Passa ai contenuti principali

Go Wine School: Toscana

Go Wine School: Secondo appuntamento in Toscana
Al via la seconda tappa della Go Wine School, full immersion nel mondo dell’enoturismo, secondo la filosofia Go Wine. Il programma
Conoscere la viticoltura di un territorio. Degustazioni professionali. Camminare le vigne. La visita in cantina come momento didattico. Un grande produttore si racconta. In cucina con lo chef. Cucina innovativa e cucina di tradizione. Tipicità del territorio e abbinamenti con il vino. Queste le parole chiave della GoWine School


La seconda tappa sarà la Regione Toscana: sabato 24 e domenica 25 ottobre, si percorrerà un territorio di grande tradizione viticola. 

La Go Wine School rappresenta un segno concreto del costante impegno dell’associazione Go Wine a favore del turismo del vino; l’idea è nata dalla sollecitazione di soci ed enoappassionati di creare momenti di maggiore approfondimento nell’esperienza dell’enoturista.

Una sorta di ripensamento e di evoluzione dell’idea del viaggio, per consentire a tutti coloro che lo desiderano di aumentare il grado di conoscenza di un territorio e dei suoi vini e di alzare il livello qualitativo della proposta.

La formula è quella del week-end di due giorni in cui ogni partecipante potrà vivere l’esperienza di un territorio del vino attraverso fasi di didattica ed esperienze pratiche:piacere e conoscenza devono svilupparsi secondo una serie di esperienze formative che consentano, al termine, di acquisire un patrimonio di nozioni ed esperienze esclusivo.

Per informazioni contattare:

ASSOCIAZIONE GO WINE
Via Vida, 6 Alba
Tel. 0173 364631
ufficio.soci@gowinet.it

Ecco il programma aggiornato della due-giorni ed il modulo per la partecipazione.


GO WINE SCHOOL, TOSCANA tra Montepulciano e Cortona Sabato 24 e domenica 25 ottobre 2015

RITROVO
Ore 10.15 Boscarelli – Cervognano di Montepulciano. Momento di accredito e saluto da parte dell’Ufficio Soci Go Wine.

WELCOME E INTRODUZIONE
Ore 10.30 Boscarelli www.poderiboscarelli.com Introduzione alla Go Wine School e presentazione del territorio di Montepulciano con la collaborazione del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. A colloquio con la famiglia De Ferrari, con oltre 50 anni di vendemmie e di impegno nel territorio. In programma visita alla cantina e degustazione.

IL PRANZO IN CANTINA PERCORRERE LE COLLINE
Ore 12.45 Boscarelli Degustazione di vini e prodotti tipici si svolgeranno direttamente presso Boscarelli Ore 14.30 Vino Nobile e territorio … Una denominazione storica legata a Montepulciano: un territorio di 16.500 ettari di superficie comunale, di cui 2.200 a ettari vitati, ovvero il 15% del paesaggio comunale caratterizzato dalla vite. Con la collaborazione del Consorzio visiteremo alcuni cru del Vino Nobile.

POMERIGGIO IN CANTINA
Ore 17.30 Incontro con Caterina Dei: una donna del vino a Montepulciano, l’enoturismo, la nuova cantina: conversazione e degustazione di vini.

CENA IN CANTINA&PERNOTTAMENTO
Ore 19.00 Sistemazione in albergo e, dalle ore 20,30, cena in cantina presso l’azienda vinicola Fattoria Palazzo Vecchio in Frazione Valiano. In un bel contesto paesaggistico incontreremo la titolare Maria Luisa Sbernadori che presenterà una degustazione di piatti espressione della tipicità del territorio e degustazione dei vin aziendali.

VERSO CORTONA
Domenica ore 9.30, Tenimenti D’Alessandro - Cortona (Ar) Dopo la prima colazione, si raggiunge Cortona per conoscere un’azienda di riferimento del territorio. Focus sul Syrah che firma i grandi vini di D’Alessandro. Visita in cantina e degustazione.

LA CANTINA “GOLOSA”, IL PRANZO, IL BRINDISI FINALE!
Ore 12.30 Baracchi, la cantina e il ristorante stellato Sempre a Cortona conosceremo la straordinaria esperienza della famiglia Baracchi. Ristoratori da generazioni, hanno creato un progetto ambizioso che contempla un relais-chateau, un ristorante “Il Falconiere”, che da molti anni vanta la stella Michelin e una cantina, visitabile a pochi passi dal ristorante. Tutto intorno le vigne e un affaccio splendido verso la Val di Chiana. Pranzo presso il Ristorante Il Falconiere. Seguirà la consegna degli attestati di partecipazione e un brindisi di arrivederci!

GO WINE SCHOOL TOSCANA
fra Montepulciano e Cortona
Sabato 24 e domenica 25 ottobre 2015

COME PARTECIPARE
Il costo per la partecipazione è di euro 200,00 complessivi, che comprende:
* Pernottamento in camera doppia (supplemento per la camera singola euro 15 da sommare al totale);
* Didattica (docenti e consulenti delle lezioni, dispense)
* Tre pasti (due pranzi e la cena)
* Visita alle cantine

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Per poter garantire i posti e la qualità dei servizi, la prenotazione è tassativa e deve essere effettuata entro e non oltre venerdì 16 ottobre 2015 (fino ad esaurimento posti, per un massimo di 25 partecipanti), accompagnandola al versamento di almeno il 50% della quota come da scheda di prenotazione allegata, che dovrà essere inviata via fax al numero 0173361147 oppure via mail ufficio.soci@gowinet.it.

L’Ufficio Soci di Go Wine è a disposizione per tutti i chiarimenti (tel. 0173 364631).

SCHEDA DI ADESIONE

Da compilare e inviare entro venerdì 16 ottobre p.v. unitamente al versamento del 50% della quota via fax al numero 0173 361147 o all’indirizzo ufficio.soci@gowinet.it

Il sottoscritto ______________________________________________________________________________________________________

Residente a _________________________________________________________________________________________________________

Tel. ____________________________________________

E.mail___________________________________________________________

Richiede con la presente la prenotazione per n° ________ persone per la Go Wine School Toscana con sistemazione:
- n° _____ camera singola
- n° _____ camera doppia per un totale di euro ___________________ complessivi.

Versando l’acconto pari al 50% della quota di partecipazione così come segue, allegando alla presente la ricevuta dell’avvenuto pagamento:

o Bonifico bancario: Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero - IBAN: IT 26 D 08530 22501 000131303633 o Conto Corrente Postale n° 48655583

Data Firma
______________________________ ___________________________

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...