Passa ai contenuti principali

Il Rosso di Roma

Il Rosso di Roma: il Cesanese di Olevano Romano presenta il suo territorio
Lunedì 19 ottobre 2015 a Roma al museo dell’Ara Pacis dalle 18.30

Parte lunedì la presentazione ufficiale de “Il Rosso di Roma”, nome questo scelto per promuovere lo storico vino nell’ambito di un progetto finanziato dal Comune di Olevano Romano e da ARSIAL, l’agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’Agricoltura del Lazio.

Valorizzazione e promozione delle produzioni vinicole e agricole di qualità del territorio di Olevano Romano, questi sono i punti chiave che verranno via via riassunti in una serie di eventi. Il primo nella capitale in programma per il 16, il 19 e il 21 ottobre, il 28 e 29 sarà la volta di Milano, con una sosta il 25 ottobre ad Olevano Romano, patria di questo vino.

Particolarmente interessante la serata di lunedì 19 presso il museo dell’Ara Pacis in Via di Ripetta 190 dove, a partire dalle 18.30, ci sarà la presentazione ufficiale de “Il Rosso di Roma” seguita da una degustazione.

Il Cesanese di Olevano Romano è storicamente il vino rosso della città di Roma: ottenuto dal vitigno autoctono più antico del Lazio e già classificato da Plinio il Giovane e Columella tra le alveole, coltivate tra i Colli Albani e il Fiume Aniene, 50 km a Sud-Est di Roma.

La tradizione vinicola millenaria, è passata dall’esperienza delle Cantine Sociali cooperative e la costituzione della DOC Cesanese di Olevano degli anni ’70, si è arricchita grazie alla tenacia di produttori che hanno intrapreso un percorso di promozione e qualità, riunendosi nel 2009 nella Strada del Vino di Olevano “Terra del Cesanese”.

Elencata nella Mappa delle Eccellenze del Lazio per EXPO Milano 2015, la viticoltura e l’enologia olevanese, assieme alle nuove produzioni agroalimentari sostenibili, ai salumi tipici (come la Ventricina olevanese) alla ristorazione e alla accoglienza di qualità, interpreta oggi appieno la promozione integrata del territorio.

Il progetto “Il Rosso di Roma”, nanziato da ARSIAL e dal Comune di Olevano Romano, promuove il Territorio di Olevano Romano come “Luogo della Qualità enogastronomica” nella campagna laziale: documentato come terra di Praeneste nella valle della Via Latina e di ville imperiali romane, quindi possedimento benedettino di Subiaco e passato ai patrizi Colonna che ne fecero un borgo medievale di valore, Olevano ospita ricchezze paesaggistiche note sin dalla ne del ‘700 agli artisti del Gran Tour. Per questo anche “Luogo d’Arte”.

Il programma
Azioni promozionali per pubblico generalista e di settore


OLEVANO ROMANO
25 OTTOBRE / H.18.00 CASTELLO COLONNA: Concerto Barocco Veneziano, con l’Ensemble strumentale della Cappella Ludovicea di Roma, con degustazione.

ROMA
16 OTTOBRE / H.18.30 CONDOTTA ROMANA SLOW FOOD, Via Emanuele Filiberto 73: Serata degustazione di Cesanese DOC di Olevano e prodotti del territorio.
19 OTTOBRE / H.18.00 AUDITORIUM DELL’ARA PACIS, Via di Ripetta 190: Presentazione progetto “Il Rosso di Roma” e serata degustazione.
21 OTTOBRE / H.18.30 ENOTECA FERRARA, Via del Moro 1/a: Il Cesanese DOC di Olevano e i prodotti del territorio nell’antica enoteca trasteverina.

MILANO
28 OTTOBRE / H.18.00 SPAZIO TADINI – Photofestival 2015, Via N. Jommelli 24: Serata degustazione di Cesanese DOC di Olevano e prodotti del territorio.
29 OTTOBRE / H.15.00 TAVEGGIA MILANO 1909, Via Visconti di Modrone 2: Incontro con giornalisti e distributori lombardi.

L'evento su facebook: Il Rosso di Roma

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece