Passa ai contenuti principali

VinNatur: “FERTILITÀ BIOLOGICA DEI TERRENI”

Le scienze naturali al servizio della vigna
di Laura Sbalchiero

Il 20 novembre 2015 l’Associazione VinNatur presenta i primi risultati del progetto triennale sulla fertilità biologica dei suoli e riunisce a convegno esperti di scienze naturali per un approccio innovativo alla viticoltura


Venerdì 20 novembre 2015 presso il Castello dell’Acciaiolo a Scandicci (FI) L’ASSOCIAZIONE VITICOLTORI NATURALI – VINNATUR organizza il convegno “Quale natura in vigneto? VinNatur, le scienze naturali a supporto dei viticoltori naturali”.

L’incontro, riservato ai soci VinNatur, è completamente dedicato al suolo, patrimonio prezioso di ogni viticoltore.

Il programma prevede vari interventi, a partire dall’apertura affidata al dott. Ruggero Mazzilli, fondatore della Stazione sperimentale per la viticoltura sostenibile di Panzano in Chianti, che porterà ai vignaioli la sua esperienza sulla gestione del vigneto naturale, prove sperimentali con induttori di resistenza.

Il dott. Stefano Zaninotti, (agronomo Vitenova vine wellness), presenterà i risultati ottenuti dal progetto triennale “FERTILITÀ BIOLOGICA DEI TERRENI”, voluto da VinNatur e totalmente autofinanziato, che ha coinvolto 15 aziende agricole socie.

Zaninotti, responsabile e coordinatore, sottolinea il significato di questo nuovo approccio naturalistico applicato all’agronomia in vigneto: “Abbiamo intrapreso un percorso rivolto allo studio della VITALITÀ dei terreni, considerata quale frutto delle relazioni fra il suolo, le piante e i microrganismi. Per fare questo ho creato un team che comprende una biologa, la dott.ssa Irene Franco Fernandez (università di Udine), un’entomologa la dott.ssa Costanza Uboni e un botanico, il dott. Cristiano Francescato. I dati raccolti il primo anno ci hanno permesso di scoprire che vi erano molti suoli in buono stato di equilibrio, altri avevano problemi di scarsa o eccessiva respirazione, altri ancora presentavano un’attività microbiologica discontinua o alterata da errate pratiche agricole. Abbiamo quindi studiato e sperimentato soluzioni da applicare per migliorare le diverse situazioni. E ora possiamo divulgare le nostre conclusioni, che costituiranno patrimonio comune per tutti gli associati VinNatur”. 

 Molti i temi che verranno affrontati nell’incontro, fra i quali:

- gli insetti in vigna: gli indici più adatti per scoprire un nuovo mondo;

- come la biologia misura e interviene nella fertilità di un suolo;

- la flora come indicatrice di qualità dell’ecosistema vigneto.

Angiolino Maule, fondatore e presidente dell’associazione, ribadisce: “L’obiettivo di questo convegno è conoscere i suoli su cui insistono le nostre vigne, la loro vitalità e la capacità di interagire con l’ambiente e con la vite stessa, così che noi viticoltori possiamo agire e rapportarci a loro nel modo migliore. Riteniamo che questa sia la via maestra per poter calibrare i nostri interventi in modo da ritrovare nel calice ciò che le radici delle viti hanno potuto raccogliere e trasformare, ottenendone un vino naturale, il più possibile sano. La decisione di affrontare questo progetto, impegnativo sia in termini di energie che di costi per la nostra associazione, è stata determinata dalla convinzione che non sia possibile praticare una viticoltura sana e sostenibile, per l’ambiente e per l’uomo, senza che vi sia rispetto per la terra. Il suolo viene prima di tutto. E per VinNatur vi è da sempre un altro obiettivo fondamentale, che perseguiamo attraverso i progetti scientifici, l’organizzazione dei saloni annuali e gli incontri con esperti e scienziati: diffondere cultura fra i nostri produttori associati e fra gli appassionati di vini naturali, perché i primi producano e i secondi consumino con consapevolezza”.

www.vinnatur.org/

Guarda il video di Mauro Fermariello

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...