Passa ai contenuti principali

Street Food Tour

Streetfood, è Ferrara la Capitale Emiliana del Cibo di Strada
Dal 23 al 25 ottobre lo Streetfood Tour torna a far tappa nella città estense

Streetfood, è Ferrara la Capitale Emiliana del Cibo di Strada. Da venerdì in Piazza Travaglio oltre 60 specialità di strada originali, garantisce il logo “tendina”. Ricciarini (presidente Streetfood): «Il cibo di strada è gusto e divertimento. E’ tradizione e occupazione ma non deve essere una moda passeggera».

Il cibo di strada “Doc” è a Ferrara. Da venerdì 23 a domenica 25 ottobre infatti lo Streetfood Village Tour passa nuovamente dalla città degli Estensi, per la seconda volta dopo il successo di giugno per “Ferrara in Fiaba” (format di Feshion Eventi), con uno Streetfood Village ancora più ricco di cibi di strada provenienti da tutta Italia e dall’estero con specialità originali e introvabili. 

Sarà proprio Ferrara, stavolta nella centralissima Piazza Travaglio, ad ospitare la ventisettesima tappa del giro d’Italia del cibo di strada, promosso dall’Associazione nazionale Streetfood che da anni certifica e promuove il vero cibo di strada italiano con ospiti stranieri. Lo Streetfood Village per tre giorni porterà in “piazza” il cibo di strada, quello con la tendina, che delizierà i palati delle migliaia di appassionati che arriveranno per il week end.

I cibi di strada presenti. Oltre 60 le specialità di strada certificate e provenienti da tutto il mondo. Si va dai classici della Sicilia come pane e panelle, pane ca’ meusa, arancini e cannoli, passando per i tortelli modenesi o la piada romagnola. C’è poi la Toscana con lampredotto e ribollita, il Lazio con la porchetta di Ariccia (Roma), l’Abruzzo con gli arrosticini. Spazio anche agli stranieri con la cucina di strada greca, etiope, messicana e tanto altro. 

E proprio tra gli stranieri la grande novità presentata a Ferrara con un’apecar che sfornerà i panini all’astice e altre delizie di strada della tradizione statunitense come la carne cotta su barbecue a bassa temperatura. Il tutto accompagnato da birra artigianale selezionata da Streetfood. Non mancheranno i vini dei singoli territori di provenienza dei cibi di strada presenti e il lime bar con cocktail di lime e bevande alla frutta.

Un programma ancora più ricco questa volta, quello messo in piedi da Streetfood in collaborazione con Feshion Eventi che delizierà e divertirà i tanti visitatori. Si parte il venerdì 23 con il concerto “Rock&Blues” dei “The Dice” alle ore 21. Sabato 24 un pre-serata con gli “Earthist” alle ore 19.30 e a seguire, alle ore 21, il concerto di Thomas Cheval accompagnato da Fulvio Bertolino. Domenica 25 sarà la volta dei “Poltro Sax & la sua band” alle ore 20. La festa ogni sera proseguirà fino alle ore 24.

Diffidare dalle imitazioni. All’interno dello Streetfood Village di Ferrara saranno presenti oltre 60 cibi di strada provenienti da tutta Italia e non solo, saranno infatti allestiti anche stand con tipicità di strada internazionali, rigorosamente certificate, come tutti gli altri prodotti e produttori che seguono l’Associazione Streetfood, l’unica in Italia che da oltre dieci anni garantisce l’originalità e la qualità del cibo unite all’esperienza e alla profonda conoscenza della materia.

«Quello che contraddistingue i nostri eventi è la varietà e l’originalità, l’artigianalità e la capacità di realizzare con maestria ed esperienza i vari cibi di strada davanti agli occhi degli avventori. Abbiamo creduto fin da subito nel grande patrimonio del cibo di strada italiano - dichiara il presidente dell'Associazione Streetfood, Massimiliano Ricciarini - come tradizione culturale e connesso alla storia e ai vari territori italiani. Con i cibi di strada promuoviamo i loro territori e l’indotto che gira attorno ai nostri eventi arricchisce anche i territori che ci ospitano».

Streetfood Village Ferrara
I Cibi presenti

Tradizione Sicilia - pane ca' meusa, panelle, arancine, cannoli, cassatine. 

Romagna - piada e crescioni Marche - olive e fritto ascolano, fritto di pesce di San Benedetto del Tronto (Ap). 

Toscana - Lampredotto, ribollita, trippa, tortello fritto di patate, hamburger di Chianina Igp 

Puglia - Bombette di Alberobello (Ba), focaccia barese, panzerotti, Puccia con polpo 

Piemonte - Farinata di ceci 

Abruzzo - Arrosticini Campania - pasticceria napoletana 

Emilia - Tigella e tortelli di zucca, gnocco fritto, tortellini e tortelli di erbette Ricette on The Road Gnocchetti ed altri prodotti al tartufo 

Stranieri 

Messico - Tacos, burritos, chili con carne, enchiladas 

Grecia - souvlaki, pita gyros Argentina - griglia di Agnus con asado 

Etiopia - felafel , sambussa 

Ungheria/Romania - Kurtos Kalacs Nord Europa - crêpes e waffel

U.S.A. - Panini all’astice (Lobster Rolls) e altre delizie di mare, carne cotta a bassa temperatura su Barbecue

Germania - cucina bavarese con wurstel e bratwurst, crauti, bretzel 

Bevande 

Birra artigianale friulana e toscana selezionate e contraddistinte da marchio Streetfood 

Vini dei territori di provenienza dei cibi di strada 

Limebar con cocktail di lime e sciroppi di frutta fresca

Caffé espresso dall’Apecar Tanto cibo, ma anche tanta buona musica!!! 

Ecco il programma completo delle tre serate

Venerdì 23: Concerto “Rock&Blues” dei “The Dice” alle 21 

Sabato 24: * Pre-serata con gli “Earthist” alle 19.30 * Concerto Thomas Cheval accompagnato da Fulvio Bertolino alle 21

Domenica 25: “Poltro Sax&la sua band” alle 20

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...