Passa ai contenuti principali

VILLA TORLONIA TRA STORIA, MONDANITÀ, ARTE E NATURA

A VILLA TORLONIA PRIMO CICLO DI CONFERENZE “ARTE E STORIA”
Tre appuntamenti con la storia di Villa Torlonia il 15 ottobre, il 19 novembre e il 17 dicembre: un ciclo di conferenze in cui si intrecciano storia, arte e natura del luogo

Divennero molto ricchi durante l’occupazione francese, ottenendo così il titolo di marchesi, e scelsero la lussuosa villa in via Nomentana come residenza. Si tratta della famiglia Torlonia, la cui storia sarà raccontata nel corso del primo appuntamento del ciclo “Arte e Storia – Alla Scoperta del verde dalle ville nobiliari ai giardini per il popolo, che si terrà giovedì 15 ottobre alle ore 17 nel Teatro di Villa Torlonia.

La conferenza, dal titolo VILLA TORLONIA TRA STORIA, MONDANITÀ, ARTE E NATURA sarà tenuta da Alberta Campitelli Dirigente U.O. Ville e Parchi Storici.

Nel secondo incontro MUSSOLINI A VILLA TORLONIA: DA SEDE DI RAPPRESENTANZA A RIFUGIO BELLICO (19 novembre ore 17) si parlerà della permanenza di Benito Mussolini a Villa Torlonia, dove visse dal 1925 al 25 luglio 1943. La Villa fu profondamente modificata durante gli anni della guerra: gli orti produttivi presero il posto dei giardini e tre bunker furono realizzati per proteggere la famiglia Mussolini. Documenti e foto d’epoca testimonieranno la storia di questi anni. L’incontro sarà condotto da Alberta Campitelli Dirigente U.O. Ville e Parchi Storici.

Il terzo appuntamento del ciclo IL RESTAURO DEGLI EDIFICI DI VILLA TORLONIA E LA SCOPERTA DI COSTANTINO BRUMIDI, ESORDIENTE NEL TEATRO POI ACCLAMATO COME MICHELANGELO D'AMERICA sarà tenuto da Annapaola Agati, Curatore Beni Culturali, responsabile di Villa Torlonia (17 dicembre ore 17). Si parlerà dei lavori di restauro del complesso di Villa Torlonia, che ebbero inizio solo nel 1933, dopo anni di degrado e abbandono.

La stagione del Teatro Villa Torlonia è promossa dall’Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma - Dipartimento Attività Culturali – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura.

Teatro di Villa Torlonia
Via Lazzaro Spallanzani 1a tel. 06.4404768 - 060608
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ALLO 060608
www.teatrodivillatorlonia.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...