MASTER DI I LIVELLO IN FOOD & WINE COMMUNICATION
IV ed. A.A. 2015 / 2016 - organizzato da Gambero Rosso - in partnership con la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
IV ed. A.A. 2015 / 2016 - organizzato da Gambero Rosso - in partnership con la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Il Master in “Food & Wine Communication” si rivolge a neolaureati e laureati(primo o secondo livello) in tutte le discipline, appassionati del settore dell'enogastronomia, che vogliono inserirsi in una realtà aziendale competitivanel territorio italiano o proiettata nel mercato globale, desiderosi di intraprendere un percorso di crescita e internazionalizzazione delle imprese nel settore del Food & Wine.
La didattica si articola in un percorso formativo che prevede 490 ore complessive di docenza.
Il Master prevede l’insegnamento delle tecniche di base della comunicazione, delmarketing e gli aspetti specifici del settore enogastronomico, lo studio della storia e dell’antropologia della gastronomia italiana e internazionale, con approfondimenti sugli aspetti culturali, psicosociali ed economici, la conoscenza delle merceologie e delle tecniche di degustazione del vino.
Le metodologie didattiche utilizzate integrano gli aspetti teorici (lezioni frontali) con quelli a carattere più specificamente operativo. In particolare, il corso prevede una forte integrazione tra teoria e pratica con l’obiettivo di implementare i concetti appresi. L’analisi di case history aziendali, le visite guidate in aziende, le testimonianze di addetti ai lavori, i corsi di degustazione, la stesura di recensioni ecomunicati stampa, la realizzazione di documenti multimediali e il project work finale saranno gli strumenti chiave.
Al termine del Master gli studenti si prepareranno per il Field Project, in cui dovranno mettere in pratica le competenze acquisite durante il programma.
Gli allievi avranno l'opportunità di effettuare lo stage in aziende partner tra cui: Gambero Rosso S.P.A.; Città del gusto di Torino; Pastificio dei Campi; Qualivita; Witaly; Laurenzi Consulting; Food Confidential; Kabes di Allan Bay; Cantina Abraxas; Chef Kumalé di Vittorio Castellani; Magenta Bureau.; MCS & Partners; Baladin; INC Istituto Nazionale per la Comunicazione; GROM; Mastroberardino; Feudi San Gregorio; Casa Barone; Savini Tartufi; Gruppo Editoriale HTML; Ginevra Consulting Events.
Per iscriverti e per ulteriori informazioni

Ulteriori dettagli su
www.iulm.it/wps/wcm/connect/iulmit/iulm-it/studiare-alla-iulm/master/food-e-wine-communication
La didattica si articola in un percorso formativo che prevede 490 ore complessive di docenza.
Il Master prevede l’insegnamento delle tecniche di base della comunicazione, delmarketing e gli aspetti specifici del settore enogastronomico, lo studio della storia e dell’antropologia della gastronomia italiana e internazionale, con approfondimenti sugli aspetti culturali, psicosociali ed economici, la conoscenza delle merceologie e delle tecniche di degustazione del vino.
Le metodologie didattiche utilizzate integrano gli aspetti teorici (lezioni frontali) con quelli a carattere più specificamente operativo. In particolare, il corso prevede una forte integrazione tra teoria e pratica con l’obiettivo di implementare i concetti appresi. L’analisi di case history aziendali, le visite guidate in aziende, le testimonianze di addetti ai lavori, i corsi di degustazione, la stesura di recensioni ecomunicati stampa, la realizzazione di documenti multimediali e il project work finale saranno gli strumenti chiave.
Al termine del Master gli studenti si prepareranno per il Field Project, in cui dovranno mettere in pratica le competenze acquisite durante il programma.
Gli allievi avranno l'opportunità di effettuare lo stage in aziende partner tra cui: Gambero Rosso S.P.A.; Città del gusto di Torino; Pastificio dei Campi; Qualivita; Witaly; Laurenzi Consulting; Food Confidential; Kabes di Allan Bay; Cantina Abraxas; Chef Kumalé di Vittorio Castellani; Magenta Bureau.; MCS & Partners; Baladin; INC Istituto Nazionale per la Comunicazione; GROM; Mastroberardino; Feudi San Gregorio; Casa Barone; Savini Tartufi; Gruppo Editoriale HTML; Ginevra Consulting Events.
Per iscriverti e per ulteriori informazioni

Ulteriori dettagli su
www.iulm.it/wps/wcm/connect/iulmit/iulm-it/studiare-alla-iulm/master/food-e-wine-communication
Commenti
Posta un commento