Passa ai contenuti principali

Symbola. Il potere dei simboli

Symbola. Il potere dei simboli. Recuperi archeologici della Guardia di Finanza
Un settore speciale della mostra dedicato all’alimentazione nel mondo antico e al valore simbolico di attributi e immagini legati al cibo e al simposio

Allo Stadio di Domiziano è in corso una straordinaria rassegna di opere e manufatti di interesse archeologico che esplorano il tema della simbologia nell’antichità dal punto di vista delle tradizioni funerarie, politico-sociali e magico-religiose. Sono opere e manufatti del tutto inediti, detenuti in regime di giudiziale custodia nei caveaux del Gruppo Tutela Patrimonio Archeologico della Guardia di Finanza, ideata e organizzata dalla Associazione culturale Vicus Italicus.

Il simbolo è un elemento concreto al quale si attribuisce un significato che va oltre il suo aspetto o la sua funzione primaria, in grado di evocare un valore più ampio nell’immaginario umano. Un insieme di simboli è quindi in grado di tradursi in un linguaggio che, se codificato, può raccontare molto sui costumi, la vita ed il pensiero di chi lo ha prodotto.

Lo scopo di tale mostra, ideata e organizzata dall’Associazione culturale Vicus Italicus – in collaborazione il Nucleo di Polizia Tributaria Roma della Guardia di Finanza (al cui interno ha operato fin dal 1916 un’articolazione deputata alla tutela del patrimonio archeologico) – è quello di divulgare il mondo immaginifico classico nei suoi diversi aspetti e ambiti di produzione e fruizione attraverso il simbolo.

Il materiale espositivo proviene da sequestri effettuati dalle Fiamme Gialle e detenuto nei caveaux giudiziari del Reparto, non accessibili al pubblico e quindi non fruibile. La rassegna sarà dunque l’occasione per far conoscere alla collettività l’importante attività posta in essere dalla Guardia di Finanza a salvaguardia del patrimonio storico, artistico e archeologico, quell’altrimenti indefinibile museo a cielo aperto che nella locuzione più comune viene spesso indicato come “il petrolio degli Italiani”, talvolta negletto e vituperato da bande di scavatori di frodo che alimentano l’indotto illecito
La maggior parte delle opere esposte è inedita e verrà studiata e presentata al pubblico per la prima volta. 

Il percorso espositivo sarà diviso in sezioni che abbracceranno tre aspetti della società antica, con oggetti-simbolo che vanno dal IX sec. a.C. al IV sec. d.C.:
· società e istituzioni pubbliche;
· religione e ritualità;
· ambito funerario.
L’esposizione, promossa dall’ Associazione culturale Vicus Italicus, sarà ospitata all’interno della suggestiva area archeologica dello Stadio di Domiziano (ingresso da Via di Tor Sanguigna, 1/3), dove le imponenti strutture antiche faranno da cornice al percorso espositivo, che si avvarrà di apparati didattici e di supporti audiovisivi, che faranno da sostegno al visitatore nella comprensione del linguaggio spesso criptico dei popoli antichi dell’area Mediterranea.

Il catalogo, con testi ed immagini, edito da DiElle, avrà la regia scientifica della Sovrintendenza Capitolina per i beni culturali.

Il percorso espositivo è ordinato in quattro diverse sezioni, che danno conto dell’importanza dei simboli nel mondo antico, del loro significato e della loro forte carica espressiva ed evocativa.

Informazioni Evento:

Data Inizio: 16 ottobre 2015
Data Fine: 15 aprile 2016
Costo del biglietto: 8,00 euro
Prenotazione:Facoltativa
Luogo: Roma, Stadio di Domiziano
Orario: Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica ore 10.00-19.00Sabato ore 10.00-20.00La biglietteria chiude 30 minuti prima
Telefono: 06 45686100 - 06 45686101
E-mail: info@stadiodomiziano.com
Sito web: http://www.stadiodomiziano.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...