vini
2400 produttori
421 Tre Bicchieri
80 Tre Bicchieri Verdi
111 Tre Bicchieri sotto 15 euro
Commenti
Posta un commento