Passa ai contenuti principali

Anteprima Tre Bicchieri 2016. Veneto

L'elenco ufficiale dei premi Tre Bicchieri del Veneto nella guida Vini d'Italia 2016 del Gambero Rosso.



Il Veneto è una delle regioni più importanti per il vino di qualità, forte di denominazioni che non conoscono crisi, come Prosecco o Amarone della Valpolicella, e di tante piccole e grandi denominazioni dove i produttori si sono imposti standard qualitativi molto alti.

La glera occupa la maggior parte delle vigne orientali, poi lascia spazio alle varietà bordolesi, da secoli presenti in gran parte del Veneto centrale. Nella provincia di Verona le uve tradizionali sono tantissime, dalla garganega a Soave e Gambellara fino alla corvina e il cortese sulle sponde del Garda.

Il Prosecco è uno straordinario traino per tutto il comparto, ma colpiscono per qualità e continuità anche aziende che puntano sulle varietà bordolesi: Serafini & Vidotto sul Montello, Piovene Porto Godi sui Colli Berici, Emo Capodilista sugli Euganei e i cugini Zonta a Breganze danno l’idea di come merlot e cabernet ben si sposino a questa parte di regione.

L’ottima vendemmia 2013 ha dato risultati di livello a Soave, e insieme alle aziende storiche ci sono le new entry di quest'anno: Marcato e la Cantina Sociale di Monteforte, dove Gaetano Tobin ha imposto negli anni un importante cambio di passo.

In Valpolicella molte novità, con il ritorno sul gradino più alto del podio di aziende che da qualche anno mancavano e la presenza di produttori che si aggiudicano i Tre Bicchieri per la prima volta, come la piccola Villa Spinosa, o I Campi, non al primo riconoscimento, ma per la prima volta premiata con un rosso.

Ci sono poi grandi risultati da denominazioni meno ingombranti, il Custoza Ca’ del Magro di Monte del Frà e il Bardolino de Le Vigne di San Pietro, e poi ancora il piccolo ma straordinario mondo di vini dolci, in cui svettano ancora una volta il Cristina di Roeno e l’Alpianae di Vignalta.

Il premio di Azienda dell'Anno quest'anno va a un'azienda veneta, Allegrini, per la capacità imprenditoriale e qualitativa che ha saputo infondere in ogni progetto, bandiera del Made in Italy nel mondo. 

Ecco l'elenco dei Tre Bicchieri

Amarone della Valpolicella ’10 - Marion
Amarone della Valpolicella Campo dei Gigli ’11 - Tenuta Sant’Antonio
Amarone della Valpolicella Cl. ’11 - Allegrini
Amarone della Valpolicella Cl. ’07 - Cav. G. B. Bertani
Amarone della Valpolicella Cl. ’06 - Giuseppe Quintarelli
Amarone della Valpolicella Cl. Campolongo di Torbe ’09 - Masi
Amarone della Valpolicella Cl. Casa dei Bepi ’10 - Viviani
Amarone della Valpolicella Cl. Monte Ca’ Bianca ’10 - Lorenzo Begali
Amarone della Valpolicella Cl. Sergio Zenato Ris. ’09 - Zenato
Amarone della Valpolicella Cl. Vign. di Ravazzol ’11 - Ca’ La Bionda
Amarone della Valpolicella Cl. Vign. Sant’Urbano ’11 - Viticoltori Speri
Bardolino ’14 - Le Vigne di San Pietro
Breganze Cabernet Vign. Due Santi ’12 - Vigneto Due Santi
Cartizze V. La Rivetta - Villa Sandi
Colli Berici Cabernet Vign. Pozzare ’12 - Piovene Porto Godi
Colli Euganei Cabernet Sauvignon Ireneo ’12 - Conte Emo Capodilista La Montecchia
Colli Euganei Fior d’Arancio Passito Alpianae ’12 - Vignalta
Cristina V. T. ’12 - Roeno
Custoza Sup. Amedeo ’13 - Cavalchina
Custoza Sup. Ca’ del Magro ’13 - Monte del Frà
Lugana Molceo Ris. ’13 - Ottella
Montello e Colli Asolani Il Rosso dell’Abazia ’12 - Serafini & Vidotto
Soave Cl. Ca’ Visco ’14 - Coffele
Soave Cl. Calvarino ’13 - Leonildo Pieropan
Soave Cl. Le Bine de Costiola ’13 - Tamellini
Soave Cl. Monte Alto ’13 - Ca’ Rugate
Soave Cl. Pigno ’13 - Marcato
Soave Cl. Staforte ’13 - Graziano Prà
Soave Sup. Il Casale ’14 - Agostino Vicentini
Valdobbiadene Brut Prior ’14 - Bortolomiol
Valdobbiadene Brut Rive di Col San Martino Cuvée del Fondatore Graziano Merotto ’14 - Merotto
Valdobbiadene Brut V. V. ’14 - Ruggeri & C.
Valpolicella Cl. Sup. Ripasso Jago ’11 - Villa Spinosa
Valpolicella Cl. Sup. Ripasso Pojega ’13 - Guerrieri Rizzardi
Valpolicella Sup. ’13 - Musella
Valpolicella Sup. Ripasso Campo Ciotoli ’13 - I Campi

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...